Da brava appassionata di cinema, naturalmente nel corso degli anni ho accumulato diversi gadget e oggetti legati ad esso, e molti di questi addobbano tutt’ora la mia casa, come ad esempio il martello di Thor o le presine di 007. Il forno e il microonde sono decorati da una serie di calamite con locandine di alcuni tra i miei film preferiti, come ad esempio i Blues Brothers o il Rocky Horror Picture Show. Ora i miei bambini si divertono a guardarle e a giocarci, perchè le cose della mamma sono sempre molto ma molto più belle e interessanti di tutti i loro giocattoli. Crescendo ci dimentichiamo tante cose, per esempio di come da piccoli anche noi idealizzassimo in qualche modo i nostri genitori. Io ricordo che ero assolutamente certa del fatto che mia madre fosse Mary Poppins. Non solo la trovavo fisicamente somigliante, ma le attribuivo gli stessi poteri magici, con i quali lei non finiva mai di meravigliarmi e sorprendermi, inventando giochi nuovi e realizzando con le sue mani oggetti di ogni tipo, tutti sempre bellissimi, dai vestiti per le bambole alle decorazioni natalizie. Un giorno, mentre giocava con le calamite, mio figlio ne indicò una e disse, con grande convinzione: “Mamma!”. Mi avvicinai e quando scoprii che si trattava di Rita Hayworth nei panni di Gilda mi sentii sciogliere per la tenerezza. Nella realtà non posso dire che ci siano molte somiglianze tra me e Rita Hayworth, ma capii che era così che mio figlio mi vedeva, elegante e bellissima: se ci penso non posso proprio non commuovermi. Poi ne indicò un’altra, “Papà!”: questa volta si trattava del Gladiatore. Nemmeno mio marito assomiglia poi tanto a Russell Crowe, ma suo figlio lo vede come un eroe forte e muscoloso, e tanto basta. Proprio come mia madre, che per me è e sarà sempre Mary Poppins.
Un’altra grandissima soddisfazione per Cine-muffin! Kris Kelvin, autore del blog di cinemaSolaris mi ha premiata con il Liebster Award! Grazie Kris, continuerò a seguirti con grande piacere come sempre!
Poiché Cine-muffin aveva già ricevuto due Liebster Award, uno daSam Simon e uno daCassidy, attuerò una procedura abbreviata rispondendo per prima cosa alle domande di Kris:
1) Una domanda che a nessuno viene mai in mente… come stai?
Innanzi tutto grazie per averlo chiesto… Io sto bene, è un momento di grande incertezza per tutti, e io ho due bambini che non so se a settembre andranno a scuola o saranno (ancora) a casa con me… ma finché stanno bene loro sto bene anche io. E iniziare a tenere un blog mi ha fatto decisamente un gran bene!
2) Quanto la pandemia e la quarantena forzata hanno cambiato la tua vita?
Non molto in realtà: con le varie malattie stagionali dei bambini (e di conseguenza mie) ero già reclusa in casa dai primi di novembre, quindi nessun grosso trauma..
.
3) Pensi che le sale cinematografiche si riprenderanno dopo il lockdown?
Molti hanno detto che questo sarà il colpo di grazia per il cinema in sala, ma io spero davvero che non sia così. Anche se negli ultimi anni sono andata molto poco al cinema è mia ferma intenzione ritornarci. Portandomi, come al solito, le mie M&M’s (quelle gialle), se no il film me lo godo solo a metà…
4) I protocolli del governo per far riaprire i cinema sono molto rigidi (poltrone sfalsate, prenotazione online, controllo della temperatura, ingresso una persona per volta, sanificazione della sala dopo ogni spettacolo…) te la sentiresti di tornare a vedere un film in sala a queste condizioni?
Anche se ora volessi tornare in sala mi sarebbe molto difficile, per via degli orari dei bambini, quindi aspetterò in ogni caso che la situazione torni alla normalità (e mi auguro che sia presto!) prima di andarci. Anche perchè non vedo l’ora di portarci i bimbi, che non ci sono ancora mai stati!
5) Qual è un film, non necessariamente un capolavoro, che non puoi fare a meno di rivedere ogni volta che passa in tv?
Dirty Dancing.
6) Qual è la recensione più bella che hai scritto?
