Angeli con la Pistola

Titolo originale: Pocketful of Miracles

Anno: 1961

Regia: Frank Capra

Interpreti: Bette Davis, Glenn Ford, Peter Falk, Edward Everett Horton, Ann-Margret, Thomas Mitchell

Dove trovarlo: a casa mia, ma solo l’edizione francese

Quando ero molto piccola questo film lo facevano in tv ogni Natale, senza eccezioni. Poi purtroppo diventò più difficile vederlo in televisione ma non fu un problema, non solo perché lo conoscevo a memoria ma in quanto lo avevo registrato su videocassetta: per me era IL film di Natale, quello che non poteva proprio mancare durante le feste (ma lo guardavo anche in tutti gli altri periodi dell’anno). Quando arrivarono i dvd iniziai subito a cercarlo, ma per anni non riuscii a trovarlo: ero angosciata all’idea che, una volta che il videoregistratore o la cassetta si fossero rovinati, non l’avrei più potuto rivedere. Al penultimo anno di scuola andai con la mia classe del liceo in gita a Parigi e mentre i miei compagni andavano nei sexy shop di Montmartre o all’Hard Rock, io setacciavo i negozi alla ricerca di dvd introvabili in Italia, e fu così che, con grande soddisfazione e più grande sorpresa trovai il dvd con la versione francese di Angeli con la Pistola e lo portai orgogliosamente a casa come il più prezioso dei souvenir parigini. 

Angeli con la Pistola (titolo originale Pocketful of Miracles) è un remake fatto dallo stesso regista Frank Capra di un suo film, Signora per un Giorno, del 1933: in questo caso il rifacimento è senza dubbio migliore dell’originale per moltissime ragioni. Ritengo Frank Capra, cui dobbiamo capolavori come Accadde una Notte, Arsenico e Vecchi Merletti e La Vita è Meravigliosa, uno dei migliori registi di commedie di sempre, che con Pocketful of Miracles (“Una tasca piena di miracoli”) realizza un film straordinario, divertente, commovente, perfetto per le feste e adatto anche ai bambini (su questo garantisco personalmente). 

Il film parla di un gangster di New York, Dave lo Sciccoso (Glenn Ford) che vuole tentare di espandere il suo giro d’affari entrando in società con il famigerato boss Darcey (Sheldon Leonard). Per poter sfondare Dave ha bisogno di fortuna, ma sa benissimo come procurarsela: gli è sufficiente andare da Annie (Bette Davis), una vecchietta ubriacona e senza un soldo, e farsi vedere da lei una mela fortunata. Dave trova però Annie in uno stato di grande angoscia: la figlia, che lei aveva mandato a studiare in Spagna (e che manteneva soprattutto grazie alle generose offerte dello Sciccoso) sta per venire in America insieme al fidanzato, un conte, per conoscere sua madre. Dave sa che, se non aiuterà Annie, la mela non potrà portargli fortuna, perciò decide di aiutarla organizzando un’elaboratissima messa in scena per far passare Annie per una signora della buona società newyorkese. L’impresa, di per sè complicata, è resa ancora più difficile dalle attenzioni indesiderate del boss Darcey e delle forze dell’ordine.

