007 – Si Vive Solo Due Volte

Nonostante il fenomeno 007 sia ormai inarrestabile e i problemi di soldi dei primi film non siano che un lontano ricordo, per la prima volta sul set di un film di 007 si respira un’aria non del tutto serena: Sean Connery, il cui contratto è in scadenza, ha già annunciato che quello sarà il suo ultimo film nei panni dell’agente segreto britannico; la troupe e il cast sono costantemente assediati da curiosi e giornalisti; il pubblico, ormai assuefatto alle scene spettacolari dei film di James Bond, si aspetta sempre di più, e le sequenze d’azione diventano sempre più ardite e pericolose…

Il quinto film della saga di 007, Si Vive Solo Due Volte, si basa sul romanzo scritto da Ian Fleming ma se ne discosta molto a partire dalla trama, che nel libro era strettamente collegata a quella della precedente avventura di Bond, Al Servizio Segreto di Sua Maestà, che però come abbiamo visto non era ancora stato portato sugli schermi a causa di diatribe legali legate ai diritti. L’unica cosa certa è che 007 si dovrà scontrare ancora una volta con l’organizzazione criminale internazionale Spectre e con il suo Numero Uno, Ernst Stavro Blofeld (di cui fino ad ora il pubblico ha potuto vedere solamente le mani) e che il teatro di questo scontro epocale sarà il Giappone. Proprio come Fleming, che vi si era recato per cercare ispirazione per il suo romanzo, durante la fase di pre-produzione i produttori, Harry Saltzman e Albert Broccoli, partono per il Giappone insieme allo scenografo Ken Adam e al nuovo regista, l’inglese Lewis Gilbert (regista di molti film di guerra e dalla commedia di successo Alfie con Michael Caine), alla ricerca di location adatte per il film. A Cubby Broccoli è stata assegnata la suite numero 1007, che sembra di buon auspicio… Invece il castello medievale in cui Blofeld dovrebbe risiedere, circondato da un giardino popolato di animali feroci e piante esotiche velenose, sembra impossibile da trovare. Produttori, scenografo e regista noleggiano due elicotteri e iniziano a setacciare il Giappone, ricoprendone due terzi volando sette ore al giorno con scarso entusiasmo da parte di Gilbert, che non ama volare ed è impaurito dal fatto che il pilota sia piuttosto anziano e abbia le mani tremanti; nel tentativo di allentare la tensione il pilota si volta verso il regista ed esclama: “Io kamikaze!” A dispetto di tutto, il “kamikaze si rivelerà un ottimo pilota. Dopo tre settimane di ricerche in elicottero i nostri stanno per darsi per vinti, finché non si trovano a sorvolare la zona vulcanica a nord di Kyushu. Qui Ken Adam rimane affascinato da un vulcano, il monte Shinmoe, nel cui cratere si è formato un lago e azzarda un’ipotesi: “E se il cattivo anziché in un castello avesse il suo covo segreto dentro un vulcano?”. L’idea piace moltissimo e Adam inizia subito a realizzare schizzi e bozzetti del set del vulcano, che dovrà essere realizzato negli studi Pinewood di Londra. “Quanto costerà?” chiedono i produttori. Lo scenografo, che non ne ha idea, decide di sparare una cifra folle: “Un milione di dollari”. “Ok” risponde Broccoli “se puoi farlo per un milione va bene”. “Sapevo” ammette Adam “che se il set del vulcano non avesse funzionato non avrei mai più lavorato nel cinema”. No pressure here.

Ken Adam sul set in costruzione

È ormai chiaro che la trama del romanzo dovrà essere modificata consistentemente prima di essere adattata per il film e il compito di sceneggiare Si Vive Solo Due Volte viene inaspettatamente assegnato a uno scrittore di libri per bambini che non ha alcuna esperienza di sceneggiatura ma era stato grande amico di Ian Fleming: Roald Dahl, che qualche anno prima ha pubblicato La Fabbrica di Cioccolato. A dimostrazione del fatto che i fan di Bond altro non sono che eterni bambini…

Una importante innovazione rispetto al romanzo è quella di introdurre nel film una tematica attualissima come la corsa allo spazio, che si stava svolgendo proprio in quegli anni tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Lo spettatore più attento potrebbe però accorgersi di come, verso la fine del film, siano stati invertiti i filmati dei lanci del razzo americano e di quello sovietico. 

