Al Servizio Segreto di Sua Maestà

Durante le riprese di 007 – Si Vive Solo Due Volte Sean Connery ha annunciato che quello sarebbe stato il suo ultimo film nei panni dell’agente segreto britannico, ma comprensibilmente i produttori Albert Broccoli e Harry Saltzman non hanno intenzione di lasciarsi sfuggire quella miniera d’oro. Inizia dunque una grandiosa operazione di casting, alla disperata ricerca di “un nuovo Sean Connery”. Ma questi, si sa, non si trovano certo sotto gli alberi di mango… Più di 200 attori sostengono il provino per il ruolo di 007, tra cui l’attore shakespeariano Timothy Dalton, ma i produttori non riescono a trovare il loro nuovo James Bond, fino a che non vedono un fascinoso sconosciuto guidare un’automobile da corsa nello spot della cioccolata Fry: si tratta dell’australiano George Lazenby, di professione venditore d’automobili e modello per hobby. Sebbene George non abbia mai lavorato nel cinema i produttori pensano che potrebbe essere il loro uomo. Lazenby, incredulo, per fare buona impressione decide di rivolgersi direttamente a Anthony Sinclair di Londra, che per anni era stato il sarto ufficiale di Sean Connery/James Bond; il caso vuole che Sinclair abbia in magazzino un completo elegante che era stato realizzato per Connery ma che non era mai stato ritirato: non resta che allungare un po’ le maniche e il gioco è fatto! Per non sbagliare George si rivolge anche al barbiere di Connery, Kurt dell’Hotel Dorchester, a cui domanda un taglio uguale a quello di Connery: Lazenby non sa che, seduto nella poltrona accanto a lui, c’è proprio il produttore Cubby Broccoli, anche lui assiduo cliente di Kurt, che osserva compiaciuto tutti i suoi sforzi. Il passo successivo è il colloquio con Harry Saltzman nel suo studio, dove George deve seminare la diligente segretaria per poter essere ricevuto e riesce a dimostrare di avere un carattere deciso quando si rifiuta di sedersi sulla sedia su cui Saltzman poggiava i piedi fino a un istante prima. Non resta che la prova del nove: il set. Lazenby viene invitato negli studi Pinewood per provare qualche scena d’azione con gli stuntman, visto che, se sarà scelto come James Bond, ne dovrà girare parecchie. Ma Lazenby si dimostra insofferente, provare le stesse mosse in continuazione con i cascatori lo annoia: “È come passare la giornata a piantare patate!” dirà in un’intervista, e sarà solo la prima di una serie di osservazioni infelici. Sia come sia il nostro George, per vincere la noia, decide di fare sul serio e finisce per rompere il naso all’attore russo Yuri Borienko. L’episodio, che normalmente verrebbe considerato deprecabile, al contrario scioglie tutte le riserve dei produttori: George Lazenby è ufficialmente il nuovo James Bond. Con queste premesse, cosa potrebbe andare storto?

Ho sicuramente già raccontato cosa il personaggio di James Bond significhi per me, che guardavo e riguardavo i film con Sean Connery e Roger Moore sulle ginocchia di Papà Verdurin e che mai potrò considerare questo personaggio in modo imparziale e distaccato, ma Al Servizio Segreto di Sua Maestà fa eccezione: questo film, che avevo visto solamente una volta a differenza di quasi tutti gli altri, è davvero brutto. Mi viene da dire che se George Lazenby non ha affossato il mito di Bond allora nessuno potrà mai farlo. Nel corso dell’articolo chiarirò e motiverò riccamente queste affermazioni, ma in questo caso l’impressione di quell’unica visione di tanti anni fa è stata pienamente confermata, dopo tanti anni e con tutti gli approfondimenti opportuni. In ogni caso, per amore di completezza, è necessario parlare anche di questo film, e così farò, anche perchè la storia della sua realizzazione e quella della meteora Lazenby sono come sempre molto interessanti. Certo è facile, col senno di poi, dire che le cose non sarebbero potute andare diversamente, però dico: scegliere come nuovo James Bond un modello? Davvero?

Mentre George Lazenby si prepara a diventare 007 con corsi di dizione (per perdere il forte accento australiano) e di portamento (per camminare in modo meno “australiano”) Saltzman e Broccoli cercano il resto del cast. Per il ruolo importantissimo di Tracy, che non sarà solo una Bond-girl ma diventerà anche sua moglie, viene scelta l’attrice inglese Diana Rigg (i produttori vorrebbero Brigitte Bardot, che è anche bionda come il personaggio del libro, ma non è disponibile). Diana ha già molta esperienza nel cinema e nelle serie tv (ha sostituito Honor Blackman come protagonista femminile nel telefilm Avengers, sul cui set ha anche imparato a girare le scene di lotta) e viene affiancata al neofita George Lazenby per fargli da guida. Nel ruolo del villain Ernst Stavro Blofeld non ci sarà più Donald Pleasance, visto in You Only Live Twice, ma Telly Savalas, (costretto a ripiegare all’indietro i lobi delle orecchie per corrispondere alla descrizione di Fleming) che diventerà famoso qualche anno più tardi come Tenente Kojak. All’attore italiano Gabriele Ferzetti, dalla vasta filmografia ma per me conosciuto soprattutto come lo spietato Morton di C’era una Volta il West, viene affidato un ruolo complesso, quello del padre di Tracy, incaricato di spiegare allo spettatore la trama del film in un lungo monologo che, nonostante lui cerchi di ravvivarlo compiendo varie azioni in scena (versando da bere, camminando, accendendo il sigaro…) risulta comunque piuttosto noioso. L’attrice tedesca Ilse Steppat, che interpreta la cattiva Irma Bunt, morirà poco dopo il termine delle riprese. L’attore George Baker, vecchio amico di Ian Fleming, viene convocato con un doppio compito: interpretare Sir Hilary Bray dell’istituto araldico e doppiare la voce di George Lazenby nelle scene in cui Bond si spaccia per Sir Hilary: nonostante l’impegno di George, imitare in modo convincente un accento britannico è fuori dalla sua portata. Tornano come sempre le tre rocce della serie: Lois Maxwell/Miss Moneypenny, Desmond Llewelyn/Q e Bernard Lee/M; tra l’altro in questo film abbiamo per la prima volta la gioia di vedere questi tre personaggi in scena tutti insieme, ospiti al matrimonio di James Bond.

Per quanto riguarda il cast tecnico, per prima cosa bisogna parlare del regista: Peter Hunt, che aveva lavorato in tutti i film precedenti come montatore o regista della seconda unità, finalmente ottiene il ruolo di regista che tanto desiderava. Hunt, che aveva appena realizzato la sequenza dei titoli di apertura per Chitty Chitty Bang Bang (tratto da un libro di Ian Fleming e prodotto da Cubby Broccoli), importa da quel set moltissimi collaboratori: tra questi e le maestranze storiche della saga, sul set c’è sempre una gran folla e servono anche degli interpreti per facilitare le comunicazioni, oltre al fatto che i costi di catering per la troupe lievitano. Tra i collaboratori importati da Chitty Chitty Bang Bang c’è lo sceneggiatore Richard Maibaum, che ha il compito di adattare il romanzo di Ian Fleming uscito nel 1963 e scritto durante le riprese di Licenza di Uccidere, To Her Majesty’s Secret Service. A differenza di quanto accaduto per i film precedenti, in cui il libro era solo un punto di partenza per inventare storie, scene e personaggi, Hunt vuole mantenersi il più fedele possibile al romanzo, che fra tutti quelli scritti da Fleming offre il più approfondito scavo psicologico e dramma umano del personaggio di James Bond, raccontati con uno stile più semplice. Hunt crede che i fan di Bond desiderino vedere meno effetti speciali, gadget sofisticati e scenografie eccentriche, perché preferiscono il pathos e l’introspezione: ma sarà davvero così?

