Predestination

Anno: 2014

Regia: The Spierig Brothers

Interpreti: Ethan Hawke, Sarah Snook, Noah Taylor

Dove trovarlo: Amazon Prime

Tratto dal racconto di Robert A. Heinlein Tutti voi zombie del 1959, Predestination si apre con una scena di caccia ad un attentatore che si conclude tragicamente per l’inseguitore, il quale rimane gravemente ferito e ustionato. Con uno stacco ci ritroviamo molti anni dopo in un bar. Il nuovo barista inizia con un avventore una normale conversazione di cortesia tra sconosciuti ma insiste poi per farsi raccontare tutta la sua storia. Il cliente lo avverte: si tratta di una storia davvero scioccante, che lo lascerà senza parole. il barista non si lascia dissuadere e così inizia un lungo e incredibile racconto…  

Non rivelerò altri dettagli della trama non tanto per l’accortezza deontologica verso gli spoiler, quanto perché se la raccontassi nessuno crederebbe mai che questa possa essere davvero la trama di un film. Non so come la storia si sviluppasse nel racconto da cui è tratto (il cui titolo tra l’altro viene citato scevro di contesto nel film generando un ulteriore senso di confusione nello spettatore), ma per quanto riguarda il film ci troviamo di fronte ad una malsana dimostrazione di cattivo gusto mascherata da curiosità per le ipotesi scientifiche più azzardate. Mi sono venuti in mente i protagonisti di The Big Bang Theory, che nel loro salotto avrebbero potuto facilmente sbizzarrirsi in ipotesi sui paradossi dei viaggi nel tempo, e questa diciamo che è la parte interessante, quella teoretica sul “cosa accadrebbe se si potesse viaggiare nel tempo e cambiare il passato?”. Tutto il resto non è che un guazzabuglio di aberrazioni etiche e psicologiche che al termine della visione lasciano un senso di disgusto difficile da dimenticare. Dunque, volendo trovare un pregio a questo film, è quello di non essere facilmente dimenticabile. I due protagonisti, che sono anche gli unici personaggi su cui si regge la trama, interpretati da Ethan Hawke e Sarah Snook, sono talmente assurdi, irreali e psicologicamente contorti che non saprei nemmeno giudicare la performance degli attori. Si salva il comprimario Mr. Robertson (Noah Talor), anche se le sue motivazioni restano imperscrutabili. In conclusione, se amate le elucubrazioni sui viaggi nel tempo e non temete la conseguenze più nefande che esse possono avere, potete tentare di guardare Predestination. Ma non dite che non eravate stati avvertiti!

Voto: 1 Muffin Ipocalorico

Penn & Teller : Fool Us

Penn Jillette e Teller sono una strana, affiatata e simpaticissima coppia di prestigiatori americani: grande, grosso e chiacchierone il primo, minuto e silenzioso il secondo. Si esibiscono in coppia da decenni e il loro è stato a lungo uno degli show di punta di Las Vegas, ma spesso li si può trovare come ospiti in programmi tv (ad esempio Top Gear o Earth To Ned) o in piccoli ruoli da attori in molteplici film e serie tv (Penn era in Paura e Delirio a Las Vegas, mentre Teller è stato il padre di Amy Farrah Fowler in The Big Bang Theory).