Mentre passeggiano per Tokyo, Saltzman, Broccoli e Gilbert si imbattono in Peter Hunt, il montatore dei precedenti film di Bond, che si trova lì in vacanza. Hunt è contrariato per la scelta di Gilbert come regista: “Mi avevate detto che il prossimo film lo potevo dirigere io!” si lamenta coi produttori. “Facciamo così, dirigi la seconda unità per Si Vive Solo Due Volte e il prossimo lo dirigi tutto tu!” Hunt accetta ma pretende che questa volta l’accordo sia messo per iscritto. Fidarsi è bene… Il giorno in cui i produttori avrebbero dovuto lasciare il Giappone vengono invece chiamati per visionare un filmato di un vero addestramento ninja e decidono di rimandare la partenza. L’aereo su cui sarebbero dovuti salire si schianta e tutti i passeggeri e l’equipaggio perdono la vita. Si adatta perfettamente alla situazione l’haiku che Ian Fleming, che si era appena ripreso da un grave infarto, aveva scelto di usare come incipit del romanzo Si Vive Solo Due Volte:

Si vive solo due volte:

Una volta quando nasci

E una volta quando guardi la morte negli occhi.  

Bashō,

Poeta giapponese,

1643-94

Le riprese iniziano il 4 luglio 1966 e la prima scena girata è… la morte di 007! Gilbert e Dahl decidono infatti di fare, per la sequenza che precede i titoli di testa, qualcosa di diverso dalla solita scena d’azione, puntando invece su un’atmosfera più misteriosa. 

Se la morte di 007 ha spiazzato gli spettatori, il compito di rassicurarli spetta alla sigla di apertura. John Barry è ancora una volta autore della colonna sonora del film e della canzone You Only Live Twice, il cui testo è scritto da Leslie Bricusse e che viene interpretata da Nancy Sinatra, figlia di Frank e amica di Barry e Bricusse. La cantante ricorda di essere stata così nervosa nello studio di registrazione, in presenza di un’ottantina di musicisti dal vivo, che la prima volta le è uscita dalla bocca una voce stridula “come quella di Minnie”. La versione della canzone che ascoltiamo oggi nel film è stata assemblata poi da Barry con parti prese da venticinque diverse registrazioni.

La cantante Nancy Sinatra

Per le immagini che fanno da sfondo ai titoli di testa ci si affida ancora una volta a Maurice Binder, il creatore dell’ormai celeberrima sequenza di apertura con Bond che cammina poi spara verso lo spettatore (per la quale Binder non finì mai di rammaricarsi per aver accettato il pagamento anziché la commissione) che prosegue la tradizione di utilizzare silhouettes di ragazze. “Se c’è qualcosa da censurare nei film di Bond, sono proprio i titoli di testa!” secondo Roger Moore. La figlia del produttore Harry Saltzman racconta di come, quando Binder faceva i provini per le ragazze dei titoli di testa, dagli uomini Pinewood sparissero improvvisamente tutti gli uomini, richiamati da quell’evento… In questo ambiente prevalentemente maschile, la presenza di un’addetta al montaggio donna come Thelma Connell faceva inevitabilmente scalpore, ma Gilbert non se ne preoccupa e la vuole con sé al pari di altri collaboratori come il direttore della fotografia Freddie Young, tre due volte premio Oscar per tre film di David Lean: Lawrence d’Arabia (1962), Il Dottor Zivago (1965) e La Figlia di Ryan (1970). Gilbert invita sul set il collega Lean, il quale accorre incuriosito con l’intenzione di fermarsi un’oretta, ma finisce poi per rimanere l’intera giornata di riprese, incantato, come tutti, dal fascino di una produzione così monumentale (Si Vive Solo Due Volte in quel momento è la più grande produzione del cinema inglese). Nonostante la sua imponenza (ben cinque unità di ripresa dislocate in vari paesi del mondo) però il nuovo regista non si sente intimorito, anzi, dichiara che dirigere un film di 007 è molto facile perché il lavoro in realtà è già tutto pronto: per le scene d’azione il cast tecnico si occupa quasi di tutto, la parte più difficile per il regista è girare i dialoghi; secondo Gilbert il pubblico di 007 non è interessato all’infanzia del personaggio o ai suoi problemi psicologici: quello che interessa al pubblico è l’azione condita di ironia.