Non è facile iniziare a parlare di questo film perché è semplicemente tutto perfetto. La storia non è altro che una favola delle più classiche con una morale sempre valida (per essere felici dobbiamo aiutare chi ci è vicino ad esserlo a sua volta) raccontata con eleganza, garbo e una stupenda ironia che però sa lasciare il posto anche a scene romantiche e commoventi fino all’appagante lieto fine. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e il cast che definire strepitoso sarebbe riduttivo dà vita a una serie di interpretazioni da manuale, dai protagonisti fino ai personaggi minori. Glenn Ford è davvero affascinante nei panni eleganti di Dave lo Sciccoso, che sotto la patina da gangster senza paura nasconde un animo romantico, generoso e superstizioso. La sua spalla, il fedele e chiacchierone Joy, è interpretato da un giovane e irresistibile Peter Falk, che finisce per collaborare con l’amico Sciccoso nonostante la paura della fiamma ossidrica che Darcey è famoso per usare sotto le ascelle dei suoi nemici. La vecchia Annie, venditrice di mele fortunate, è la grande Bette Davis. Papà Verdurin mi ha sempre detto che la scena in cui una dozzina tra truccatori e parrucchieri lavorano duramente per fare della stracciona Annie una signore di classe era vera, anche se al contrario: per lui doveva essere stata una vera impresa far apparire brutta e sciatta la mitica Bette Davis. Il giudice Blake, gentiluomo truffaldino che accetta di fingersi marito di Annie, ha il volto amabile di Thomas Mitchell. Potrei continuare all’infinito perché ogni interprete è di comprovata bravura e sotto la guida esperta di Capra dà il meglio di sé, anche in ruoli diversi da quelli per cui è famoso. Concludo però citando il maggiordomo, il personaggio di Edward Everett Horton, che si gioca con Peter Falk il ruolo di personaggio più simpatico (inutile dire che i duetti tra i due sono straordinari). Molti di questi attori avevano già lavorato con il regista e l’intesa traspare dalla buona riuscita di ogni dialogo, movimento, gesto, sguardo. Consiglio questo film a tutti, anche a chi in genere non ama né i vecchi film né i film di Natale, perché Angeli con la Pistola è molto di più: è un film che si merita il voto più alto di questo blog.

Voto: 5 Muffin

Buona visione e buon Natale a tutti voi da Cinemuffin!

L’Ultima Follia di Mel Brooks

Titolo originale: Silent Movie

Anno: 1976

Regia: Mel Brooks

Interpreti: Mel Brooks, Marty Feldman, Dom DeLuise, Bernadette Peters, Sid Caesar, Liam Dunn

Dove trovarlo: a dire il vero ho fatto una gran fatica a trovarlo, era in un mobiletto in cantina in terza fila

Dopo che l’alcool gli ha rovinato la carriera, il regista Mel Funn (Mel Brooks) vuole tentare un grande rientro a Hollywood e propone al capo dei Big Studios (Syd Caesar) un’idea azzardata: realizzare un film muto. Il capo gli propone un accordo: finanzierà il suo film muto solamente se lui riuscirà a coinvolgere nel progetto delle grandi star. Così Mel Funn, insieme ai fidati amici e collaboratori Marty Eggs (Marty Feldman) e Dom Bell (Dom DeLuise) si mette alla ricerca di attori e attrici famosi che vogliano far parte del suo film. Ma lo studio concorrente, Engulf&Devour (Trangugia&Divora), per sabotare il film invia a Funn un’irresistibile tentazione: la seducente soubrette Vilma Kaplan (Bernadette Peters).