Peter Hunt ha lavorato a tutti gli 007, perciò dovrebbe avere ormai capito quali sono i meccanismi che permettono ai film della serie di funzionare: invece decide di stravolgerli tutti quanti, con risultati, come vedremo, poco felici. Per prima cosa, come abbiamo detto, Hunt ritiene che i fan di James Bond desiderino scoprire i risvolti personali e psicologici del personaggio, che decide dunque di appendere al chiodo la Walther PPK per via dell’ennesimo dissapore con M e di mettere su famiglia, sposandosi con la bella ma irrequieta ereditiera Tracy. Possiamo dire, a discolpa del personaggio, che Draco, il padre di Tracy gli ha offerto un’ingente somma per sposare la figlia scapestrata, e che, quando il dovere lo esige, Bond è comunque pronto a ignorare la sua monogamia per tante volte quante la Corona richieda. Inoltre, Hunt aveva previsto che Al Servizio Segreto di Sua Maestà si concludesse con la scena dello sfarzoso matrimonio di Bond, lasciando il suo triste epilogo per l’incipit del film successivo, Una Cascata di Diamanti. Le cose però, a causa dei capricci di una certa star e dei deludenti risultati al botteghino, non andarono secondo i suoi piani, come vedremo.

Il perfetto addio al celibato

Quando inizia il film, la prima immagine che vediamo sullo schermo è l’ormai familiare targa della Universal Export, che già sappiamo essere la copertura per gli uffici dell’Intelligence Britannica. Quello che è invece molto difficile notare è il regista Peter Hunt riflesso sulla targa lucida mentre passa per la strada: il regista non ha resistito all’idea di un cameo alla Hitchcock.

Hunt pensa che il nuovo attore debba essere introdotto con nonchalance (le locandine del film infatti glissano sull’assenza di Connery), senza dare troppo risalto alla cosa, e decide di ricalcare l’entrata in scena di Sean Connery nel primo film, Dr. No, mostrando da principio solo primi piani di oggetti legati al personaggio di Bond (sigaretta, dettagli degli abiti, accendino), quindi l’eroe in azione mentre salva Tracy dall’annegamento e combatte con degli assalitori sulla spiaggia e solo dopo la vittoria un primo piano del viso di George Lazenby, mentre si presenta come “Bond, James Bond”. L’agente segreto però non sembra aver affascinato la ragazza, che se ne va abbandonandolo da solo su una spiaggia deserta. E qui Lazenby esclama: “Questo non succedeva a quell’altro”, infrangendo per la prima volta nella saga la quarta parete e rivolgendosi direttamente al pubblico, che in effetti non ha mai visto una donna dire di no a Sean Connery. Pare che questa frase fosse ripetuta in continuazione da Lazenby sul set, e che Hunt abbia deciso estemporaneamente di utilizzarla anche nel film. Se poi l’attore australiano fosse trattato in modo diverso rispetto al suo predecessore è difficile dirlo, quel che è certo è che lui non si comportava affatto come Connery. Ad esempio, l’attore scozzese rifuggiva le attenzioni della stampa, mentre Lazenby non perdeva occasione per farsi intervistare e per lamentarsi della sua condizione, accusando il regista di non permettergli di esprimersi al meglio come attore, di caratterizzare meglio il personaggio e di non tenere in considerazione i suoi suggerimenti, come ad esempio quello di inserire nel film una buona dose di musica pop contemporanea: avendo imparato in Goldfinger che 007 ascolta i Beatles “solamente con i tappi nelle orecchie”, come avrebbe potuto funzionare?

Per fortuna invece ad occuparsi della colonna sonora c’è, ancora una volta, John Barry, che è in grado di conferire dignità a qualunque film (perfino a Scontri Stellari). Per Barry il primo ostacolo da superare è la tradizione secondo la quale la canzone della sigla di apertura deve avere lo stesso titolo del film: nel caso di Al Servizio Segreto di Sua Maestà cosa poteva essere adatto, forse una marcia militare? Infine Barry opta per un tema strumentale per accompagnare l’audace sigla creata da Maurice Binder che mostra silhouette molto dettagliate di corpi femminili. L’attore Roger Moore  più avanti affermerà che le sigle sono l’unica cosa dei film di 007 che dovrebbe davvero essere censurata. E questo, in alcuni casi, avviene: per esempio in Sudafrica la sigla viene tagliata per far scomparire tutti i capezzoli in rilievo delle ombre. Peccato che così venga eliminato dai titoli di testa anche il nome del regista: in Sudafrica quindi questo film è adespota. Oltre alle silhouettes conturbanti, la sigla mostra immagini dei film precedenti (non di Sean Connery però) per sottolineare la continuità della saga a prescindere dal cambio di attore. Il concetto è ribadito da clessidre e orologi: alla faccia della nonchalance!

John Barry riesce comunque a inserire una canzone memorabile per il film, nella scena dell’idillio amoroso tra Bond e Tracy, dal titolo We Have All The Time in the World (la stessa frase incisa all’interno della fede nuziale di Tracy nonché l’ultima tragica battuta del film e del romanzo) e per cantarla chiama Louis Armstrong, mostrando una certa sfacciataggine: il cantante infatti è malato da tempo e questa sarà l’ultima canzone che inciderà prima di morire. Armstrong in ogni caso si dichiara contento e ringrazia Barry per questa opportunità, dopo aver offerto una grande interpretazione alla canzone scritta da Barry con testi di Hal David.