Tutti noi, almeno da piccoli, abbiamo amato i maghi e i trucchi di magia; poi c’è chi come me, anche in età adulta, continua a sbalordirsi quando un coniglio esce da un cappello o una donna segata a metà esce dalla scatola magicamente incolume. Ma ci sono anche molte persone in grado di capire come funzionino i trucchi, le quali godono più della loro prestazione intellettuale che della magia in sé. Lo show Penn & Teller: Fool Us, disponibile su Netflix, nasce per accontentare entrambe le categorie di spettatori. In ogni puntata diversi illusionisti, mentalisti, maghi e prestigiatori si esibiscono davanti ai grandi Penn & Teller nel tentativo di ingannare i maestri con i loro trucchi. Chi riesce nell’ardua impresa vince la possibilità di esibirsi con i due celebri maghi a Las Vegas. Per chi non riesce a ingannare Teller (che a detta di Penn è il vero cervello della coppia), invece, i due prestigiatori hanno sempre un complimento e una parola di incoraggiamento, cosa che non sarebbe possibile in un programma della televisione italiana, in cui chi si mette in gioco viene ad ogni piè sospinto offeso, deriso e denigrato da chi se ne arroga il diritto (sono consapevole del fatto che, trattandosi di programmi tv, la maggior parte di ciò che vediamo è stata stabilita in anticipo, infatti non mi stupisco certo dei concorrenti o dei giudici più o meno qualificati, mi stupisco che agli italiani piaccia vedere persone insultate e svilite per essersi messe in gioco, cosa che non sempre accade con i medesimi format in altri paesi). Quando Penn e Teller riescono a individuare il trucco, inoltre, il concorrente non è costretto a cambiare mestiere, perché il suo trucco non verrà rivelato. Sta alla vostra arguzia scoprirlo, magari con l’aiuto dei piccoli indizi lasciati da Penn e Teller (nel mio caso credo di aver capito giusto un paio dei trucchi più semplici, sentendomi comunque molto intelligente e godendomi invece quelli che mi stupivano davvero). Il programma è condotto dal simpatico comico inglese Jonathan Ross e al termine di ogni puntata Penn & Teller si esibiscono in uno dei loro strabilianti giochi di prestigio.

Per adesso sono disponibili solamente le prima due stagione di Penn&Teller: Fool Us, ma mi auguro che presto arrivino su Netflix anche le cinque stagioni successive, durante le quali si aggiungerà ai due maghi un terzo elemento, la bella e brava Alyson Hannigan (che interpretava Lily in How I Met Your Mother) e si vedranno anche molti ospiti con volti noti (per ora ha partecipato Simon Pegg). Le prime due stagioni non sono doppiate, il che rappresenta uno svantaggio per chi non conosce l’inglese, che intento a seguire i sottotitoli potrebbe non riuscire a godersi al meglio alcune esibizioni. In ogni caso, che siate eterni bambini che ancora si domandano quando lo zio restituirà loro il naso o smaliziati pragmatisti che hanno sempre una spiegazione per tutto, vi consiglio di dare una possibilità a Penn&Teller: Fool Us!

La Migliore Offerta

Anno: 2013

Regia: Giuseppe Tornatore

Interpreti: Geoffrey Rush, Sylvia Hoeks, Jim Sturgess, Donald Sutherland

Dove trovarlo: Amazon Prime (con abbonamento Premium)

Virgil Oldman (Geoffrey Rush) è uno dei più quotati battitori d’asta ed esperti d’arte del mondo. La sua vita è ordinata, solitaria e scandita da rituali sempre uguali; Virgil vive nel lusso più elegante, che può permettersi anche grazie alle truffe che organizza con il suo vecchio amico, il pittore specializzato in falsificazione Billy Whistler (Donald Sutherland). La vita di Virgil viene però stravolta da una donna misteriosa, l’ereditiera Claire (Sylvia Hoeks), che lo incarica di esaminare e valutare il suo ingente patrimonio. Virgil si innamora di Claire pur non avendola mai vista: la donna infatti rifiuta di uscire dalla sua stanza e di incontrare altre persone, spaventata da tutto e da tutti a causa di una serie di disturbi psicologici. A poco a poco però, anche grazie ai consigli del giovane Robert (Jim Sturgess), Virgil sembra riuscire a vincere i timori e la ritrosia di Claire…