Immagini dei titoli di testa creati da Maurice Binder

La finta morte di James Bond viene girata a Pinewood, il funerale sulla HMS Tenby al largo di Gibilterra e il recupero del “cadavere” invece alle Bahamas, utilizzando un modellino di sottomarino. La difficoltà sta nel trovare il giusto peso per il corpo del “defunto” Bond in modo che il fagotto non galleggi ma non sia nemmeno troppo difficile da sollevare e infilare nel sottomarino. Una volta a bordo del sottomarino il redivivo 007 incontra per la prima volta Miss Moneypenny (Lois Maxwell) e il capo M (Bernard Lee) in un ufficio esterno temporaneo. La segretaria, anche se indossa una regolamentare divisa della Marina Britannica, ha i capelli decisamente troppo lunghi per il regolamento di bordo, che consentirebbero di portarli al massimo fino a dieci centimetri sopra le spalline. Ma il nostro James non sembra preoccuparsene…

Lois Maxwell interpreta ancora Miss Moneypenny

Per poter girare in Giappone è necessario utilizzare attori giapponesi. Gilbert sceglie per il ruolo di “Tigre” Tanaka, collega di Bond, l’attore Tetsuro Tamba con cui ha già collaborato in La Settima Alba e che, oltre ad essere un esperto karateka, parla molto bene l’inglese, e fungerà da collegamento con gli attori e i tecnici del luogo. Nessuna ragazza giapponese invece conosce l‘inglese, perciò Gilbert ne selezione due e decide di portarle in Inghilterra per un corso di lingua intensivo; Akiko Wakabayashi impara in fretta, mentre la collega Mie Hama continua ad avere problemi con la lingua: Gilbert non ha altra scelta che dire a Tamba di chiederle di tornare a casa. L’attore esegue, ma la ragazza risponde che in questo caso si getterà dalla finestra dell’hotel. Gilbert non può fare altro che rivedere la sua scelta e tenere Mie nel cast, scambiandole però il ruolo con Akiko visto che Aki ha molte più battute della futura signora Bond Kissy

Mie Hama, Sean Connery e Akiko Wakabayashi

Il regista Lewis Gilbert, oltre a non amare gli elicotteri (come abbiamo visto) o la barche, non riesce ad abituarsi all’abitudine giapponese di togliersi le scarpe per entrare negli ambienti, che vale anche per i teatri di posa nonostante questi non abbiano pavimento: gli attori giapponesi infatti recitano stando seduti a terra, come si fa normalmente nelle case, e dunque è necessario posizionare le macchine da presa ad un livello più basso del terreno, vale a dire in un buco per terra, in modo da riprendere i volti alla giusta altezza. Per aiutare il regista in difficoltà, i produttori assumono prontamente un locale nel ruolo di “ragazzo delle scarpe” per dire al regista quando è il momento giusto di togliere o di rimettere le scarpe.

Il “ragazzo delle scarpe” suggerisce certamente di toglierle, insieme a tutto il resto, quando Lewis e Sean Connery si recano ad un bagno termale locale, in cui si ritrovano al centro di tutte le attenzioni: le donne, abituate agli uomini glabri, vorrebbero toccare i loro corpi villosi, mentre gli uomini li fulminano con sguardi gelosi. 

Molti dei personaggi che vediamo nel film non erano presenti nel libro: l’agente Spectre Mr. Osato, la spia Aki e la bella e letale Helga, per il cui ruolo si cerca inizialmente un’attrice alta e bionda mentre la scelta finale cade su Karin Dor, che deve quindi tingere i capelli scuri e portare tacchi alti per avere un aspetto più “nordico”. Il primo giorno di riprese, Karin si allontana dal set per un momento e vede un’enorme lampada cadere proprio nel punto in cui si trovava un attimo prima. Per fortuna nessun ferito e le riprese non si fermano, anche perché come sempre i tempi sono stretti: la data d’uscita è già stata fissata. Karin non ha mai visto un film di 007 (!) e quando vede dal vivo Sean Connery pensa che non sia poi così affascinante, salvo ricredersi immediatamente nel momento in cui lo vede recitare: anche se ormai il suo parrucchino è fin troppo evidente, Connery mantiene comunque tutto il suo fascino, nonostante sia molto infastidito dall’invadenza dei giornalisti. Un reporter giapponese ha perfino tentato di fotografarlo dalla finestra mentre era in bagno. I produttori, per tenere Sean lontano dai giornalisti, assumono ben sedici guardie del corpo locali. Risultato? Non appena Connery si avvicina ai suoi angeli custodi questi estraggono dalle tasche le macchina fotografiche! E sul set la situazione non migliora: giornalisti e curiosi circondano sempre la zone delle riprese e il regista è costretto a chiedere più volte il silenzio. La polizia istituisce dei posti di blocco che però vengono puntualmente aggirati: sembra impossibile contenere i fan giapponesi, così Gilbert decide di sfruttare la cosa a suo vantaggio: viene organizzato un vero incontro di sumo nello stadio di Tokyo per girare l’incontro tra Bond e Aki, e i tecnici del suono riescono a registrare dal vivo il clamore della folla autentica di ottomila persone, che viene poi usato per il sonoro del film.