Ho iniziato a tenere il blog da poco, quindi ho ancora molto da imparare, ma fino ad ora la mia preferita, che è piaciuta abbastanza anche agli altri blogger, è quella di Tyler Rake con Chris Hemsworth.
7) Quali film avresti voluto dirigere se fossi stata una regista?
Di sicuro quelli di stampo teatrale, ambientati in un unico interno, come Arsenico e Vecchi Merletti di Capra, Carnage di Polanski o Nodo alla Gola di Hitchcock.
8) A quale film cambieresti il finale?
Il Diavolo veste Prada: nonostante la protagonista sia una presuntuosa svampita che non sa fare il suo lavoro, alla fine le va tutto alla grande. Ottiene il lavoro dei suoi sogni, riconquista il suo ragazzo (rifiutando perfino lo stupendo Simon Baker) e nel farlo perde anche una taglia! Tutto per aver stampato due copie di Harry Potter… Io l’avrei fatta finire in modo ben diverso (e sì, odio Anne Hathaway).
9) C’è un film che… ce l’hai lì da vedere da tanto tempo, ma non trovi la voglia o il coraggio?
Tanto tempo fa con un concorso di Ciak ho vinto il blu ray di I Ragazzi stanno Bene con Annette Bening e Julianne Moore: però, nonostante il gran cast e il tema importante, a me sa di essere noioso e sdolcinato…
10) Qual è il viaggio, la città o la location dove hai lasciato il cuore?
Il Museo del Cinema di Potsdamer Platz a Berlino: una meraviglia che mi sogno spesso di notte.
11) Scuola a parte, ti è mai capitato di recitare su un palcoscenico o davanti a una cinepresa, ma sempre con un pubblico?
Ho partecipato a giochi di ruolo dal vivo per molti anni: indossare costumi, parrucche, recitare e cantare davanti agli altri mi diverte moltissimo.
Spero le risposte siano di tuo gradimento Kris! Ora dovrei procedere nominando altri blog, ma poiché l’ho già fatto mi limito a rimandarvi qui per trovare i blog da me nominati!
Interpreti: Emma Watson, Katie Chang, Israel Broussard, Claire Julien, Taissa Farmiga, Georgia Rock, Leslie Mann
Dove trovarlo: RaiPlay
Basato su una storia vera, raccontata dalla giornalista Nancy Jo Sales in un articolo per Vanity Fair, il film racconta di un gruppo di teenagers ossessionati dalla moda e dalla fama che utilizzano internet per seguire i movimenti di alcune celebrità e scoprire gli indirizzi delle loro abitazioni a Los Angeles per poi introdurvisi in loro assenza e rubare vestiti e gioielli.
Nonostante porti sulle spalle il peso di un cognome ingombrante come “Coppola”, credo che Sofia abbia dimostrato nel corso degli anni di non essere solamente la figlia del grande regista Francis Ford. Infatti la regista ha un suo stile tutto personale che io amo molto con il quale riesce a mescolare glamour e introspezione, glitter e analisi sociale, intrattenimento e riflessione. Bling Ring non è all’altezza diMarie Antoinette, che a me piace davvero molto (qui tra l’altro la bella e brava Kirsten Dunst appare in un cameo nei panni di se stessa insieme a Paris Hilton), ma vi ho ritrovato lo stesso sguardo femminile e intelligente che non giudica né incensa, non giustifica né condanna, ma ritrae con grazia dei personaggi che commettono azioni moralmente sbagliate per motivazioni apparentemente futili ma che in realtà sono il prodotto di una pressione impietosa esercitata dalla società sul singolo individuo. Questi giovanissimi che derubano le proprie star del cuore infatti non lo fanno mai per necessità né per cattiveria, ma per la noia e il desiderio di conseguire a loro volta il successo e la fama, pur non possedendo forse alcun talento speciale. In ogni caso, già il fatto che a Los Angeles esista un liceo per ricchi allontanati da altre scuole per comportamenti inappropriati dovrebbe far suonare un campanello d’allarme… Ho apprezzato l’uso alternato di musica rock e parti quasi silenti (proprio come accadeva in Marie Antoinette), mentre l’idea della voce narrante esterna del protagonista intervistato a vicenda finita non è delle più originali. Molto azzeccata l’idea di glissare completamente sul processo, perché di drammi giudiziari se ne sono visti fin troppi. Bravi i giovani attori (ma anche Leslie Mann nella parte della madre-guida spirituale è molto convincente) a interpretare questi ragazzi ricchi, annoiati e vanesi che passano il tempo tra droga e feste in locali alla moda in attesa di essere scoperti da un qualche agente che li renda delle star. In particolare è stato soddisfacente vedere finalmente Emma Watson fuori dalle mura di Hogwarts; a lei è toccato il personaggio secondo me più emblematico, una ragazza bella e svampita che approfitta del periodo trascorso in prigione per furto per ottenere la fama tanto agognata, a testimonianza del fatto che l’importante è essere famosi, non importa per cosa.