Il titolo italiano, L’Ultima Follia di Mel Brooks, come spesso accade è fuorviante: infatti, anche se si può considerare il colpo di coda della fase dei grandi successi del regista Mel Brooks, ad esso sono seguiti molti altri film, anche se non certo all’altezza dei più vecchi (io però personalmente ho un debole anche per Robin Hood – Un Uomo in Calzamaglia). L’idea di inserire nel titoli il nome del regista fa capire subito che si sta parlando di una cosa divertente (e non potrebbe essere diversamente) e prelude già all’impostazione metacinematografica del film, che in lingua originale ha un titolo più semplice ma altrettanto d’impatto e funzionale: Silent Movie. Chi si aspettava infatti un film muto nel 1976? Figuriamoci poi un film muto intitolato Film Muto  il cui argomento è la realizzazione di un film muto… Come sempre, il confine tra follia e genio è davvero sottile… Per quanto mi riguarda, non ho alcun dubbio: genio! Ho sempre amato Mel Brooks, uno dei registi più divertenti in assoluto, che ama il rischio (oltre a un film muto infatti ha diretto un film in bianco e nero, divenuto un classico imprescindibile della commedia: Frankenstein Junior), ma dovendo scegliere tra i suoi titoli il mio preferito la scelta cadrebbe proprio su Silent Movie, proprio perché, raccontando la storia della realizzazione di un film, permette al regista di giocare tutti gli assi metacinematografici a disposizione, con gran gusto dei cinefili. La prima ghiottoneria è il cast. Brooks raduna tutti i suoi fedelissimi compagni di avventure: Marty “Igor” Feldman (già in Young Frankenstein), Dom DeLuise (già in Il Mistero delle Dodici Sedie e Mezzogiorno e Mezzo di Fuoco), Liam Dunn nei panni dello sfortunato giornalaio (non aveva avuto più fortuna in Frankenstein Junior, dove Gene Wilder lo utilizzava come cavia per i suoi esperimenti sul sistema nervoso), e mette se stesso al timone nei panni del regista del film muto. Si uniscono alla squadra la splendida Bernadette Peters, che entra in scena all’interno di una gigantesca banana “scimmiottando” Marlene Dietrich che nel film del 1932 Venere Bionda si presentava sul palcoscenico in un costume da gorilla, e il simpaticissimo Sid Caesar (l’allenatore che in Grease cercava di insegnare la pallacanestro a John Travolta), che interpreta il capo dello Studio cinematografico e con la sua straordinaria mimica è perfetto per le gag slapstick: la sua “Non lo sai che lo slapstick è morto?” è una delle battute (tutte scritte in fotogrammi a se stanti, che si alternano alle immagini, proprio come nei film muti) più sagaci del film. Ai nomi già citati si aggiungono le grandi star che interpretano se stesse, quelle che Mel e i suoi compagni importunano per convincerli a partecipare al film: Burt Reynolds, James Caan, Liza Minnelli, Anne Bancroft (moglie di Mel Brooks), Paul Newman. Ciascuno di questi attori si presta con grande autoironia a prendere in giro se stesso e le sue fissazioni (Anne Bancroft si presenta come una diva con quattro bellocci al seguito, il vanitoso Burt Reynolds si rimira continuamente in ogni specchio, Paul Newman batte il regista in una frenetica gara di velocità… su sedie a rotelle!). Il film, come già detto, è interamente muto, per tutta la sua durata non si sentono che l’accompagnamento musicale e i molti suoni cartooneschi: tuttavia una parola viene detta, una e una sola! Quale e da chi (e questo è fondamentale) lascio a voi scoprirlo. Raccomando caldamente questo film a tutti: non fatevi spaventare dall’idea che sia un film muto perché è spassosissimo e acuto, adatto ai fan di Mel Brooks, ai nostalgici della vecchia Hollywood, ai cinefili curiosi… e anche ai bambini! 

Voto: 4 Muffin

Sweeney Todd: Il Diabolico Barbiere di Fleet Street

Titolo originale: Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street

Anno: 2007

Regia: Tim Burton

Interpreti: Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Timothy Spall

Dove trovarlo: a casa mia, in mezzo tra i dvd di Tim Burton e i musical

Benjamin Barker (Johnny Depp) è un barbiere londinese che vive felice con la moglie Lucy e la figlioletta Johanna. Purtroppo per lui però il potente giudice Turpin (Alan Rickman) si invaghisce della bella Lucy e per avere campo libero fa deportare Benjamin con un’accusa fittizia. Molti anni dopo Barker, che ora si fa chiamare Sweeney Todd, ritorna a Londra per cercare la sua famiglia, a scopre che la moglie, dopo essere impazzita, si è avvelenata, mentre la figlia è stata adottata proprio dal giudice Turpin. Ora vive per vendicarsi, e nell’attesa che il giudice entri nel suo negozio per farsi sbarbare si associa con l’intraprendente Mrs. Lovett (Helena Bonham Carter) nel vendere peculiari tortini di carne…