L’abitazione dell’agente segreto Henderson, interpretato da Charles Gray, viene progettata da Ken Adam con grande cura per essere una commistione tra lo stile orientale e quello britannico, visto che Dikko Henderson vive da anni in Giappone ma non ha mai rinunciato alle sue abitudini, preferendo ad esempio un comodo letto a due piazze al tradizionale tatami giapponese. La caduta di stile consiste invece nell’offrire a Bond un Vodka-Martini che ha appena mescolato e non agitato! L’errore sfugge agli attori e al regista sul set, ma non ai fan che, dopo le prime proiezioni, scrivono numerosi alla United Arstists per lamentarsi dell’errore imperdonabile. Ma ancora prima che i fan si scatenassero la fine di Henderson era stata stabilita, tanto che le pareti della sua casa sono di carta di riso proprio in funzione della messa in atto del suo omicidio: Henderson viene pugnalato alle spalle proprio attraverso la parete; e pensare che per evitare la morte gli sarebbe bastato un salto a sinistra

“It’s just a jump to the left!”

In Si Vive Solo Due Volte il coordinatore degli stuntmen è ancora una volta Bob Simmons, che fa anche da controfigura a Sean Connery che, in quanto star indiscussa, non deve assolutamente infortunarsi. Nonostante questo Connery e Gilbert, entrambi appassionati di calcio, decidono di organizzare una partita amichevole contro una squadra giapponese, nonostante le rimostranze dei produttori, preoccupati per l’incolumità di 007. Dopo pochi minuti dal fischio d’inizio Sean Connery è già steso a terra dolorante, con una caviglia gonfia: fortunatamente 007 zoppica appena per un paio di giorni. Chi invece non si fa problemi a correre rischi è Simmons, che nel girare la scena dell’inseguimento al porto salta da trenta metri di altezza per atterrare su degli scatoloni. Quando il cascatore esegue il salto però dal pubblico si leva un grido di terrore: nella caduta a Simmons si sono abbassati i pantaloni, mettendo in mostra le sue mutande rosse, che da lontano sembravano macchie di sangue…

Come sempre il nostro eroe James Bond non ha paura di intrattenersi nemmeno con le donne più pericolose come la bella Helga. Non solo non ne ha timore, ma ci scherza sopra: “Cosa farei per l’Inghilterra!” dice mentre la spoglia. Una battuta che sarebbe dovuta essere nel film precedente, Thunderball (in riferimento ad un’altra bellezza pericolosa, Fiona Volpe) ma che fu tagliata e quindi riciclata per questa occasione.

Sean Connery e Karin Dor

Per la scena dell’aereo che precipita, il tecnico del suono Norman Wanstall (Oscar per gli effetti sonori di Goldfinger) si rivolge ai produttori: “Mi serve un pilota con un aereo che precipita”. La loro risposta? “Per quando ti serve?”. Grazie ad un pilota coraggioso, Wanstall può quindi procedere a registrare da vivo il rumore di un aereo in picchiata… Sono molti gli uomini senza paura che hanno reso possibile la realizzazione del film. Il Colonnello Wallis, ad esempio, inventore di Little Nellie, il mini-elicottero giallo utilizzato da Bond per cercare la base di lancio della Spectre. Quello fornito a 007 da Q (Desmond Llewelyn), di nuovo in trasferta e in tenuta estiva (anche se meno sgargiante di quella indossata nel film precedente) smontabile e trasportabile è un modellino, ma quello che vediamo volare è reale e funzionante, pilotato dallo stesso Colonnello Wallis nella difficile location montuosa e arricchito dal responsabile effetti speciali John Stears di razzi e mitragliatrici realmente funzionanti. In tutto il Colonnello Wallis, che pilota personalmente Little Nellie, farò più di ottantacinque decolli e atterraggi tra le montagne per un totale di circa quarantasei ore di volo: nel film la battaglia aerea dura sette minuti e mezzo…