Cast: Angelina Jolie, Elle Fanning, Harris Dickinson, Sam Riley, Michelle Pfeiffer, Chiwetel Ejiofor, Imelda Staunton, Ed Skrein
Dove trovarlo: Disney Plus
Quando Aurora (Elle Fanning) accetta la proposta di matrimonio di Filippo (Harris Dickinson), Maleficent, in quanto madrina della futura sposa, viene invitata conoscere i genitori del principe. Saranno subito scintille tra Maleficent (Angelina Jolie) e la regina Ingrith (Michelle Pfeiffer), che ancora le rinfaccia la maledizione lanciata su Aurora. Quando Maleficent perde le staffe il padre di Filippo cade in un sonno simile alla morte; la fata, ritenuta responsabile, tenta di fuggire ma viene gravemente ferita. Verrà salvata da una creatura alata che la condurrà in un luogo sconosciuto agli umani in cui si nascondono tutti i suoi simili, alcuni dei quali invocano la guerra con gli uomini. Nel frattempo Ingrith ha campo libero per mettere in atto il suo piano malvagio.
Di sicuro non si può accusare la Disney di risparmiare sugli effetti speciali, sul trucco e i costumi o sulla scelta degli attori, che ancora una volta sono tutti famosi ma anche talentuosi. Però nonostante questo non credo che il secondo (e mi auguro ultimo) capitolo della storia di Malefica sia un film così appassionante. L’idea di raccontare in qualche modo le origini del personaggio, anche se non è certo originale, funziona anche questa volta, e anche giocare sull’odio razziale tra popoli diversi è già visto ma sempre efficace, però la storia non contiene alcun passaggio davvero originale o memorabile, e dunque il film è passabile ma noiosetto. Il faccia a faccia tra due grandi star come Angelina Jolie e Michelle Pfeiffer alla fine non è che una bolla di sapone, mentre Elle Fanning, sempre dolce e graziosa, sembra spaesata dal troppo green screen (come succedeva anche a Emma Watson in La Bella e la Bestia). Inutile ripetere il solito discorso sulla pretenziosità di questa serie di live-action Disney, Mistress of Evil si allontana in tutto e per tutto dal classico d’animazione La Bella Addormentata nel Bosco, introducendo moltissimi nuovi personaggi che però alla fine non hanno molto da dire. L’unico a strappare almeno qualche risata è il Diaval, il corvo trasformato in uomo interpretato da Sam Riley, in particolar modo quando tenta di addestrare Malefica a sorridere a fare la riverenza al cospetto dei genitori di Filippo.
Personalmente non ho mai amato lo show Le Iene, ma di sicuro tutti abbiamo visto almeno una delle loro “interviste doppie” in cui a due personaggi famosi venivano poste separatamente le stesse domande. Per questo speciale Cupcake ho voluto immaginare che sia possibile intervistare un film proprio come se fosse una persona, ponendogli domande su se stesso, il suo cast, la sua trama ecc. Ho anche deciso di far diventare questa immaginaria intervista doppia un gioco: infatti non ho scritto i titoli dei film che ho intervistato. Dovrete essere voi, basandovi sulle loro risposte alle mie domande, ad indovinarli! Pronti? Iniziamo con le domande!
Sei un film famoso?
Film 1: Eccome!
Film 2: Certamente!
Hai vinto un Oscar?
Film 1: Uno? Tantissimi!
Film 2: Nessuno ahimè, purtroppo il mio regista non ne ha mai vinti…
Nel tuo cast ci sono attori famosi?
Film 1: Sì, ma soprattutto ho lanciato i miei allora giovani protagonisti!
Film 2: Sì, e il pubblico non si aspettava proprio che uno di loro morisse all’inizio…
Sei un film a colori?