Giuseppe Tornatore, già regista di capolavori come Nuovo Cinema Paradiso e La Leggenda del Pianista sull’Oceano, dirige uno splendido cast internazionale in un film peculiare, formalmente curatissimo e dagli sviluppi imprevedibili. Geoffrey Rush si cala con disinvoltura nei panni dello sgradevole Virgil, egocentrico e misantropo, rappresentandone in modo convincente la grande arroganza e tutte le piccole caratteristiche manie (l’ossessione per i guanti, la tinta dei capelli e la sua esplicativa collezione privata di ritratti femminili che sottolinea le sue difficoltà nei rapporti con il sesso opposto). Tornatore, qui anche sceneggiatore, realizza una serie di inquadrature che sembrano proprio quadri, a sottolineare il fatto che la vita del protagonista è vissuta in modo asettico e anaffettivo come se fosse fittizia, anche nei rapporti con gli altri, sempre superficiali e guidati dalla sua pretesa di superiorità (lo capiamo bene quando esterna la mancata stima per il talento artistico dell’amico di sempre Billy, o quando dimostra di non conoscere nulla della vita privata dei suoi collaboratori). Le interpretazioni sono tutte di ottimo livello e le scelte di cast tutte felici per creare un insieme eterogeneo e funzionale di personaggi tutti ben definiti ma non completamente leggibili, il che crea una bellissima atmosfera “gialla” senza però mai introdurre le forzature tipiche del genere. Per prima cosa lo spettatore rimane incantato dalla bellezza formale delle immagini, ma proseguendo si rende conto che qualcosa non torna, che qualcuno sta manovrando nell’ombra e raccontando deliberate menzogne: ma capire chi è e quale sia il suo scopo non è semplice, e il finale sorprende a sufficienza ribaltando la prospettiva e risultando allo stesso tempo perfettamente coerente, quasi inevitabile. Ancora una volta Tornatore collabora con il maestro Ennio Morricone, la cui colonna sonora sposa felicemente l’eleganza del protagonista e delle immagini. Il regista non rinuncia anche a una lezione morale che viene impartita con precisione (l’inquadratura finale con gli orologi) ma senza pesantezza, lasciando lo spettatore pienamente soddisfatto. Un film che mi è piaciuto molto e che consiglio vivamente per come arricchisce il patrimonio cinematografico italiano contemporaneo di un elemento ragguardevole e che non sfigura affatto nel confronto con le grandi produzioni internazionali.

Voto: 4 Muffin

Hello, Dolly!

Anno: 1969

Regia: Gene Kelly

Interpreti: Barbra Streisand, Walter Matthau, Louis Armstrong

Dove trovarlo: Disney Plus

L’elegante e disinvolta Dolly Levi (Barbra Streisand) ha deciso di non desiderare forti emozioni nella sua vita e si dedica pertanto a manovrare le vite altrui, organizzando affari e matrimoni tra i suoi innumerevoli conoscenti. Quando però Dolly decide di rimettersi in gioco in prima persona la sua scelta cade sul celibe burbero e spilorcio Horace Vandergelder (Walther Matthau), tentando con mille manovre di portarlo all’altare. Riuscirà nell’impresa?