Telly Savalas nel ruolo di Blofeld

L’inizio ufficiale delle riprese di Al Servizio Segreto di Sua Maestà è il 21 Ottobre 1968, in Svizzera, dove il regista ha trovato la location perfetta per Piz Gloria, la misteriosa clinica di Blofeld: il Monte Schilthorn, alto 3000 metri, sul quale è appena stato costruito un ristorante. La troupe ottiene il permesso di girare nella struttura e di arredarla a sua discrezione, purché si doti di generatore elettrico e costruisca l’eliporto. Lo scenografo Syd Cain dunque arreda la location: al termine delle riprese il ristorante sarà lasciato già arredato e i proprietari decidono di sfruttare il prestigio del film mantenendo il nome “Piz Gloria” per il ristorante girevole e chiamando “James Bond” il bar. All’arrivo in Svizzera la troupe non riceve certo il più propizio dei benvenuti: Hunt e gli altri si trovano di fronte al cadavere di un escursionista morto congelato che penzola dal fianco del monte Eiger, in attesa che le condizioni meteo permettano il recupero. Ma non tutto il male viene per nuocere, e Hunt trasforma questo tragico episodio in uno spunto per il film: quando Blofeld scoprirà la vera identità di Bond infatti gli mostrerà anche il cadavere congelato del collega dell’Intelligence Campbell (Bernard Horsfall) appeso davanti alla finestra. Hunt decide di girare per prime le scene in cui Bond sta impersonando Sir Hilary, in modo da giustificare la sua goffaggine. Hunt cerca anche di preparare lo spettatore per l’inedito outfit di 007 facendogli prima estrarre dalla valigia e solo in seguito indossare un tradizionale kilt scozzese (e come una delle ragazze avrà modo di constatare più tardi, senza biancheria intima come da tradizione). Hunt dichiara di aver voluto vestire il nuovo 007 secondo il suo stile personale, ed ecco perché vediamo per la prima volta l’agente segreto indossare dolcevita e camicie con volant, oltre al già citato kilt. Ma nonostante il cambio di vestiario, Bond si dimostra ancora un seduttore entrando nelle grazie di due delle affascinanti degenti del Piz Gloria, in cui Blofeld, fingendo di curare le allergie, manipola in realtà le menti delle ragazze tramite ipnosi per i suoi malevoli scopi. Nonostante tutti cerchino di tenersi occupati nelle pause tra i ciak – le ragazze si dedicano all’uncinetto mentre Telly Savalas al poker e al karaoke, oltre che alla bella Dani Sheridan, con cui inizia una storia d’amore che durerà per ben dieci anni – quando Harry Saltzman raggiunge il set trova un clima pesante e cupo, tanto che decide di organizzare una festa per tutta la troupe. Ma, a festa iniziata, nessun segno di George Lazenby, che si presenta solo molto più tardi, risentito per non aver ricevuto un invito personale. Quando Saltzman gli spiega che nessuno lo aveva ricevuto lui replica: “Ma io sono la star!” Anni più tardi, nelle interviste, Lazenby riconoscerà di essersi montato la testa per via del successo improvviso e della sua giovane età, ma all’epoca i suoi comportamenti causarono molti problemi a colleghi e produttori. Lazenby ad esempio, che in base alla sua polizza assicurativa non avrebbe dovuto sciare, attendeva il buio per divertirsi sugli sci di nascosto, e non aveva perso il vizio di picchiare sul serio girando le scene di lotta. Inoltre l’attore discute spesso con la coprotagonista Diana, e naturalmente la stampa non tarda ad ingigantire gli screzi tra i due. Lazenby è sempre più teso e nervoso sul set, rilascia ai giornalisti dichiarazioni sempre più infelici e la cosa non sfugge di certo ai produttori…

In Svizzera vengono girate moltissime spettacolari scene d’azione. Quelle ambientate sulle piste da sci sono tutte tratte direttamente da romanzo: Fleming infatti aveva studiato in Svizzera ed era uno sciatore provetto. Diana, che non sa sciare, gira le inquadrature ravvicinate stando in ginocchio su uno slittino; per i campi lunghi gli attori vengono sostituiti da stuntman ripresi dal campione olimpico di sci Willy Bognor Jr., che essendo in grado di sciare anche all’indietro riesce a catturare splendide scene di inseguimento sulla neve da molto vicino, tenendo la telecamera in mano o in mezzo alle gambe e realizzando anche le acrobazie più impegnative (come ad esempio il salto con atterraggio sul tetto). Altre inquadrature mozzafiato vengono realizzate da Johnny Jordan, l’operatore rimasto ferito durante le riprese di Si Vive Solo Due Volte che non solo è tornato al lavoro con una gamba di legno, ma ha inventato insieme al pilota di elicottero John Crewdson un modo per agganciare l’imbragatura alla parte bassa dell’elicottero e permettere a Jordan di filmare da ogni angolazione senza che l’elicottero entri mai nell’inquadratura. Jordan, sospeso molto al di sotto dell’elicottero, comunica con Crewdson tramite impianto interfonico e deve indossare una tuta di gomma per non congelare. Le temperature, soprattutto ad alta quota, sono glaciali, ma nonostante questo la neve inizia inesorabilmente a sciogliersi, causando non pochi problemi a Hunt, che deve trasportare la neve con dei camion in ogni location. Il regista pensa anche di spostarsi con la troupe dall’altro lato della valle, ma non è possibile perchè già occupato da un’altra troupe cinematografica: Robert Redford e Gene Hackman stanno girando Gli Spericolati. Hunt è preoccupato soprattutto per la grandiosa scena della valanga, per la quale si è accordato con l’esercito svizzero per piazzare delle cariche esplosive nei punti strategici, ma quando finalmente arriva il momento di farle esplodere non c’è più neve, che si è sciolta tutta nottetempo. Giungono in aiuto di Hunt il responsabile degli effetti speciali John Stears, che realizza una valanga in miniatura fatta con il sale e degli alberelli di plastica da poter filmare, e il regista della seconda unità John Glen, che aveva filmato (non senza rischi!) una vera valanga, provocata in un valico disabitato lanciando una manciata di bombe dall’elicottero: montando questo materiale e inserendo con un effetto ottico due minuscoli sciatori che cercano di sfuggire alla neve, il gioco è fatto. Hunt è più fortunato con la scena della pista di pattinaggio, che su sua insistenza viene girata proprio il giorno prima che il ghiaccio si sciolga; Diana, che non sa pattinare, viene sostituita da una controfigura, mentre guiderà personalmente l’auto durante l’inseguimento sulla pista ghiacciata della gara di stock car, debitamente addestrata insieme agli stuntmen da Erich Glavitza, pilota di rally austriaco. L’inseguimento viene girato di notte, a una temperatura di -30 gradi; attori e tecnici vengono continuamente riforniti di bevande calde e la pista continuamente bagnata e spazzolata per mantenere la lucidità del ghiaccio, di grande effetto scenico ma che fa slittare le auto (le gomme non sono dotate di chiodi, che rovinerebbero il campo da gioco sottostante). Molte auto si ribaltano, senza danni per via del tettuccio rinforzato. La Ford Escort di Tracy però non si ribalta realmente: quella che vediamo nel film è un’inquadratura ribaltata!

Johnny Jordan filma appeso all’elicottero

Ancora una volta il ruolo degli stuntmen è fondamentale. Tocca a loro sciare, pilotare auto sul ghiaccio, tuffarsi dall’elicottero per atterrare nella neve (che a volte è troppo alta e a volte nasconde delle rocce…), lanciarsi con i bob a tutta velocità, scivolare appesi ai cavi della funivia (che a volte si ghiacciano e diventano scivolosi…): gli incidenti e gli imprevisti sono talmente tanti che Hunt rimaneggia in continuo la sceneggiatura per includerli nel film (come succede per esempio per il bob che esce di pista). Gli interni vengono sempre girati in un momento successivo negli studi Pinewood, tranne la lotta nel fienile con i campanacci appesi: si tratta di un fienile autentico che aveva colpito Hunt in fase di ricerca location e in cui aveva voluto a tutti i costi ambientare una scena di lotta: abbiamo capito che al regista piacciono molto i rumori d’ambiente… Completamente ricostruito a studio invece è il fienile in cui Bond fa la proposta di matrimonio a Tracy. In questo caso Hunt si distacca dal libro, in cui la proposta veniva dalla ragazza: l’iniziativa deve essere di Bond!