La Piccola Nellie

Girare la scena della battaglia aerea si rivela molto più difficile e pericoloso del previsto, tanto che uno degli operatori, Johnny Jordan, rimane gravemente ferito in una collisione tra due elicotteri causata dalle correnti d’aria. Per sua fortuna il pilota del suo mezzo altri non è che il pilota kamikaze di Gilbert, che riesce a far atterrare l’elicottero nonostante sia danneggiato. Jordan viene subito trasportato in ospedale e successivamente i produttori gli garantiscono le migliori cure possibili a Londra, ma nonostante questo il piede dovrà essere amputato. Jordan però si rimette in fretta e torna al lavoro già nel film successivo della saga di Bond. La scena della battaglia aerea verrà poi ultimata in fase di post produzione in Spagna, poiché i giapponesi non permettono il lancio di razzi sopra il parco nazionale.

Lois Maxwell, Mie Hama, Sean Connery, Karin Dor e Akiko Wakabayashi sul set di Ken Adam

Mentre la troupe gira in Giappone, a Pinewood fervono i preparativi per allestire il set del  vulcano ideato da Ken Adam, il più grande e complesso mai realizzato, alto centotrentacinque metri (gli operai avevano chiesto e ottenuto un aumento per lavorare a quell’altezza) che una volta completato è visibile da cinque chilometri di distanza e per il quale è stata adoperata una quantità di acciaio superiore a quella impiegata per costruire l’hotel Hilton di Londra. L’esterno è coperto da teli cerati e per le riprese dall’esterno vengono usati dei fondali dipinti attaccati ad una gru alta quasi cinquanta metri, ma per l’interno è tutto un altro discorso: gli elicotteri decollano veramente all’interno del set, la monorotaia è funzionante e Freddie Young deve usare ogni lampada degli studi per illuminarlo. Il buco del cratere è di vetro e la copertura può scorrere realmente grazie ad un verricello. Tuttavia c’è una cosa che non è possibile fare nel set di Adam: far decollare un razzo spaziale. La scena della partenza del razzo della Spectre viene realizzata sollevando il veicolo con una gigantesca gru; il rumore del decollo è dato da quello di un jet mescolato a quello del vapore. Il razzo che si apre per “ingoiare” gli altri razzi è interamente frutto della fantasia di Ken Adam, anche se un modello molto simile viene realizzato decenni dopo e utilizzato per il recupero e il rilascio di piccoli satelliti.

Il set di Ken Adam

Con un covo così grandioso, anche il villain deve esserlo: eppure l’attore scelto per interpretare Blofeld, di cui finalmente si dovrà vedere il volto, non convince per via di quell’aria bonacciona da Babbo Natale. Dopo cinque giorni di riprese il buon Jan Werich viene mandato a casa e rimpiazzato da Donald Pleasance. Pleasance accetta di buon grado la cicatrice che gli viene applicata alla pelle, nonostante la colla gli renda il volto livido. Chi invece non vede la faccenda di buon grado è il gatto bianco, che Blofeld tiene sempre in braccio. Nonostante sia un gatto-attore professionista, il micio si spaventa per un colpo di pistola a salve e si getta all’interno del condotto della monorotaia, dal quale riemergerà solo due giorni dopo, sotto shock: non lavorerà più nel mondo del cinema.