Film 1: Sì e ne vado fiero!
Film 2: No e ne vado fiero.
Hanno fatto uno o più seguiti di te?
Film 1: Ad oggi no, e sembra molto improbabile, ma non si può mai dire…
Film 2: Due seguiti, di registi diversi e assolutamente non all’altezza… e anche un remake fin troppo fedele di cui preferirei non parlare…
Quale pensi sia il tuo peggior difetto?
Film 1: Difetto? Mah… mi è stato detto che sono troppo lungo, ma a me non sembra proprio un difetto!
Film 2: Purtroppo oggi tutti sanno già come vado a finire…
Hai molti effetti speciali?
Film 1: Sì, e meravigliosamente ben fatti!
Film 2: Mi sono sufficienti le giuste inquadrature.
Hai una canzone famosa?
Film 1: Più che famosa, da Oscar!
Film 2: Più che una canzone, una nota…
I bambini possono vederti?
Film 1: Se restano svegli…
Film 2: Oh cielo, no!
Vuoi fare un ultimo saluto?
Film 1: È stato un onore fare questa intervista con voi!
Interpreti: Rosa Salazar, Christoph Waltz, Jennifer Connelly, Mahershala Ali, Ed Skrein
Il Dottor Ido (Christoph Waltz), esperto di robotica, trova nella spazzatura una testa di cyborg ancora funzionante e la riporta in vita aggiungendole un corpo. La chiama Alita, come la figlia uccisa anni prima, e le insegna tutto sul mondo, perché lei non ricorda nulla sulla sua identità o sul suo passato. Un po’ alla volta però Alita recupera alcuni ricordi in cui si trova sempre in battaglia, e si accorge di avere grandissime abilità di combattimento. Decisa a scoprire da dove derivino queste sue doti, si unisce ai Braccatori, cacciatori di taglie che catturano e uccidono i criminali che la polizia non è in grado di fermare, ma uno dei suoi bersagli inizia invece a inseguire lei: qualcuno, a Salem, la città sospesa nel cielo in cui vivono tutti i ricchi e i potenti, vuole la sua testa.
Robert Rodriguez, regista di film violenti ma divertenti come Dal Tramonto all’Alba e Machete, ci aveva abituato a cose più originali, mentre qui si mette semplicemente al servizio di James Cameron, produttore e vero ideatore del film, che è tratto da un manga giapponese da cui il regista di Avatar voleva trarre un film già da molti anni. Questa sponsorizzazione permette a Rodriguez di non badare a spese per gli effetti speciali, e infatti il film è tecnicamente ineccepibile: la protagonista viene interpretata dalla brava Rosa Salazar ma il suo aspetto viene modificato con la computer grafica per darle quegli enormi occhioni che la caratterizzano, rendendola infantile e dolce proprio come un angelo (almeno finché qualcuno non le dà una spada o dei pattini). Peccato però che nella storia ci siano troppi personaggi che non vengono approfonditi anche se lo meriterebbero (come il Braccatore amante dei cani) e la trama risulti un po’ confusa. Perfino dei personaggi principali non sempre sono approfondite le motivazioni, come nel caso di Chiren, interpretata da una sempre poco espressiva ma bellissima Jennifer Connelly; anche il dottor Ido resta un personaggio strano, eccessivamente buono e generoso nonostante le tante disavventure della sua vita (ma forse questo dipende dal fatto che sembra impossibile che Christoph Waltz interpreti davvero un personaggio buono): in generale resta la curiosità di saperne di più su questo mondo del futuro affascinante ma presentato troppo velocemente. A me personalmente sarebbe piaciuto saperne di più sul mondo del Motorball, lo sport spettacolare e violento giocato dai cyborg. Il finale (in cui fa un cameo non accreditato Edward Norton nei panni di Nova, il supercattivo della situazione) lascia la vicenda completamente in sospeso, destinata ad un sequel che però ad oggi non è stato realizzato né annunciato, e questa è una mancanza cui è impossibile passare sopra.