Diana Riggs

Viene girata a Berna la scena in cui Bond si introduce nell’ufficio di Gumbold: con un colpo di fortuna Hunt trova una piazza in cui sono presenti un grande orologio e un edificio in costruzione con impalcature e gru, proprio come serve per la scena. Non gli resta che aggiungere il cartello Draco Constructions ed ecco pronto il set. Qui vediamo l’unico gadget utilizzato da Bond in tutto il film, il congegno per forzare la cassaforte che fa anche da fotocopiatrice, macchinario all’epoca non ancora molto diffuso e considerato quindi avveniristico. Per dare un tocco di leggerezza e spezzare la suspense della scena, il regista ci mostra 007 sfogliare la rivista Playboy trovata nell’ufficio di Gumbold: oltre che un tocco umoristico si tratta di un richiamo alla realtà, in quanto Al Servizio Segreto di Sua Maestà di Fleming era uscito a puntate proprio su Playboy. Questo è il primo richiamo esplicito ai romanzi di Fleming, ma abbiamo ormai capito che Al Servizio Segreto di Sua Maestà è il film delle prime volte: primo utilizzo del rallenty in un film di Bond (quando a Piz Gloria 007 viene colpito e sviene); primo flashback (quando Bond vede in un riflesso sulla finestra i nemici portare via Tracy dopo la valanga) e prima volta che scopriamo il motto storico della famiglia Bond tramite il blasone rinvenuto da Sir Hillary (Orbis Non Sufficit, cioè Il Mondo Non Basta).

Il blasone della famiglia Bond

Poiché è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare, sottolineo anche che Lazenby, forse anche per via della sua inesperienza, ha delle ottime doti di improvvisazione. L’ultima scena sulla neve, in cui Bond viene raggiunto dal San Bernardo soccorritore, era stata pensata diversamente, ma l’attore, quando il cane inaspettatamente si sdraia a terra accanto a lui in cerca di coccole, improvvisa una battuta: “Lascia perdere, vai a prendere il brandy!” Forse anche perché il sole era ormai tramontato, il ciak viene tenuto per buono.

Non resta che una cosa da fare prima di lasciare la Svizzera: filmare l’esplosione del laboratorio segreto di Blofeld. Al termine delle riprese il set, costato più di 100.000 dollari, è completamente distrutto,, ma la grande esplosione cui assistiamo nel film è in realtà quella di un modellino realizzato da John Stears.

Alla fine di aprile, dopo sei mesi trascorsi nella fredda Svizzera, la troupe si sposta nel più soleggiato Portogallo per il resto delle riprese in esterno; gli interni, come sempre, saranno girati negli Studi Pinewood di Londra. La scena iniziale sulla spiaggia in realtà viene girata per ultima e di giorno, utilizzando dei filtri per farla sembrare una ripresa notturna. George Lazenby non è per nulla entusiasta all’idea di entrare nell’acqua gelata, ma Hunt ci tiene molto a vedere gli schizzi e sentire il rumore dell’acqua durante la lotta. A coreografare i combattimenti degli stuntmen c’è il veterano George Leech mentre al montaggio il neo regista Hunt viene sostituito dall’amico John Glen, che si occupa anche della seconda unità e che più tardi diventerà a sua volta regista di alcuni film della saga: Glen fa suo da subito il montaggio veloce e serrato in stile Hunt, che tanto bene aveva funzionato nei film precedenti per creare scene mozzafiato e al contempo nascondere i piccoli difetti delle riprese. Mentre sui set dei film precedenti l’incolumità di Sean Connery era sempre una priorità per tutti (nonostante lui insistesse per realizzare le sequenze acquatiche o di lotta in prima persona), a Lazenby viene chiesto dal regista di eseguire personalmente tutte le scene di lotta e le più semplici delle scene d’azione, in modo da poterlo riprendere da vicino con un effetto molto realistico (come nella scena in cui Bond spara ai nemici scivolando sulla pista di curling, agganciato a una fune di sicurezza). Le malelingue (Lazenby per primo, durante le interviste) sostengono che a Hunt non andasse a genio l’attore australiano e che addirittura rifiutasse di rivolgergli direttamente la parola durante le riprese, sostenendo che per il regista un attore valeva l’altro purché fisicamente corrispondesse all’idea di Bond; al contrario Hunt nel suo commento al film spende molte parole di elogio per Lazenby, ammirandone l’eleganza e le doti recitative.

Per il matrimonio di Bond il regista vuole fiori ovunque, perché ha deciso che i fiori sono caratteristici del personaggio di Tracy, e infatti compaiono sempre insieme a lei: sul terrazzo, sui suoi abiti, sul letto, e naturalmente sull’abito da sposa. Sfortunatamente è tutto rose e fiori anche per Bernard Lee (M), che durante una pausa viene travolto da George Lazenby che sta mostrando la sua abilità di cavallerizzo, finendo tra le rose e ferendosi una gamba. Cubby Broccoli, che non si allontana quasi mai dal set, osserva e rimugina… Anche Lois Maxwell (Moneypenny) avrà una brutta sorpresa al termine delle riprese: tutti gli abiti fatti su misura per lei, che aveva avuto il permesso di tenerli, sono già stati portati via. Viene invece affidata a Desmond Llewelyn (Q) una battuta molto controversa rivolta allo sposo: “007, sono stupito, io pensavo che lei fosse…” Cosa? Perché Q pensava che 007 non si sarebbe mai sposato? Sarà davvero per la sua reputazione di dongiovanni? Non è certo. Quel che è certo è che al termine della cerimonia Bond si allontana con la moglie sulla sua iconica Aston Martin DB5. Anche se, purtroppo, non andranno molto lontano…

Che cosa avrà voluto dire?

Per girare la morte di Tracy, Hunt lascia volutamente Lazenby in attesa per molto tempo, in modo da innervosirlo. Poi però, al momento del ciak, l’attore scoppia in singhiozzi e la scena va rigirata: 007 può essere distrutto ma non piange mai! A piangere sono invece i produttori, che quando hanno promesso a George Lazenby che avrebbe partecipato al tour promozionale del film non avevano certo previsto che lui si sarebbe fatto crescere barba e capelli! Poiché Lazenby rifiuta categoricamente di riassumere un aspetto più “bondiano”, Broccoli e Saltzman fanno saltare l’accordo: Lazenby organizzerà un proprio tour parallelo, pagandosi tutte le spese. Anni più tardi Lazenby ammetterà: “Non capivo la fama, mi davo un sacco di arie e non piacevo a nessuno. Le porte per me si aprirono tutte e si richiusero tutte subito dopo”. Ed ecco perché, una volta dismessi i panni eleganti di James Bond, la carriera cinematografica di Lazenby si può dire conclusa, salvo qualche ruolo nei panni della spia in varie imitazioni o parodie dei film di 007.