Per James Bond i produttori vogliono solo il meglio: le ragazze più belle, le scenografie più imponenti, i nemici più spietati. Per le molte scene del film in cui vengono utilizzate le arti marziali vediamo all’opera combattenti professionisti che si servono di autentiche armi tradizionali giapponesi. Per la scena del campo di addestramente ninja viene scelta la suggestiva location del Castello dell’Airone Bianco risalente all’inizio del diciassettesimo secolo. Per evitare danni all’edificio storico, che è anche un santuario, gli scenografi realizzano un secondo muro esterno sul quale i combattenti si allenano nel lancio degli shuriken. Il giorno successivo i quotidiani locali titolano “Via 007 dal Giappone!”: i giornalisti e i fotografi presenti sul set non avevano capito che il muro era posticcio e pensavano che gli attori stessero davvero rovinando il monumento storico. Per la scena dell’assalto finale al covo di Blofeld arriva dal Giappone un’intera squadra di esperti di arti marziali, tra cui anche i ninja autentici, che gli occidentali non avevano mai visto in un film: le arti marziali orientali non arriveranno al cinema in occidente che cinque anni più tardi. Bob Simmons avverte i colleghi di stare attenti con i ninja perché sono tipi molto orgogliosi… eppure, quando arriva il momento di calarsi lungo le funi all’interno del set del vulcano costruito da Ken Adam i ninja, spaventati dall’altezza, si rifiutano (ricordo che il vulcano è alto 137 metri): tocca dunque a Simmons e alla sua squadra di un centinaio di stuntmen calarsi a tutta velocità (utilizzano un flessibile per non bruciarsi le mani, ma nonostante questo accorgimento uno di loro si rompe una caviglia). Per la prima volta vengono anche introdotti i trampolini per le acrobazie degli stuntmen, uno dei quali però, a causa dell’inesperienza, batte violentemente la testa, per fortuna senza conseguenze.

Il matrimonio tra Bond e Kissy

Dopo l’addestramento di arti marziali, le fatiche di 007 non sono certo finite: ora James Bond, che ufficialmente è ancora defunto, deve diventare giapponese per nascondersi in mezzo alla popolazione locale. Per prima cosa è necessario coprire il tatuaggio di Sean Connery: Scotland Forever. Il make-up però non è sufficiente: Bond deve sposare una ragazza del luogo. La scelta ricade sulla bella Kissy, insospettabile agente segreto: al matrimonio di 007, filmato al tempio Nakanoshima, presenziano centoventi comparse oltre ad un gran numero di giornalisti. Per reclamizzare l’evento cinematografico la United Artists aveva precedentemente diffuso uno special tv, Welcome to Japan Mr.Bond, in cui Miss Moneypenny e Q (per la prima volta nella stessa scena) elucubrano sull’identità della fortunata Signora Bond). Per 007 non è certo una passeggiata, anzi, è una passeggiata molto difficile in quanto deve camminare curvo per non spiccare troppo sopra i giapponesi che lo circondano. Come se non bastasse, la bella Kissy, devota alla sua missione, gli nega le gioie della prima notte di nozze. Non c’è dunque da stupirsi se il make-up orientale di Bond scompare misteriosamente prima dello scontro finale con Blofeld: i costumi giapponesi proprio non fanno per lui…

Bondo-san

Al termine dello scontro finale servono degli aerei che lancino dei gommoni di salvataggio a 007, Kissy e agli altri sopravvissuti: ci pensa il Generale Russhon, amico di Cubby Broccoli e da sempre angelo custode di Bond, a dare l’ordine necessario. Russhon aveva anche provveduto a procurare, in modo non del tutto ortodosso, armi e attrezzatura militare per il film. 

La scena in cui il sottomarino emerge da sotto il gommone, interrompendo la luna di miele di Bond, si rivela impossibile da girare, perché la corrente generata dall’emersione spinge via il gommone: a Gilbert viene però l’idea di posizionare il gommone sul sommergibile che, anziché emergere, si immerge. A questo punto non resta che invertire la pellicola in fase di montaggio.

Il resto, come si dice, è storia: Si Vive Solo Due Volte, nonostante tutte le difficoltà e gli incidenti dentro e fuori dal set, fu un enorme successo, ma non fu l’ultimo film di 007. Anzi, a dirla tutta non fu nemmeno l’ultimo film di 007 di Sean Connery… ma di questo parleremo la prossima volta, vi aspetto sempre qui su Cinemuffin per Agente 007 – Al Servizio Segreto di Sua Maestà!

15 pensieri riguardo “007 – Si Vive Solo Due Volte

  1. È stato un articolo veramente interessante e ben fatto. Hai approfondito parecchio la pre – produzione parlando dei cambiamenti che hanno dovuto fare alla trama e di come hanno cercato di creare qualcosa di differente. È stato sicuramente molto affascinante.

