Only Murders in the Building

Titolo originale: Only Murders in the Building

Anno: 2021 (stagione 1) – 2022 (stagione 2) – stagione 3 annunciata

Interpreti: Steve Martin, Martin Short, Selena Gomez, Nathan Lane, Tina Fey, Jane Lynch, Cara Delevingne

Dove trovarlo: Disney Plus

L’Arconia è un grande palazzo storico di New York, composto di moltissimi appartamenti i cui inquilini, per lo più, vivono esistenze del tutto separate, limitandosi a saluti più o meno cordiali nell’ascensore e nell’androne. Così è per Charles (Steve Martin), protagonista di una vecchia serie tv poliziesca, Oliver (Martin Short) produttore teatrale ora in bancarotta, e Mabel (Selena Gomez), artista dal passato misterioso. Quando però Tim Kono, uno dei residenti dell’Arconia, viene trovato morto nel suo appartamento, Charles Oliver e Mabel decidono di unirsi in una doppia missione: trovare l’assassino di Tim Kono e realizzare, sulla base delle loro indagini, un podcast di successo…

Questa è la trama della prima stagione; nella seconda il nostro trio di investigatori/podcasters improvvisati si trova invece invischiato in un altro omicidio avvenuto nell’Arconia, di cui viene accusata Mabel, e a gestire da un lato i fan esaltati del loro Only Murders in the Building e dall’altra una conduttrice esperta e agguerrita che fa loro concorrenza con un’altro real crime podcast, Cinda Canning (Tina Fey).

I gialli da risolvere sono coinvolgenti e piacevoli da seguire, ma il vero punto forte di Only Murders in the Building sono i siparietti, i dialoghi e le gag irresistibili portati avanti dai tre protagonisti, che sono anche produttori esecutivi della serie (in particolare dai veterani Steve Martin e Martin Short, mentre Selena Gomez, anche se non brilla per verve ed espressività nella prima stagione, migliora sensibilmente nella seconda). Oltre alle loro esilaranti interazioni e ai gustosissimi riferimenti a successi del cinema e del teatro (“…come quella volta che abbiamo messo in scena The Elephant Man con un vero elefante!”), la serie è impreziosita dalla partecipazione di grandi star del cinema, della tv e della musica (Nathan Lane, Jane Lynch, Sting, Amy Schumer, Shirley MacLaine, per citarne alcuni). Anche se Disney Plus lo consente, consiglio di non saltare la visione della sigla, molto ben fatta, che spesso si modifica in base agli eventi narrati nell’episodio. Consiglio vivamente la visione della serie, possibilmente in lingua originale per godersi appieno le interpretazioni, le battute e le molte citazioni, a tutti gli amanti del giallo ma soprattutto di Broadway e del musical (la lezione di Martin Short su come utilizzare la canzone di Chorus Line per alleviare i dolori da colichette dei neonati è imperdibile). Nel finale della seconda stagione viene introdotto (insieme a una nuova star che non rivelo) il mistero che sarà al centro della terza, già annunciata, stagione, per la gioia di chi come me non era ancora pronto a rinunciare al divertimento, al mistero e al relax offerto da Only Murders in the Building.

Voto: 4 Muffin 

Limitless

Anno: 2022

Interpreti: Chris Hemsworth, Elsa Pataky

Dove trovarlo: Disney Plus

In questa serie composta di 6 episodi ideata dal regista Darren Aronosky e dal produttore Ari Handel per National Geographic, il famoso attore australiano Chris “Thor” Hemsworth si cimenta in diverse sfide estreme (non soltanto fisiche) con lo scopo di ritardare e ridurre il più possibile il decadimento fisico e mentale causato dall’avanzare dell’età.

Questa serie si sarebbe potuta tranquillamente chiamare “Shirtless” (=”senza maglietta”), visto che ogni pretesto è buono per esibire il fisico mozzafiato di Chris Hemsworth, e in questo in realtà non c’è proprio niente di male, anzi. Limitless (= “senza limiti”) è una serie davvero molto godibile e divertente nella parte in cui mostra Chris alle prese con ardue prove fisiche precedute da intensi e a volte bizzarri allenamenti con l’impiego di attrezzature incredibilmente sofisticate (come la tuta che simula l’invecchiamento del corpo). Parallelamente, allo spettatore vengono proposte anche una serie di teorie scientifiche innovative su come contrastare il decadimento fisico e mentale provocati dell’età, e questa forse è la parte meno interessante perchè queste teorie, sebbene vengano illustrate in modo accattivante con animazioni e diagrammi, non vengono mai del tutto documentate nella loro effettiva validità: resta comunque interessante sapere che alcuni scienziati sono impegnati nella ricerca in diverse direzioni. Oltre all’intrattenimento e allo svago in ogni caso la serie offre (a chi abbia desiderio di coglierli) validi spunti di riflessione, presentati attraverso persone reali le cui esperienze di vita sono a dir poco incredibili e la cui capacità di reagire a determinate situazioni è davvero fonte di ispirazione. Nelle sei puntate di cui Limitless è composta il nostro Chris si ritroverà a dover vincere lo stress, la fame, lo shock, la paura di invecchiare e a dover mettere a dura prova la sua forza, concentrazione, memoria, resistenza, sempre guidato da allenatori esperti e, a volte, anche supportato dai familiari: i fratelli Luke e Liam e la splendida e dolcissima moglie Elsa Pataky (modella e attrice, che ha interpretato la poliziotta Elena nella serie Fast & Furious). Si ride, si piange (soprattutto nell’ultima puntata che tratta dell’accettazione della nostra mortalità) e ci si ritrova inevitabilmente a trattenere il fiato insieme a Chris mentre affronta le prove subacquee: a mio parere non è un’offerta scarsa per una serie tv.

L’incredibile tuta che simula l’invecchiamento