Un’ultima curiosità prima di lasciare definitivamente la Svizzera: nella versione originale del film Draco, il padre di Tracy, è italiano come lo è l’attore che lo interpreta, Gabriele Ferzetti. Nel finale, in cui Draco arriva con gli elicotteri per salvare Tracy, rapita da Blofeld, Draco risponde per radio alla torre di controllo del Piz Gloria che gli intima di cambiare immediatamente rotta e allontanarsi inventando sul momento una giustificazione dopo l’altra, fino a che non inizia a parlare in italiano nel tentativo di confondere l’operatore e comincia a spiegare di “una disastrosa alluvione a Rovigo” che lo costringe all’intervento immediato. Certo James Bond è stato diverse volte in Italia (Cortina, Roma, Venezia…), ma mai mi sarei aspettata di sentir nominare Rovigo in un suo film!

“Questo non succedeva a quell’altro…”

Terminate le riprese in Portogallo la troupe rientra a Londra per girare tutte le scene negli interni negli studi Pinewood. Per la prima volta in assoluto vediamo lo studio di James Bond quando lui, credendo di non essere più un agente segreto (non sa che la devota Moneypenny ha sostituito le sue dimissioni con una richiesta di permesso per due settimane) sgombra la sua scrivania. Intanto noi possiamo vedere diversi cimeli delle sue precedenti avventure: il coltello di Honey Ryder da Dr. No, l’orologio per garrota di Red Grant da Dalla Russia con Amore, il respiratore di Thunderball. Come se questo tuffo nel passato non bastasse, fuori dall’ufficio di Draco vedremo un nano intento a lavare il pavimento fischiettando il motivetto di Goldfinger: sempre all’insegna della nonchalance. Ma se Peter Hunt fa qualche azzardo per quanto riguarda la continuità con i film precedenti, dimostra anche di essere tecnicamente preparatissimo quando decide di girare tutte le inquadrature tenendo conto del cambio di formato che subiranno nel passaggio dal grande al piccolo schermo. Inoltre il regista, ossessionato dal desiderio di realismo, fa realizzare tutte le scenografie degli interni con i soffitti (mentre di solito il soffitto è vuoto per poter permettere i movimenti delle telecamere e i passaggi di cavi e illuminazioni varie); inoltre sceglie di abbandonare il formato Panavision a favore del Cinemascope: tecnicamente il regista è impeccabile tanto quanto lo è nello stile personale, visto che non si è mai presentato sul set senza cravatta. Oltre a vedere per la prima volta l’ufficio di 007 per la prima volta lo spettatore è ammesso anche nella residenza privata di M, Quarterdeck (che è invece spesso presente nei romanzi).

L’ufficio di 007

Sarà anche vero, come affermava lo stesso Lazenby, che “Bond ha qualcosa di ogni uomo, o meglio ogni uomo crede di avere qualcosa di Bond” ma forse le sue convinzioni non erano fondate, perché quando il suo agente Ronan O’Reilly annuncia alla stampa che il suo cliente non prenderà parte ad altri 007, i produttori non versano lacrime, al contrario si affrettano a confermare la notizia e ad affermare di aver liquidato loro l’attore australiano. A Peter Hunt e John Glen non resta che montare tutto il materiale girato con Lazenby, che dunque non parteciperà al capitolo successivo, convinto che, in ogni caso, il fenomeno Bond non sia destinato a durare a lungo…

Il matrimonio di James Bond

La première di Al Servizio Segreto di Sua Maestà si tiene il 18 Dicembre 1969; gli incassi sono molto alti, ma il film impiega molto più tempo rispetto ai precedenti per recuperare le spese. Questo insuccesso viene attribuito dai produttori interamente a George Lazenby, che evidentemente non è adatto per il ruolo e va sostituito. Ma chi, dopo questo primo passo falso dell’agente segreto britannico più famoso del mondo, accetterà di indossarne i panni ed essere travolto da una cascata di diamanti? Lo scopriremo nel prossimo capitolo di questa rubrica, sempre qui su Cinemuffin!

007 – Si Vive Solo Due Volte

Nonostante il fenomeno 007 sia ormai inarrestabile e i problemi di soldi dei primi film non siano che un lontano ricordo, per la prima volta sul set di un film di 007 si respira un’aria non del tutto serena: Sean Connery, il cui contratto è in scadenza, ha già annunciato che quello sarà il suo ultimo film nei panni dell’agente segreto britannico; la troupe e il cast sono costantemente assediati da curiosi e giornalisti; il pubblico, ormai assuefatto alle scene spettacolari dei film di James Bond, si aspetta sempre di più, e le sequenze d’azione diventano sempre più ardite e pericolose…

Il quinto film della saga di 007, Si Vive Solo Due Volte, si basa sul romanzo scritto da Ian Fleming ma se ne discosta molto a partire dalla trama, che nel libro era strettamente collegata a quella della precedente avventura di Bond, Al Servizio Segreto di Sua Maestà, che però come abbiamo visto non era ancora stato portato sugli schermi a causa di diatribe legali legate ai diritti. L’unica cosa certa è che 007 si dovrà scontrare ancora una volta con l’organizzazione criminale internazionale Spectre e con il suo Numero Uno, Ernst Stavro Blofeld (di cui fino ad ora il pubblico ha potuto vedere solamente le mani) e che il teatro di questo scontro epocale sarà il Giappone. Proprio come Fleming, che vi si era recato per cercare ispirazione per il suo romanzo, durante la fase di pre-produzione i produttori, Harry Saltzman e Albert Broccoli, partono per il Giappone insieme allo scenografo Ken Adam e al nuovo regista, l’inglese Lewis Gilbert (regista di molti film di guerra e dalla commedia di successo Alfie con Michael Caine), alla ricerca di location adatte per il film. A Cubby Broccoli è stata assegnata la suite numero 1007, che sembra di buon auspicio… Invece il castello medievale in cui Blofeld dovrebbe risiedere, circondato da un giardino popolato di animali feroci e piante esotiche velenose, sembra impossibile da trovare. Produttori, scenografo e regista noleggiano due elicotteri e iniziano a setacciare il Giappone, ricoprendone due terzi volando sette ore al giorno con scarso entusiasmo da parte di Gilbert, che non ama volare ed è impaurito dal fatto che il pilota sia piuttosto anziano e abbia le mani tremanti; nel tentativo di allentare la tensione il pilota si volta verso il regista ed esclama: “Io kamikaze!” A dispetto di tutto, il “kamikaze si rivelerà un ottimo pilota. Dopo tre settimane di ricerche in elicottero i nostri stanno per darsi per vinti, finché non si trovano a sorvolare la zona vulcanica a nord di Kyushu. Qui Ken Adam rimane affascinato da un vulcano, il monte Shinmoe, nel cui cratere si è formato un lago e azzarda un’ipotesi: “E se il cattivo anziché in un castello avesse il suo covo segreto dentro un vulcano?”. L’idea piace moltissimo e Adam inizia subito a realizzare schizzi e bozzetti del set del vulcano, che dovrà essere realizzato negli studi Pinewood di Londra. “Quanto costerà?” chiedono i produttori. Lo scenografo, che non ne ha idea, decide di sparare una cifra folle: “Un milione di dollari”. “Ok” risponde Broccoli “se puoi farlo per un milione va bene”. “Sapevo” ammette Adam “che se il set del vulcano non avesse funzionato non avrei mai più lavorato nel cinema”. No pressure here.