    Piace a 1 persona

  2. La lettura dei tuoi post mi piace molto di più dei film: sono storicamente un non-bondiano, trovo inguardabili questi film malgrado mi ci sia impegnato e sforzato (il mio miglior amico del liceo era un malato di 007 e cercavo di venirgli incontro) ma niente, mi viene da ridere ogni volta che guardo Bondo-san 😀

    Mi permetto di aggiungere una nota di colore. Quando nel 1962 Fleming visitò il Giappone non si accorse di aver beccato il momento di massimo fulgore di una moda inventata da poco, che invece gli è stata spacciata per secolare. Raccogliendo informazioni per il suo romanzo, a Fleming non spiegano che i ninja sono stati inventati dagli autori di sinistra che, delusi dai potenti industriali che stringevano la mano al nemico americano, spolverarono miti del passato raccontandoli in chiave comunista: presero spie e assassini da sempre ignorati dalle cronache storiche, perché volgari e disonorevoli, e li trasformarono in eroi che lottavano per la giustizia, proteggendo il popolo dai ricchi e grassi industriali senza cuore. Fleming non sapeva che gli stavano raccontando un cumulo di frottole inventate da qualche anno, per vendere film, romanzi e fumetti, lui invece prese appunti pencolanti e tirò fuori qualcosa di vago, che però rimane il primo contatto occidentale con quel falso storico che ancora oggi chiamiamo ninja.
    Passa qualche anno, e i produttori britannici cadono nello stesso identico tranello. Viene detto loro che il più grande maestro ninja è Masaaki Hatsumi, non gli dicono che fino al giorno prima era un judoka che poi (come il commissario Zuzzurro) ha detto “Salve, sono un ninja”. La sua scuola ninja, fresca di giornata malgrado vanti discendenze secolari, convince i produttori tanto da chiamare Masaaki a fare una comparsata, inquadrato mentre Tiger Tanaka illustra il Giappone a Bond. I tizi in judoji grigio che fanno robe non assomigliano neanche lontanamente a qualsiasi concetto di ninja sia stato tramandato dalle fonti, ma i produttori si bevono tutto: addirittura viene copiata di netto una scena da uno sceneggiato locale famosissimo ma all’epoca ignoto all’estero, “Shinobi no mono” (1962), lo stesso le cui immagini sono state presentate in America nel 1966 spacciandole per ricostruzioni di vere imprese ninja. Così quando in 007 vediamo nottetempo un ninja versare il veleno attraverso un filo, è una citazione cinematografica, molto più che storica.
    Mi fermo se no tracimo, ma un particolare lo devo citare. Quel castello come scenografia non può essere casuale. Perché è stato costruito da Toyotomi Hideyoshi, il massacratore di ninja (quelli veri!), e perché si trova in una città che nel 1945 i bombardamenti americani hanno quasi del tutto distrutto. Sarebbe bello un giorno scoprire che i britannici hanno scelto quella location per insinuare che gli americani erano i nuovi Shogun 😛
    P.S.
    La citazione del Rocky Horror ti vale un milione di punti! ^_^

    Piace a 1 persona

    1. Grazie infinite Lucius per aver aggiunto tutte queste ghiotte informazioni sui ninja e su come sia facile abbindolare gli occidentali creduloni 🙂
      Io con i film di Bond ci sono cresciuta, li guardavo stando in braccio a Papà Verdurin, quindi per me saranno sempre bellissimi perché non posso che vederli con gli occhi di una bimba. Scoprire i retroscena però è sempre gustosissimo. E il Rocky Horror, come il prezzemolo, sta bene su tutto 😉

      Piace a 1 persona

  3. Post monumentale come le scenografie di Ken😀😀😀. Sempre interessante scoprire con te i backstage, i vari e tanti segreti di tali produzioni. È anche incredibile pensare a quanto lavoro ci sia per creare un set che oggi con la CGI te lo ritrovi bello pronto in molto meno tempo. Tant’è che anche Boldi e De Sica nel loro ultimo “capolavoro” ricorrono proprio a tali tecnologie, ma con risultati un tantino differenti…
    …and put your hands on your hips…

    Piace a 1 persona

  4. Fantastic post and comments. This is one occasion where I prefer the film to the book, Blofeld’s volcano base really captured my imagination when I first watched You Only Live Twice as a child. I’m already looking forward to your next post, and your opinion of George Lazenby.

    Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.