Un Ricordo di Kim Ki Duk

Frequentavo le superiori quando convinsi i miei, non so come, a prendermi un televisore con videoregistratore da mettere in camera mia: forse il liceo classico aveva implementato la mia dialettica in modo incredibile… La condizione naturalmente era che i miei voti non ne risentissero, ma questo accadde solo grazie all’incredibile tempra garantita dalla gioventù, che mi permise in qualche modo di continuare ad andare bene a scuola nonostante passassi le notti praticamente in bianco. Prendevo in prestito le cuffie a infrarossi di mio padre in modo da non farmi scoprire (anche se quando guardavo i musical ero sgamabilissima perché non riuscivo a fare a meno di canticchiare) e passavo la notte in compagnia di Enrico Ghezzi e di qualunque cosa lui ritenesse che io dovessi vedere. La trasmissione che andava in onda a notte fonda su Rai Tre era Fuori Orario, che proponeva sempre film altrimenti introvabili, spesso in lingua originale, e fu fonte per me di infinite scoperte. Una notte Ghezzi propose tre diversi film tutti ambientati su piccole isole poco civilizzate, e uno dei tre era L’Isola, di un regista coreano allora sconosciuto (almeno a me), Kim Ki Duk. La visione del film mi lasciò sconvolta in tutti i sensi possibili. Scoprii poi che durante la proiezione del film alla Mostra del Cinema di Venezia molti spettatori presenti in sala avevano avuto malori e mancamenti durante la scena del tentato suicidio della ragazza, e non mi stupii affatto, perché ne ero stata profondamente turbata anche io, che pure, appassionata di horror, mi ritenevo di stomaco forte. Ma non era stata l’unica cosa del film a colpirmi: oltre alla famigerata scena degli ami da pesca mi ero commossa per la cura e la dedizione con cui il ragazzo aiutava la giovane, che quasi non conosceva, prima a guarire e poi a ritrovare la voglia di vivere. Questa tenera e profonda compassione di un essere umano verso un suo simile mi aveva stregata, oltre alla grande maestria con cui il regista aveva raccontato non solo gli animi ma anche la natura e gli ambienti quasi senza l’uso di parole. L’Isola rimase un ricordo importante sul fondo di un cassetto, finché anni dopo non uscì al cinema Primavera, Estate, Autunno, Inverno… e ancora Primavera, sempre di Kim Ki Duk. Decisi di doverlo vedere ad ogni costo, ma nessuno dei miei amici era disposto ad accompagnarmi, così attraversai la città a piedi in compagnia di un ragazzo appena conosciuto (che divenne poi un grande amico) appassionato dell’Oriente per raggiungere l’unico cinema d’essai che lo proiettava. Non rimasi per nulla delusa, vi ritrovai la stessa bravura avvolgente nel descrivere stati d’animo e paesaggi quasi senza parole: ero definitivamente diventata fan di Kim Ki Duk. Vidi poi al cinema Ferro 3, che è rimasto il mio preferito tra i suoi film perché alle caratteristiche di cui ho già parlato aggiungeva una buona dose di ironia intelligente. Le scene in cui il ragazzo si muove per casa con agilità felina senza un rumore, assumendo le pose più assurde e riuscendo a vivere la sua storia d’amore letteralmente sotto il naso del marito di lei, sono senza dubbio da scuola di cinema. Vidi poi La Samaritana, anche quello molto bello, che ancora una volta bilanciava in modo perfetto violenza e compassione, odio ed empatia che gli esseri umani sono in grado di provare l’uno per l’altro: io, che vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, ci coglievo un messaggio di profonda fiducia nel genere umano che mi conquistava ogni volta. L’ultimo film di Kim Ki Duk che vidi fu L’Arco, che invece mi deluse un po’ rispetto alle grandi aspettative. Anche per questo poi non vidi più nulla di suo, anche se resto sempre e comunque intenzionata a recuperare. Nonostante sia passato molto tempo da quando ho scoperto il suo talento e dall’ultima volta che ho visto un suo film, la notizia della sua scomparsa mi ha fatto ripensare a quanto il suo cinema abbia significato per me. Ho ritenuto dunque di ricordarlo così, con questo racconto non certo esaustivo ma affettuoso del suo cinema e di ciò che ha rappresentato per me.