Ken Adam sul set in costruzione

È ormai chiaro che la trama del romanzo dovrà essere modificata consistentemente prima di essere adattata per il film e il compito di sceneggiare Si Vive Solo Due Volte viene inaspettatamente assegnato a uno scrittore di libri per bambini che non ha alcuna esperienza di sceneggiatura ma era stato grande amico di Ian Fleming: Roald Dahl, che qualche anno prima ha pubblicato La Fabbrica di Cioccolato. A dimostrazione del fatto che i fan di Bond altro non sono che eterni bambini…

Una importante innovazione rispetto al romanzo è quella di introdurre nel film una tematica attualissima come la corsa allo spazio, che si stava svolgendo proprio in quegli anni tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Lo spettatore più attento potrebbe però accorgersi di come, verso la fine del film, siano stati invertiti i filmati dei lanci del razzo americano e di quello sovietico. 

Mentre passeggiano per Tokyo, Saltzman, Broccoli e Gilbert si imbattono in Peter Hunt, il montatore dei precedenti film di Bond, che si trova lì in vacanza. Hunt è contrariato per la scelta di Gilbert come regista: “Mi avevate detto che il prossimo film lo potevo dirigere io!” si lamenta coi produttori. “Facciamo così, dirigi la seconda unità per Si Vive Solo Due Volte e il prossimo lo dirigi tutto tu!” Hunt accetta ma pretende che questa volta l’accordo sia messo per iscritto. Fidarsi è bene… Il giorno in cui i produttori avrebbero dovuto lasciare il Giappone vengono invece chiamati per visionare un filmato di un vero addestramento ninja e decidono di rimandare la partenza. L’aereo su cui sarebbero dovuti salire si schianta e tutti i passeggeri e l’equipaggio perdono la vita. Si adatta perfettamente alla situazione l’haiku che Ian Fleming, che si era appena ripreso da un grave infarto, aveva scelto di usare come incipit del romanzo Si Vive Solo Due Volte:

Si vive solo due volte:

Una volta quando nasci

E una volta quando guardi la morte negli occhi.  

Bashō,

Poeta giapponese,

1643-94

Le riprese iniziano il 4 luglio 1966 e la prima scena girata è… la morte di 007! Gilbert e Dahl decidono infatti di fare, per la sequenza che precede i titoli di testa, qualcosa di diverso dalla solita scena d’azione, puntando invece su un’atmosfera più misteriosa. 

Se la morte di 007 ha spiazzato gli spettatori, il compito di rassicurarli spetta alla sigla di apertura. John Barry è ancora una volta autore della colonna sonora del film e della canzone You Only Live Twice, il cui testo è scritto da Leslie Bricusse e che viene interpretata da Nancy Sinatra, figlia di Frank e amica di Barry e Bricusse. La cantante ricorda di essere stata così nervosa nello studio di registrazione, in presenza di un’ottantina di musicisti dal vivo, che la prima volta le è uscita dalla bocca una voce stridula “come quella di Minnie”. La versione della canzone che ascoltiamo oggi nel film è stata assemblata poi da Barry con parti prese da venticinque diverse registrazioni.

La cantante Nancy Sinatra

Per le immagini che fanno da sfondo ai titoli di testa ci si affida ancora una volta a Maurice Binder, il creatore dell’ormai celeberrima sequenza di apertura con Bond che cammina poi spara verso lo spettatore (per la quale Binder non finì mai di rammaricarsi per aver accettato il pagamento anziché la commissione) che prosegue la tradizione di utilizzare silhouettes di ragazze. “Se c’è qualcosa da censurare nei film di Bond, sono proprio i titoli di testa!” secondo Roger Moore. La figlia del produttore Harry Saltzman racconta di come, quando Binder faceva i provini per le ragazze dei titoli di testa, dagli uomini Pinewood sparissero improvvisamente tutti gli uomini, richiamati da quell’evento… In questo ambiente prevalentemente maschile, la presenza di un’addetta al montaggio donna come Thelma Connell faceva inevitabilmente scalpore, ma Gilbert non se ne preoccupa e la vuole con sé al pari di altri collaboratori come il direttore della fotografia Freddie Young, tre due volte premio Oscar per tre film di David Lean: Lawrence d’Arabia (1962), Il Dottor Zivago (1965) e La Figlia di Ryan (1970). Gilbert invita sul set il collega Lean, il quale accorre incuriosito con l’intenzione di fermarsi un’oretta, ma finisce poi per rimanere l’intera giornata di riprese, incantato, come tutti, dal fascino di una produzione così monumentale (Si Vive Solo Due Volte in quel momento è la più grande produzione del cinema inglese). Nonostante la sua imponenza (ben cinque unità di ripresa dislocate in vari paesi del mondo) però il nuovo regista non si sente intimorito, anzi, dichiara che dirigere un film di 007 è molto facile perché il lavoro in realtà è già tutto pronto: per le scene d’azione il cast tecnico si occupa quasi di tutto, la parte più difficile per il regista è girare i dialoghi; secondo Gilbert il pubblico di 007 non è interessato all’infanzia del personaggio o ai suoi problemi psicologici: quello che interessa al pubblico è l’azione condita di ironia.

Immagini dei titoli di testa creati da Maurice Binder

La finta morte di James Bond viene girata a Pinewood, il funerale sulla HMS Tenby al largo di Gibilterra e il recupero del “cadavere” invece alle Bahamas, utilizzando un modellino di sottomarino. La difficoltà sta nel trovare il giusto peso per il corpo del “defunto” Bond in modo che il fagotto non galleggi ma non sia nemmeno troppo difficile da sollevare e infilare nel sottomarino. Una volta a bordo del sottomarino il redivivo 007 incontra per la prima volta Miss Moneypenny (Lois Maxwell) e il capo M (Bernard Lee) in un ufficio esterno temporaneo. La segretaria, anche se indossa una regolamentare divisa della Marina Britannica, ha i capelli decisamente troppo lunghi per il regolamento di bordo, che consentirebbero di portarli al massimo fino a dieci centimetri sopra le spalline. Ma il nostro James non sembra preoccuparsene…

Lois Maxwell interpreta ancora Miss Moneypenny

Per poter girare in Giappone è necessario utilizzare attori giapponesi. Gilbert sceglie per il ruolo di “Tigre” Tanaka, collega di Bond, l’attore Tetsuro Tamba con cui ha già collaborato in La Settima Alba e che, oltre ad essere un esperto karateka, parla molto bene l’inglese, e fungerà da collegamento con gli attori e i tecnici del luogo. Nessuna ragazza giapponese invece conosce l‘inglese, perciò Gilbert ne selezione due e decide di portarle in Inghilterra per un corso di lingua intensivo; Akiko Wakabayashi impara in fretta, mentre la collega Mie Hama continua ad avere problemi con la lingua: Gilbert non ha altra scelta che dire a Tamba di chiederle di tornare a casa. L’attore esegue, ma la ragazza risponde che in questo caso si getterà dalla finestra dell’hotel. Gilbert non può fare altro che rivedere la sua scelta e tenere Mie nel cast, scambiandole però il ruolo con Akiko visto che Aki ha molte più battute della futura signora Bond Kissy

Mie Hama, Sean Connery e Akiko Wakabayashi

Il regista Lewis Gilbert, oltre a non amare gli elicotteri (come abbiamo visto) o la barche, non riesce ad abituarsi all’abitudine giapponese di togliersi le scarpe per entrare negli ambienti, che vale anche per i teatri di posa nonostante questi non abbiano pavimento: gli attori giapponesi infatti recitano stando seduti a terra, come si fa normalmente nelle case, e dunque è necessario posizionare le macchine da presa ad un livello più basso del terreno, vale a dire in un buco per terra, in modo da riprendere i volti alla giusta altezza. Per aiutare il regista in difficoltà, i produttori assumono prontamente un locale nel ruolo di “ragazzo delle scarpe” per dire al regista quando è il momento giusto di togliere o di rimettere le scarpe.