Con l’avvicinarsi della mia festa preferita, Halloween, mi tornano in mente i ricordi delle feste organizzate nel corso degli anni, una delle quali mi ha visto proprio nei panni di Mrs. Lovett, con tanto di mattarello insanguinato, scarafaggi sul tavolo e tortini di carne contrassegnati dai cartellini “poeta”, “pastore” e “frate”. Fin da quando lo vidi al cinema la prima volta ho adorato questo film, e non credo potesse essere diversamente, vista la mia grande passione per i musical e per Tim Burton. A differenza di molte delle opere del regista però Sweeney Todd non è una sua creazione originale, ma la trasposizione cinematografica di un musical teatrale del 1979 di Steven Sondheim (lo stesso di Into the Woods, in cui Johnny Depp ha la parte del lupo cattivo) vincitore di 8 Tony Award di cui uno assegnato all’interprete di Mrs. Lovett, la mitica Angela Lansbury: se vi è possibile reperire la versione teatrale originale ve la consiglio vivamente. Tim Burton non poteva certo restare indifferente di fronte ad un materiale di pregio come questo musical che si sposa perfettamente con la sua produzione per tono e tematiche. Proprio come i classici del regista infatti, Sweeney Todd racconta una favola con morale edificante in veste cupa e con un umorismo macabro all’inglese: a ben pensarci, nonostante il sangue scorra copioso, Sweeney Todd non è certo una celebrazione della violenza, ma anzi un esempio educativo di come la vendetta non porti che all’annichilimento di chi la perpetua. Per il barbiere di Fleet street infatti esiste ancora un possibilità per una vita felice, ma la getta al vento lui stesso reso cieco dal desiderio di uccidere il giudice Turpin. Lungi dall’essere un film per bambini (per carità!), io lo considero un film divertente e con un messaggio positivo, anche se in una veste decisamente gotica. La Londra di Tim Burton infatti è buia, cupa, come lo sono i pensieri del protagonista; le scenografie tetre ma allo stesso tempo cartoonesche hanno fruttato un Oscar per gli scenografi, Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Il cast, composto da molti beniamini del regista, è davvero di prim’ordine e si esibisce con grande maestria in tutte le canzoni. Johnny Depp, alla sua sesta collaborazione con Burton, interpreta il vendicativo e dolente Sweeney Todd; Helena Bonham Carter è la cuoca dalla mille risorse Mrs. Lovett; Alan Rickman brilla nel ruolo dello spietato giudice Turpin e regala, in duetto con Johnny Depp, la meravigliosa canzone Pretty Women; Timothy Spall (anche lui, come Rickman e la Carter, presente sui set di Harry Potter come Peter Minus) è il perfetto funzionario leccapiedi; Sacha Baron Cohen stupisce con la sua prestazione canora nei panni del barbiere Pirelli, e colpisce tanto da essere scelto per un altro musical, I Miserabili, in cui si esibirà proprio al fianco di Helena Bonham Carter). La colonna sonora è imperdibile dalla prima all’ultima canzone (la mia preferita è A Little Priest). Sweeney Todd ha tutte le qualità possibili e per questo può ammaliare diversi tipi di persone: gli amanti dei musical, i fan di Tim Burton, i sensibili al british humor, gli amanti del gotico truce ma non troppo. Sconsigliato però agli schizzinosi alla Gordon Ramsey che vogliono a tutti i costi sapere da dove viene la carne nel loro tortino…

Voto: 4 Muffin

Anche Sweeney Todd sbarba molto a fondo

Fantasmi a Roma

Anno: 1961

Regia: Antonio Pietrangeli

Interpreti: Marcello Mastroianni, Sandra Milo, Vittorio Gassman, Tino Buazzelli, Belinda Lee, Eduardo De Filippo

Dove trovarlo: nel salotto dei miei genitori E sul caminetto della casa in montagna

Questo film ci piace così tanto che, per essere sicuri di poterlo sempre vedere ogni volta che ne abbiamo voglia, abbiamo comprato due copie in dvd, una da tenere a casa e una per la casa delle vacanze (il vhs è rimasto come cimelio ora che non abbiamo più un videoregistratore). Quando i miei genitori me lo hanno mostrato per la prima volta ero piccolissima, tanto da non conoscere nessuno degli interpreti principali, che sono tutti attori famosissimi del cinema italiano. Oggi si guarderebbe con sospetto l’idea di mostrare un film i cui protagonisti sono tutti dei fantasmi – e il film spiega che si può diventare spiriti solamente se si muore in modo cruento – ad una bambina piccola, ma io non mi spaventai per niente, anzi presi in simpatia queste presenze invisibili che vivevano in mezzo agli ignari abitanti di Roma commentandone e, quando necessario, manovrandone le vite, più come angeli custodi che come i convenzionali spettri che infestano i castelli diroccati. Per i bambini vanno bene le fatine, i cagnolini e gli orsetti, ma ogni tanto ci vuole anche un po’ di spirito!