Gene Kelly, attore protagonista ma anche co-regista del capolavoro Cantando sotto la Pioggia, porta sul grande schermo il musical Hello, Dolly! del 1964: sebbene la critica non lo apprezzi, il film vince ben tre Oscar l’anno successivo (migliore scenografia, sonoro e colonna sonora) e diventa un classico per gli amanti del musical e dell’attrice Barbra Streisand. Nel ruolo di Dolly Levi si sono avvicendate sul palcoscenico le attrici più celebri e talentuose (Ginger Rogers, Madeline Kahn, Bette Midler, Imelda Staunton e la nostra Loretta Goggi, tra le altre): il personaggio di Dolly è infatti molto affascinante, non solo per le diverse canzoni che interpreta ma anche per i molti eccentrici costumi che sfoggia e per la miscela di simpatia, arguzia e dolcezza che la contraddistingue e la fa entrare nel cuore dello spettatore. Barbra Streisand è perfettamente a suo agio tra piume e corsetti, elegante e sicura di sé mentre manovra i fili delle vite altrui ma anche quando decide di aprirsi in prima persona ai rischi e ai brividi della ricerca dell’amore. A tenerle testa troviamo, nei panni del misantropo Horace Vandergelder, il mitico Walter Matthau, che qui si cimenta anche nel canto e in alcuni (pochi) passi di danza. La trama, minimale, non è che il pretesto per le divertentissime esibizioni di questi due meravigliosi protagonisti e di una serie di simpaticissimi comprimari, fino alla magistrale scena madre nel ristorante di lusso (così chic che è possibile scegliere non solo il pesce dell’acquario che si desidera mangiare ma anche l’anatra selvatica, che il cameriere provvederà immediatamente ad abbattere con la carabina). Disney Plus, ora arricchito dal catalogo Stars, offre agli appassionati del musical la possibilità di gustare questo film rinfrescante, appagante e divertente, con due protagonisti bravissimi e tante deliziose canzoni (per chi non ama il genere alcune parti potrebbero risultare noiose ma consiglio comunque di tenere duro fino alla scena finale). Non c’è da meravigliarsi se nel capolavoro Pixar Wall-E il robottino protagonista è così affascinato da questo film, prezioso cimelio della sua collezione di paccottiglia terrestre, che per lui è unica rappresentazione visiva conosciuta dell’amore. Consiglio questo film a chi ama i musical classici, la vecchia Hollywood, i costumi sgargianti, le commedie romantiche, l’amore genuino, maldestro e canterino, le grandi dive e i grandi comici, le risate a tempo di musica.

Voto: 4 Muffin

Earth to Ned (con Marvel digressione)