Il “ragazzo delle scarpe” suggerisce certamente di toglierle, insieme a tutto il resto, quando Lewis e Sean Connery si recano ad un bagno termale locale, in cui si ritrovano al centro di tutte le attenzioni: le donne, abituate agli uomini glabri, vorrebbero toccare i loro corpi villosi, mentre gli uomini li fulminano con sguardi gelosi. 

Molti dei personaggi che vediamo nel film non erano presenti nel libro: l’agente Spectre Mr. Osato, la spia Aki e la bella e letale Helga, per il cui ruolo si cerca inizialmente un’attrice alta e bionda mentre la scelta finale cade su Karin Dor, che deve quindi tingere i capelli scuri e portare tacchi alti per avere un aspetto più “nordico”. Il primo giorno di riprese, Karin si allontana dal set per un momento e vede un’enorme lampada cadere proprio nel punto in cui si trovava un attimo prima. Per fortuna nessun ferito e le riprese non si fermano, anche perché come sempre i tempi sono stretti: la data d’uscita è già stata fissata. Karin non ha mai visto un film di 007 (!) e quando vede dal vivo Sean Connery pensa che non sia poi così affascinante, salvo ricredersi immediatamente nel momento in cui lo vede recitare: anche se ormai il suo parrucchino è fin troppo evidente, Connery mantiene comunque tutto il suo fascino, nonostante sia molto infastidito dall’invadenza dei giornalisti. Un reporter giapponese ha perfino tentato di fotografarlo dalla finestra mentre era in bagno. I produttori, per tenere Sean lontano dai giornalisti, assumono ben sedici guardie del corpo locali. Risultato? Non appena Connery si avvicina ai suoi angeli custodi questi estraggono dalle tasche le macchina fotografiche! E sul set la situazione non migliora: giornalisti e curiosi circondano sempre la zone delle riprese e il regista è costretto a chiedere più volte il silenzio. La polizia istituisce dei posti di blocco che però vengono puntualmente aggirati: sembra impossibile contenere i fan giapponesi, così Gilbert decide di sfruttare la cosa a suo vantaggio: viene organizzato un vero incontro di sumo nello stadio di Tokyo per girare l’incontro tra Bond e Aki, e i tecnici del suono riescono a registrare dal vivo il clamore della folla autentica di ottomila persone, che viene poi usato per il sonoro del film.

L’abitazione dell’agente segreto Henderson, interpretato da Charles Gray, viene progettata da Ken Adam con grande cura per essere una commistione tra lo stile orientale e quello britannico, visto che Dikko Henderson vive da anni in Giappone ma non ha mai rinunciato alle sue abitudini, preferendo ad esempio un comodo letto a due piazze al tradizionale tatami giapponese. La caduta di stile consiste invece nell’offrire a Bond un Vodka-Martini che ha appena mescolato e non agitato! L’errore sfugge agli attori e al regista sul set, ma non ai fan che, dopo le prime proiezioni, scrivono numerosi alla United Arstists per lamentarsi dell’errore imperdonabile. Ma ancora prima che i fan si scatenassero la fine di Henderson era stata stabilita, tanto che le pareti della sua casa sono di carta di riso proprio in funzione della messa in atto del suo omicidio: Henderson viene pugnalato alle spalle proprio attraverso la parete; e pensare che per evitare la morte gli sarebbe bastato un salto a sinistra

“It’s just a jump to the left!”

In Si Vive Solo Due Volte il coordinatore degli stuntmen è ancora una volta Bob Simmons, che fa anche da controfigura a Sean Connery che, in quanto star indiscussa, non deve assolutamente infortunarsi. Nonostante questo Connery e Gilbert, entrambi appassionati di calcio, decidono di organizzare una partita amichevole contro una squadra giapponese, nonostante le rimostranze dei produttori, preoccupati per l’incolumità di 007. Dopo pochi minuti dal fischio d’inizio Sean Connery è già steso a terra dolorante, con una caviglia gonfia: fortunatamente 007 zoppica appena per un paio di giorni. Chi invece non si fa problemi a correre rischi è Simmons, che nel girare la scena dell’inseguimento al porto salta da trenta metri di altezza per atterrare su degli scatoloni. Quando il cascatore esegue il salto però dal pubblico si leva un grido di terrore: nella caduta a Simmons si sono abbassati i pantaloni, mettendo in mostra le sue mutande rosse, che da lontano sembravano macchie di sangue…

Come sempre il nostro eroe James Bond non ha paura di intrattenersi nemmeno con le donne più pericolose come la bella Helga. Non solo non ne ha timore, ma ci scherza sopra: “Cosa farei per l’Inghilterra!” dice mentre la spoglia. Una battuta che sarebbe dovuta essere nel film precedente, Thunderball (in riferimento ad un’altra bellezza pericolosa, Fiona Volpe) ma che fu tagliata e quindi riciclata per questa occasione.

Sean Connery e Karin Dor

Per la scena dell’aereo che precipita, il tecnico del suono Norman Wanstall (Oscar per gli effetti sonori di Goldfinger) si rivolge ai produttori: “Mi serve un pilota con un aereo che precipita”. La loro risposta? “Per quando ti serve?”. Grazie ad un pilota coraggioso, Wanstall può quindi procedere a registrare da vivo il rumore di un aereo in picchiata… Sono molti gli uomini senza paura che hanno reso possibile la realizzazione del film. Il Colonnello Wallis, ad esempio, inventore di Little Nellie, il mini-elicottero giallo utilizzato da Bond per cercare la base di lancio della Spectre. Quello fornito a 007 da Q (Desmond Llewelyn), di nuovo in trasferta e in tenuta estiva (anche se meno sgargiante di quella indossata nel film precedente) smontabile e trasportabile è un modellino, ma quello che vediamo volare è reale e funzionante, pilotato dallo stesso Colonnello Wallis nella difficile location montuosa e arricchito dal responsabile effetti speciali John Stears di razzi e mitragliatrici realmente funzionanti. In tutto il Colonnello Wallis, che pilota personalmente Little Nellie, farò più di ottantacinque decolli e atterraggi tra le montagne per un totale di circa quarantasei ore di volo: nel film la battaglia aerea dura sette minuti e mezzo…

La Piccola Nellie

Girare la scena della battaglia aerea si rivela molto più difficile e pericoloso del previsto, tanto che uno degli operatori, Johnny Jordan, rimane gravemente ferito in una collisione tra due elicotteri causata dalle correnti d’aria. Per sua fortuna il pilota del suo mezzo altri non è che il pilota kamikaze di Gilbert, che riesce a far atterrare l’elicottero nonostante sia danneggiato. Jordan viene subito trasportato in ospedale e successivamente i produttori gli garantiscono le migliori cure possibili a Londra, ma nonostante questo il piede dovrà essere amputato. Jordan però si rimette in fretta e torna al lavoro già nel film successivo della saga di Bond. La scena della battaglia aerea verrà poi ultimata in fase di post produzione in Spagna, poiché i giapponesi non permettono il lancio di razzi sopra il parco nazionale.