In questo film non c’è nulla che non sia fatto bene, a cominciare dalla trama, semplice ma anche originale, acuta ed equilibrata. Il Principe di Roviano (Eduardo De Filippo) muore improvvisamente mentre cerca di riparare il suo vecchissimo scaldabagno. Subito arriva in città il nipote Federico (Marcello Mastroianni), unico erede, accompagnato dalla bella e disinibita cantante Eileen (Belinda Lee). Federico decide immediatamente di vendere l’antico palazzo di famiglia per ricavarne il denaro necessario alla vita di agi e lussi che Eileen desidera, ignaro del fatto che esso sia da secoli la dimora di un gruppo di fantasmi, tutti suoi antenati: il seduttore Reginaldo (ancora Marcello Mastroianni), la bellissima e svampita Flora (Sandra Milo) e il goloso Fra Bartolomeo (Tino Buazzelli). I fantasmi, timorosi di perdere la loro casa, incaricano il fu pittore Giovan Battista Villari, detto “Il Caparra” (Vittorio Gassman), di dipingere un affresco affinché il palazzo venga dichiarato edificio d’interesse storico e non possa essere demolito.

La storia, già di per sé divertente ed intrigante, non potrebbe però funzionare se tutti gli attori non fossero, oltre che bravissimi, anche affiatati e perfetti ciascuno per il proprio ruolo. Eduardo De Filippo è un perfetto Principe che, pur caduto in miseria, non perde mai la sua dignità e la sua classe. La sua cocciutaggine, che per anni lo aveva spinto a rifiutare le generose offerte di un’impresa desiderosa di rilevare palazzo Roviano per demolirlo e costruire al suo posto un supermercato, sarà alla fine la sua rovina, poiché per non spendere i soldi della riparazione tenta di aggiustare da solo il vetusto scaldabagno, rimanendo ucciso dall’esplosione di questo. Ma la sua dipartita, lungi dall’essere un triste finale, mette invece in moto la trama portando sulla scena l’avido nipote Federico, che non solo si disinteressa del volere dello zio e della storia della famiglia, ma accetta di avallare la strategia dell’impresa di costruzioni che ottiene i permessi necessari corrompendo uno dopo l’altro i funzionari governativi. Questa scena, in cui i burocrati sono invitati a “guardare l’ampiezza del garage” del modellino in scala del futuro supermercato, che naturalmente è imbottito di banconote e la cui ampiezza cresce con l’aumentare di grado dei funzionari, è diventata, come molte altre del film, un modo di dire a casa mia, per cui è normale sentirci dire “gli hanno mostrato il garage” per intendere “si è fatto corrompere”. Se gli interpreti sono tutti da elogiare, però, una menzione speciale va fatta per Marcello Mastroianni, che compare in Fantasmi a Roma addirittura in un triplice ruolo: Federico e Reginaldo di Roviano e Gino, il fidanzato della segretaria del Principe, inconsapevolmente imparentato anche lui con i Roviano (Reginaldo era infatti un impenitente seduttore, morto in giovane età proprio durante l’inseguimento di un marito geloso). Tino Buazzelli è il perfetto frate bonario e goloso, mentre Sandra Milo, mai così bella, di certo non fatica ad interpretare Flora, suicida per amore, tanto bella quanto cretina. E come ciliegina sulla torta troviamo, nel ruolo del Caparra, il grandissimo Vittorio Gassman, artista ribelle, solitario e scontroso, che accetta di aiutare gli altri solamente con la promessa che potrà vivere con loro, visto che la sua vecchia torre sta per essere demolita per far posto ad un campo da calcio. Non saprei dire quale sia il personaggio più divertente, perchè ognuno ha la sue scene e le sue battute, e l’alchimia tra i loro diversi caratteri li rende il gruppo di spettri romani più spiritosi di sempre. Abbiamo girato in lungo e in largo la città di Roma alla ricerca dei luoghi del film, ma purtroppo molti non esistono più o sono molto diversi; in ogni caso è stata una bella avventura ispirata da questo classico, ingiustamente poco noto, del nostro cinema. Anche gli effetti speciali, pur nella loro semplicità, sono perfetti nel distinguere in ogni scena i vivi dai morti e nel mostrare il divario tra noi e loro, con il sapiente uso di luci e costumi. La splendida colonna sonora è di Nino Rota, mentre tra gli sceneggiatori, oltre allo stesso regista, troviamo anche Ennio Flaiano e Ettore Scola.