Ormai, a più di un anno dal lancio della piattaforma streaming Disney Plus (arrivata con tempismo incredibile giusto per l’inizio del primo lockdown), ci siamo tutti resi conto che non si tratta solamente di un canale per bambini o per irrimediabili nostalgici sentimentali legati ai film e ai cartoni animati della propria infanzia (che cercano disperatamente di convincere i propri figli che FBI: Operazione Gatto è infinitamente meglio di cartoni come 44 Gatti o Bing). Una pubblicità martellante proveniente da ogni direzione ha insegnato a tutti che su Disney Plus si possono trovare, oltre a tutti i classici Disney e le produzioni Disney Channel, anche tutto ciò che riguarda Star Wars e i supereroi Marvel. Venerdì per esempio sarà disponibile l’ultima puntata della serie Marvel Falcon & the Winter Soldier, che segue a ruota Wandavision nell’inaugurazione della cosiddetta Fase 4 Marvel, che ci racconterà cosa accade dopo la sconfitta di Thanos nel film Infinity War:End Game. Wandavision era iniziata benissimo, con un’inattesa e inspiegabile ambientazione in stile sitcom anni ‘60 (sulla falsariga di Strega per Amore, che adoravo da piccola, e Vita da Strega) che nascondeva però un oscuro mistero, svelato via via mentre si viaggiava nella storia della sitcom USA fino ad arrivare a Malcolm (serie divertentissima con Brian Cranston, fino ad oggi misteriosamente dimenticata ma che spero tanto ora riemerga grazie a questo revival) e l’odierna Modern Family. Purtroppo i presupposti di una trama basata sugli intrighi psicologici si sono presto dissolti lasciando il posto ad una banale e noiosa storia di invidia tra streghe (anche se pare che la serie sia stata conclusa in maniera frettolosa a causa del Covid, quindi forse le intenzioni degli autori erano diverse). Per quanto riguarda Falcon & The Winter Soldier ne parlerò attraverso un esempio: a qualcuno interesserebbero le avventure del lattaio di Peter Parker o del vicino di casa di Superman? Perché il livello è questo, con il picco più basso raggiunto nella scena della terapia di coppia tra i due Avengers (con tanto di “avvicinatevi e guardatevi negli occhi”, senza scherzi). Come si capisce attendo la conclusione della serie con scarso entusiasmo, convinta del fatto che queste serie altro non siano che un segnaposto per cose più interessanti che arriveranno (mi riferisco alla serie su Loki e, ovviamente a Thor: Love & Thunder). Ma a prescindere dal mio parere personale (che non mi ha impedito di vedere tutto, comunque, perché ormai sappiamo che le storie sono tutte collegate e che ogni vicenda può contenere un dettaglio cruciale) queste serie hanno portato un grandissimo numero di abbonati a Disney Plus, dimostrando come le strategie della piattaforma (rilasciare una puntata alla settimana e non la serie completa; riservare alcune novità solo agli Abbonamenti VIP, più costosi) siano vincenti. E’ necessario però non farsi distrarre dalle ultime novità e dai contenuti più pubblicizzati per non rischiare di farsi sfuggire qualche chicca, come ad esempio l’originale Terra Chiama Ned (in originale Earth to Ned). Lo show ha come protagonista Ned, un alieno venuto a una galassia lontana lontana con la sua nave spaziale per distruggere la Terra, secondo gli ordini dell’Ammiraglio suo padre. Ned, considerato dal genitore un buono a nulla, dovrebbe quindi dare finalmente prova di se stesso e distruggere senza pensarci due volte la Terra… ma non ci riesce, perché troppo affascinato dalla nostra…televisione! Ned non solo si appassiona a film e programmi del palinsesto terrestre, ma decide di imbastire un talk show tutto suo con tanto di guest stars debitamente sequestrate tramite raggio trasportatore e invitate a condividere con Ned e gli spettatori la loro sapienza riguardo al mondo della comicità. Il mattatore della serie Ned, alieno celeste con un’enorme testa, quattro braccia e una smodata passione per la maionese, è un pupazzo creato da Brian Henson (figlio di Jim Henson, il creatore dei Muppet) e manovrato da ben sei burattinai; Ned viene affiancato da Cornelius, divenuto suo servo (e poi sua spalla comica) dopo che l’Ammiraglio ha fatto disintegrare il suo pianeta e dai Clods, piccole creaturine eccentriche e imprevedibili. Tra gli ospiti terrestri, incaricati di spiegare a Ned diversi aspetti del mondo dello spettacolo: Eli Roth (regista di Hostel), Gina Carano (al fianco di Pedro Pascal in The Mandalorian), Halyson Hannigan (Lily in How I Met Your Mother), Rachel Bilson (protagonista di Hart of Dixie), i prestigiatori Penn&Teller e molti altri. Consiglio la visione in lingua originale per godersi il talento dei doppiatori dei personaggi e degli ospiti (aspettatevi che chiunque in qualunque momento possa iniziare a cantare, come dettano le leggi terrestri dello spettacolo). Se cercate un intrattenimento originale ma familiare, un omaggio e allo stesso tempo una presa in giro del mondo dell’intrattenimento e una gran bella prova di talento vecchio stile (senza traccia di CGI), allora Terra Chiama Ned fa per voi!

I Fratelli Sisters

Titolo originale: Les Frères Sisters

Anno: 2018

Regia: Jacques Audiard

Interpreti: John C. Reilly, Joachin Phoenix, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed, Rutger Hauer

Dove trovarlo: Amazon Prime

I fratelli Eli (John C. Reilly) e Charlie (Joachin Phoenix) Sisters sono tra i più abili e famigerati cacciatori di taglie tra quelli al soldo del potente Commodoro (Rutger Hauer), che questa volta ha deciso di inviarli sulle tracce di un cercatore d’oro, Herman Kermitt Warm (Riz Ahmed). Il Commodoro ha anche mandato in avanscoperta un segugio, John Morris (Jake Gyllenhaal), il migliore nello scovare i fuggitivi ma molto meno abile con le armi da fuoco, per localizzare Herman. Ma inaspettatamente Herman convince John ad unirsi a lui nella sua ricerca della ricchezza: i fratelli Sisters dovranno quindi rintracciarli ed occuparsi di entrambi. Almeno in teoria…