Lois Maxwell, Mie Hama, Sean Connery, Karin Dor e Akiko Wakabayashi sul set di Ken Adam

Mentre la troupe gira in Giappone, a Pinewood fervono i preparativi per allestire il set del  vulcano ideato da Ken Adam, il più grande e complesso mai realizzato, alto centotrentacinque metri (gli operai avevano chiesto e ottenuto un aumento per lavorare a quell’altezza) che una volta completato è visibile da cinque chilometri di distanza e per il quale è stata adoperata una quantità di acciaio superiore a quella impiegata per costruire l’hotel Hilton di Londra. L’esterno è coperto da teli cerati e per le riprese dall’esterno vengono usati dei fondali dipinti attaccati ad una gru alta quasi cinquanta metri, ma per l’interno è tutto un altro discorso: gli elicotteri decollano veramente all’interno del set, la monorotaia è funzionante e Freddie Young deve usare ogni lampada degli studi per illuminarlo. Il buco del cratere è di vetro e la copertura può scorrere realmente grazie ad un verricello. Tuttavia c’è una cosa che non è possibile fare nel set di Adam: far decollare un razzo spaziale. La scena della partenza del razzo della Spectre viene realizzata sollevando il veicolo con una gigantesca gru; il rumore del decollo è dato da quello di un jet mescolato a quello del vapore. Il razzo che si apre per “ingoiare” gli altri razzi è interamente frutto della fantasia di Ken Adam, anche se un modello molto simile viene realizzato decenni dopo e utilizzato per il recupero e il rilascio di piccoli satelliti.

Il set di Ken Adam

Con un covo così grandioso, anche il villain deve esserlo: eppure l’attore scelto per interpretare Blofeld, di cui finalmente si dovrà vedere il volto, non convince per via di quell’aria bonacciona da Babbo Natale. Dopo cinque giorni di riprese il buon Jan Werich viene mandato a casa e rimpiazzato da Donald Pleasance. Pleasance accetta di buon grado la cicatrice che gli viene applicata alla pelle, nonostante la colla gli renda il volto livido. Chi invece non vede la faccenda di buon grado è il gatto bianco, che Blofeld tiene sempre in braccio. Nonostante sia un gatto-attore professionista, il micio si spaventa per un colpo di pistola a salve e si getta all’interno del condotto della monorotaia, dal quale riemergerà solo due giorni dopo, sotto shock: non lavorerà più nel mondo del cinema.

Per James Bond i produttori vogliono solo il meglio: le ragazze più belle, le scenografie più imponenti, i nemici più spietati. Per le molte scene del film in cui vengono utilizzate le arti marziali vediamo all’opera combattenti professionisti che si servono di autentiche armi tradizionali giapponesi. Per la scena del campo di addestramente ninja viene scelta la suggestiva location del Castello dell’Airone Bianco risalente all’inizio del diciassettesimo secolo. Per evitare danni all’edificio storico, che è anche un santuario, gli scenografi realizzano un secondo muro esterno sul quale i combattenti si allenano nel lancio degli shuriken. Il giorno successivo i quotidiani locali titolano “Via 007 dal Giappone!”: i giornalisti e i fotografi presenti sul set non avevano capito che il muro era posticcio e pensavano che gli attori stessero davvero rovinando il monumento storico. Per la scena dell’assalto finale al covo di Blofeld arriva dal Giappone un’intera squadra di esperti di arti marziali, tra cui anche i ninja autentici, che gli occidentali non avevano mai visto in un film: le arti marziali orientali non arriveranno al cinema in occidente che cinque anni più tardi. Bob Simmons avverte i colleghi di stare attenti con i ninja perché sono tipi molto orgogliosi… eppure, quando arriva il momento di calarsi lungo le funi all’interno del set del vulcano costruito da Ken Adam i ninja, spaventati dall’altezza, si rifiutano (ricordo che il vulcano è alto 137 metri): tocca dunque a Simmons e alla sua squadra di un centinaio di stuntmen calarsi a tutta velocità (utilizzano un flessibile per non bruciarsi le mani, ma nonostante questo accorgimento uno di loro si rompe una caviglia). Per la prima volta vengono anche introdotti i trampolini per le acrobazie degli stuntmen, uno dei quali però, a causa dell’inesperienza, batte violentemente la testa, per fortuna senza conseguenze.

Il matrimonio tra Bond e Kissy

Dopo l’addestramento di arti marziali, le fatiche di 007 non sono certo finite: ora James Bond, che ufficialmente è ancora defunto, deve diventare giapponese per nascondersi in mezzo alla popolazione locale. Per prima cosa è necessario coprire il tatuaggio di Sean Connery: Scotland Forever. Il make-up però non è sufficiente: Bond deve sposare una ragazza del luogo. La scelta ricade sulla bella Kissy, insospettabile agente segreto: al matrimonio di 007, filmato al tempio Nakanoshima, presenziano centoventi comparse oltre ad un gran numero di giornalisti. Per reclamizzare l’evento cinematografico la United Artists aveva precedentemente diffuso uno special tv, Welcome to Japan Mr.Bond, in cui Miss Moneypenny e Q (per la prima volta nella stessa scena) elucubrano sull’identità della fortunata Signora Bond). Per 007 non è certo una passeggiata, anzi, è una passeggiata molto difficile in quanto deve camminare curvo per non spiccare troppo sopra i giapponesi che lo circondano. Come se non bastasse, la bella Kissy, devota alla sua missione, gli nega le gioie della prima notte di nozze. Non c’è dunque da stupirsi se il make-up orientale di Bond scompare misteriosamente prima dello scontro finale con Blofeld: i costumi giapponesi proprio non fanno per lui…

Bondo-san

Al termine dello scontro finale servono degli aerei che lancino dei gommoni di salvataggio a 007, Kissy e agli altri sopravvissuti: ci pensa il Generale Russhon, amico di Cubby Broccoli e da sempre angelo custode di Bond, a dare l’ordine necessario. Russhon aveva anche provveduto a procurare, in modo non del tutto ortodosso, armi e attrezzatura militare per il film. 

La scena in cui il sottomarino emerge da sotto il gommone, interrompendo la luna di miele di Bond, si rivela impossibile da girare, perché la corrente generata dall’emersione spinge via il gommone: a Gilbert viene però l’idea di posizionare il gommone sul sommergibile che, anziché emergere, si immerge. A questo punto non resta che invertire la pellicola in fase di montaggio.

Il resto, come si dice, è storia: Si Vive Solo Due Volte, nonostante tutte le difficoltà e gli incidenti dentro e fuori dal set, fu un enorme successo, ma non fu l’ultimo film di 007. Anzi, a dirla tutta non fu nemmeno l’ultimo film di 007 di Sean Connery… ma di questo parleremo la prossima volta, vi aspetto sempre qui su Cinemuffin per Agente 007 – Al Servizio Segreto di Sua Maestà!