Fantasmi a Roma è uno dei grandi classici di casa mia e ogni volta che lo rivedo, al di là dell’affetto che provo per il film, non posso che riscoprirlo per il capolavoro della commedia italiana che è, e spero tanto di riuscire a fargli un po’ di buona pubblicità perché merita davvero la visione da parte di tutti, anche dei bambini e anche di chi non crede che accanto a lui, proprio in questo momento, potrebbero esserci un frate ciccione e un casanova senza una scarpa.

Voto: 5 Muffin

Speed Racer

Anno: 2008

Regia: Lana e Lilly (all’epoca Andy e Larry) Wachowski

Interpreti: Emile Hirsch, Christina Ricci, John Goodman, Susan Sarandon, Roger Allam, Matthew Fox

Dove trovarlo: a casa mia, nel mobiletto a sinistra del televisore

A casa Racer le corse automobilistiche sono il pane quotidiano: il padre (John Goodman) costruisce auto da corsa e il giovane Speed (Emile Hirsch), asso del volante, freme per cimentarsi nelle competizioni di alto livello, nonostante il fratello maggiore Rex (Matthew Fox) sia scomparso proprio partecipando ad un rally. Ma nonostante abbia il sostegno della famiglia e della fidanzata Trixie (Christina Ricci) Speed scoprirà che i suoi peggiori rivali non sono gli altri piloti ma gli uomini senza scrupoli che controllano le case automobilistiche, come lo spietato Royalton (Roger Allam) che, dopo aver fallito nel reclutare Speed per il suo team, decide di ostacolarlo con ogni mezzo.

Speed Racer, film tratto da un anime giapponese, è stato ingiustamente ignorato sia alla sua uscita al cinema che in seguito, quando in realtà si tratta di un vero gioiellino che diverte grandi e piccini, lancia un giusto messaggio, ha un ottimo cast e bellissimi effetti speciali. Proprio non mi spiego quindi il suo scarso successo, anche se è sempre stato pubblicizzato poco e male. Forse i fratelli (ora sorelle) Wachowski hanno esagerato un po’ con il minutaggio (135’), gli effetti speciali non sono realistici ma volutamente in stile cartoon, alcune scene e personaggi (come il fratellino minore e la sua scimmietta) forse cercano di strappare risate in modo troppo infantile, ma il film resta davvero bello e divertente, con scene di corsa emozionanti anche per chi, come me, si addormenta sempre davanti alla Formula 1. Emile Hirsch di certo non offre un’interpretazione memorabile, ma il suo viso pulito da bravo ragazzo è perfetto per il giovane sognatore Speed; Christina Ricci è una fidanzatina tenerissima ma anche tosta, che non ha paura di mettersi al volante quando serve; John Goodman un perfetto padre severo ma giusto; Susan Sarandon una madre in gamba e amorevole; Roger Allam un perfetto villain senza scrupoli destinato inevitabilmente alla sconfitta. Per qualcuno di certo il film può essere un po’ troppo infantile e sdolcinato, ma io dico che non saranno mai abbastanza i film che trasmettono un buon messaggio facendo divertire ed emozionando senza dire nemmeno una parolaccia.

Voto: 4 Muffin

Get Smart – Casino Totale

Titolo originale: Get Smart

Anno: 2008

Regia: Peter Segal

Interpreti: Steve Carell, Anne Hathaway, Dwayne Johnson, Alan Arkin, Terence Stamp, Bill Murray, Patrick Warburton, James Caan

Dove trovarlo: a casa mia, in mezzo ai cartoni animati

Maxwell Smart (Steve Carell) è l’analista più brillante dell’agenzia di spionaggio Control, ma si allena e studia da anni per superare l’esame e diventare agente operativo. Quando però la sede di Control viene attaccata e le identità di tutti gli agenti rese pubbliche, Max e la sua collega 99 (Anne Hathaway), che ha recentemente modificato il suo volto con un intervento di chirurgia plastica, diventano l’unica speranza per sventare il malefico piano dell’organizzazione criminale Kaos.