20 pensieri riguardo “Un Ricordo di Kim Ki Duk

  1. Bellissimo post e mi fa sorridere pensare che Ghezzi ti abbia accompagnato nelle superiori con le sue registrazioni con l’audio fuori sincrono…. Mandava dei gran bei film!!! Ricorderò per sempre La jetée vista grazie a lui!

    Piace a 1 persona

  2. Anch’io ho un debito di riconoscenza verso Ghezzi che mi ha fatto conoscere Irma Vep, sgangherato film sul cinema, e Matango, vecchissimo fantafilm giapponese. E poi la sigla di Fuori Orario era la stupenda Because The Night…

    Piace a 1 persona

    1. Dai, pensavo di essere l’unica persona al mondo ad aver visto Matango, i funghi giganti assassini! Con quei bellissimi costumi da fungo fatti in casa… che bello che anche tu lo conosca! Un brindisi a Ghezzi che ci ha fatto scoprire questa meraviglia!

      "Mi piace"

  3. Un giorno, nei primi del Duemila, il mondo esplose e ogni trasmissione di cinema – all’epoca seguivo il canale satellitare “Coming Soon”, purtroppo poi chiuso – parlava di Kim Ki Duk, e avevo amici che mi chiamavano dicendo d’aver scoperto il più grande regista d’autore del momento, si chiama Kim Ki Duk. Gente mi fermava per strada e mi diceva che dovevo assolutamente vedere i film di Kim Ki Duk perché lui era il nuovo Messia del cinema. La mia reazione è stata moderata: ho gridato “Emmobbasta!!”
    Sarà durata forse un anno, non di più, poi nessun altro ha più citato il regista prima della sua morte – che apprendo questi giorni – ma quell’esperienza mi ha bruciato. All’epoca non ho visto i suoi film, per puro dispetto, infastidito da amici che addirittura mi regalavano suoi titoli: ma cosa siete, “spingitori di registi coreani”? Il bello è che tutti gli storici registi d’autore che io amavo (Bergman, Kurosawa, Tarkovskij) e provavo a proporre mi venivano risbattuti in faccia: roba vecchia. Kim Ki Duk è il Nuovo che avanza. Infatti è scomparso subito, perché se non è “nuovo” nessuno ne parla…
    Dopo vent’anni non m’è ancora passata, magari però a sorpresa potrei rimediare e spararmi una maratona dei film di Kim che non ho mai voluto vedere, in suo omaggio. E magari dopo vent’anni potrei rintracciare quelle persone per far sapere che ne penso del film consigliatomi da loro decenni prima 😀

    Piace a 1 persona

    1. Lungi da me voler frenare il tuo entusiasmo Lucius, ma non credo che Kim Ki Duk sia il regista più adatto per una maratona… Mi sento di consigliarti Ferro 3, che è il mio preferito, oppure, visto che ami Kurosawa, Primavera Estate Autunno Inverno e ancora Primavera. Mentre non mi sento proprio di consigliare L’Isola a nessuno, anche se è un film molto bello io non sono Enrico Ghezzi… Però questo recupero potrebbe essere un bel modo per rinsaldare vecchie amicizie! “Ciao, ti ricordi, venti anni fa mi consigliasti questo film, oggi l’ho visto, parliamo di registi coreani davanti ad un bel caffè!”

      Piace a 1 persona

  4. Un articolo veramente bello su come hai scoperto Kim ki-Duk e sul perché sia riuscito a colpirti. Nonostante a livello tecnico e registico sia un regista incredibile, anch’io sono sempre rimasto affascinato dal modo in cui lui riusciva a mostrare una grande umanità e grandi emozioni nelle sue pellicole. Un regista che non dimenticheremo mai.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.