Tratto dal romanzo del 2011 di Patrick DeWitt Arrivano i Sister, I Fratelli Sisters (“sisters” in inglese significa “sorelle”) è il primo film girato in lingua inglese dal regista francese Jacques Audiard, autore anche della sceneggiatura, che dirige un cast eccezionale in un’interpretazione del Vecchio West che attraversa tutti i toni, dal classico al divertito al tragico, spiazzando lo spettatore per la transizione inaspettata dalla canonica caccia all’uomo alla composizione del delizioso quartetto di personaggi in una situazione quasi bucolica per poi virare verso un’inedita caccia all’oro che ricorda le dinamiche del Tesoro della Sierra Madre di John Huston con Humphrey Bogart, almeno fino all’inatteso epilogo.

La visione, che trascina lo spettatore in un’altalena di umori ed emozioni, non è adatta a tutti, in quanto la violenza e le situazioni forti sono presenti; non è adatto nemmeno a chi ama il western classico e non gradisce le variazioni sul tema, perché qui i cowboy con le pistole non sono che uno spunto per riflettere su alcuni temi: famiglia, cupidigia, percezione di se stessi, convivere con il passato. Encomiabili tutti e due gli attori protagonisti e anche i due comprimari, che si caricano sulle spalle con consapevolezza questo fardello culturale ed emotivo restituendoci dei personaggi insoliti, anche attraverso dei dialoghi ben scritti ma che spesso paiono troppo forzati, troppo didascalici e poco realistici. Da segnalare anche una colonna sonora non riuscita, a tratti troppo invadente e non pervenuta invece nei complicati dislivelli emotivi, in cui sarebbe stata necessaria la sua guida (lo stesso che succedeva in Midnight Sky, sempre con colonna sonora di Alexandre Desplat). Rutger Hauer appare in un bizzarro cameo.

Voto: 3 Muffin

L.O.L. – L’Unico Programma Comico Palindromo

Farsi una bella risata

Non è mai sbagliato

(Tranne per i concorrenti in questo caso)

Accettate un consiglio spassionato

Guardate LOL e divertitevi, voi che potete!

Dieci famosi comici italiani

Prigionieri in un teatro per 6 lunghe ore

Hanno il divieto di ridere, pena l’eliminazione

Secondo le regole del gioco: chi ride è fuori

Alle regole per essere tali

Serve qualcuno per farle rispettare

Infatti non c’è spettacolo senza conduttore

E Fedez fa il suo ingresso in trionfale pigiama

Dare fastidio al presentatore

Ecco l’unico compito di Mara Maionchi

nemmeno Elio vestito da Gioconda che balla il tip tap

non fa ridere nessuno

Caterina Guzzanti

Uno spettacolo così non sarebbe durato 5 minuti

Con i comici di Zelig però

Pintus che cercava di ubriacare gli altri

Non poteva che farsi ridere da solo

E’ difficile resistere

Alle magie di Lillo

Non serve nemmeno strabuzzare gli occhi

Anche sedersi sul WC ibrido

E’ inutile come una nonna che fischia

Alla fine si gioca il tutto per tutto

Arrivano astronauti, robot e lottatori di sumo

Per strappare una risata agli avversari

Privi di spunti

Comici

Fanno ridere alla fine

Anche i palloncini di Elio

L’atmosfera si fa sempre più tesa

Tra bicchieri rotti e bottiglie spaccate

La lotta è senza esclusione di colpi

Tra i novelli Adamo ed Eva

Inaspettatamente sarà lei a perderci una costola

Alla fine ne rimarrà soltanto uno (con paresi facciale permanente)

Poiché il vincitore devolverà la vincita in beneficenza

Ridere fa bene e far ridere può far del bene

Come succede guardando LOL:

A volte ti sorprendi e ti senti anche ispirato

Perchè non sempre le cose sono quello che sembrano:

Solo quando avrai finito di leggerlo

Ti renderai conto che questo è un POST PALINDROMO.