Get Smart, letteralmente “fatti intelligente”, è la trasposizione cinematografica della serie tv omonima degli anni ‘60, prodotta tra gli altri da Mel Brooks, e ne mantiene l’umorismo semplice e adatto a tutti ma non grossolano. Il film è una parodia riuscita e accessibile ai film di spionaggio e a quelli di 007 in particolare, che offre scene e situazioni davvero divertenti ma che riesce a essere di per sé un film completo e ben riuscito, con qualche caduta di ritmo e qualche  stranezza formale che però si fanno presto perdonare. Steve Carell è un ottimo protagonista, tenero e divertente; Anne Hathaway è adatta per il ruolo di spia veterana presuntuosa e saccente che alla fine si innamora della genuinità e dedizione del collega; Dwayne “The Rock” Johnson dà lustro al film con la sua presenza e la sua grande simpatia, dimostrando però di avere anche doti recitative; Terence Stamp un perfetto antagonista megalomane su modello bondiano; Alan Arkin una forza della natura; James Caan spassoso e perfettamente a suo agio nel ruolo del presidente degli Stati Uniti; menzione speciale per Bill Murray, che compare nei panni di… un albero!

Voto: 4 Muffin

American Dreamz

Titolo Originale: American Dreamz

Anno: 2006

Regia: Paul Weitz

Interpreti: Hugh Grant, Mandy Moore, Dannis Quaid, Willem Dafoe, Marcia Gay Harden, Bernard White

Dove trovarlo: a casa dei miei genitori, in alto sopra al televisore, seconda fila

American Dreamz è il talent show dedicato ai nuovi talenti canori più seguito d’America, anche grazie al fascino e alla cinica irriverenza del suo conduttore Martin Tweed (Hugh Grant). Alla nuova edizione del programma parteciperanno Sally Kendoo, una giovane e bella ragazza disposta a tutto pur di vincere (Mandy Moore) e Omer, un ragazzo del Medio Oriente amante dei musical ingaggiato suo malgrado per attentare alla vita del Presidente degli Stati Uniti (Dennis Quaid), che sarà l’ospite d’onore della serata finale.

Non mi sono mai saputa spiegare come mai questo film divertentissimo e con un gran bel cast sia stato praticamente ignorato in Italia, e anche in patria non ha riscosso il successo che invece meritava. Ho elaborato l’ipotesi che sia stato fatto passare in sordina a causa della sua non velata presa in giro del presidente Bush (anche se nel film il presidente statunitense ingenuo e scemotto, magistralmente interpretato da Dennis Quaid, ha un nome diverso) e della sua politica internazionale aggressiva. La sua acuta satira sulla politica USA è infatti uno dei punti di forza del film, ma non l’unico, perché lo stesso vetriolo viene dedicato anche alla televisione (in particolare agli imperversanti talent show) e ai suoi spettatori. Hugh Grant per una volta interpreta un personaggio diverso dal solito bravo ragazzo: il suo Martin Tweed infatti è un cinico, egocentrico e vanesio uomo di spettacolo, adorato dal pubblico per le sue compiaciute stroncature dei giovani aspiranti artisti. Nel cast troviamo poi ottimi comprimari come la fedele First Lady Marcia Gay Harden e il consigliere tramaccione Willelm Dafoe. La protagonista Mandy Moore ci regala sia bellissime canzoni (ma in genere tutta la colonna sonora è davvero bella e molto divertente) che un’ottima interpretazione. American Dreamz era sincero e attuale alla sua uscita ma lo è ancora oggi, e riesce allo stesso tempo a far ridere fino alle lacrime ma anche a far riflettere su certi aspetti scandalosi del mondo dello spettacolo e di quello politico (che in fondo non appaiono tanto diversi). Consiglio a tutti di recuperarlo: American Dreamz, Dreams with a “Z”.

Voto: 4 Muffin