Nels Coxman (Liam Neeson) è appena stato nominato “uomo dell’anno” nella minuscola cittadina in cui vive con la moglie e il figlio guidando lo spazzaneve per tenere sgombra l’unica via d’accesso. Quando il figlio adolescente viene trovato morto per un’overdose la moglie (Laura Dern) lo lascia e Nels sta per suicidarsi quando scopre che il figlio in realtà non era un drogato ma aveva cercato di derubare dei trafficanti di droga e per questo era stato ucciso. Nels decide quindi di farsi strada con la violenza fino ad arrivare al Vichingo (Tom Bateman), il signore della droga che ha ordinato l’omicidio del figlio.
Non capita spesso che un regista decida di dirigere il remake di un suo film, ma Cold Pursuit (tradotto in italiano in “Un Uomo Tranquillo” sperando forse di attirare i fan di John Wayne) è proprio il rifacimento di Kraftidioten, girato sempre da Hans Petter Moland nel 2014 con Stellan Skarsgård come protagonista. Sono molto curiosa di recuperare anche l’originale, il cui titolo italiano, molto simpatico, è In Ordine di Sparizione, e viene ripreso dai titoli di coda di Cold Pursuit. Infatti, anche se dalle prime scene non si direbbe, l’essenza del film è l’ironia, declinata in diversi modi: esagerazione, surreale, imprevisto, parodia. Quello che potrebbe sembrare uno dei soliti film d’azione monocordi in cui il tosto protagonista ammazza tutti cercando vendetta è in realtà più vicino a Tarantino o ai fratelli Coen come stile, e di sicuro strappa qualche risata. La scelta di Liam Neeson, che praticamente fa la parodia di se stesso in quei film come Io Vi Troverò, si rivela vincente, e tutto il cast funziona bene, dando vita a personaggi minori divertenti e memorabili. Il fatto però che il film nei primi quindici minuti sembri un dramma e che diventi poi piuttosto violento potrebbe scoraggiare la visione.
Chi ha Incastrato Roger Rabbit, I Muppet, Tron, Tesoro mi si sono Ristretti i Ragazzi, Pirati dei Caraibi, Le Cronache di Narnia, The Nightmare Before Christmas, Mary Poppins: impossibile che tra questi non ci sia almeno un titolo che ognuno di noi ha amato, da bambino o da adulto, guardandolo e riguardandolo fino a poterne citare a memoria le battute. In questa nuova serie targata Disney Plus il simpatico collezionista cinefilo Dan Lanigan, proprio come Mary Poppins (cui è dedicata la prima puntata) ci prende per mano e ci guida in un magico salto all’interno del meraviglioso mondo degli oggetti di scena (in gergo “prop”) di questi classici senza tempo. Veniamo così a scoprire che, poiché al termine delle riprese agli addetti ai lavori è consentito portare a casa un ricordo dal set cinematografico, tantissimi oggetti, bozzetti e costumi sono sopravvissuti fino ad oggi. Moltissimi sono custoditi nei giganteschi magazzini Disney, ma altri si trovano nelle collezioni private o nei luoghi più impensati. Come non commuoversi nel vedere la borsa originale di Mary Poppins, da cui Julie Andrews estraeva specchi e piante ornamentali? Come non sorridere scoprendo che la finestra sfondata da Roger Rabbit esiste e riporta ancora la sua sagoma conigliesca impressa (anche sulla veneziana)? Come non gongolare vedendo Rick Moranis che armeggia con il restringitore di Tesoro, mi si sono Ristretti i Ragazzi o Christopher Lloyd che indossa il cappello del malvagio giudice Morton? Imperdibile per tutti i veri cinefili!
Cast: Dwayne Johnson, Carla Cugino, AnnaSophia Robb, Alexander Ludwig, Kim Richards, Ike Eisenmann
Dove trovarlo: Disney Plus
Jack Bruno (Dwayne “The Rock” Johnson) lavora come tassista a Las Vegas per tentare di lasciarsi alle spalle un passato criminoso. Un giorno salgono sul suo taxi due strani ragazzi, Sara (AnnaSophia Robb) e Seth (Alexander Ludwig), che lo pagano profumatamente per portarli in pieno deserto. Jack, che non se la sente di lasciarli soli in mezzo al nulla, si imbatte quindi in una spaventosa creatura non umana che sta inseguendo i due ragazzi. Dopo una fuga rocambolesca sul taxi, i due fratelli rivelano a Jack di essere in realtà alieni in missione speciale per salvare non solo il loro pianeta ma anche il nostro.
Corsa a Witch Mountain è una sorta di remake del classico Disney del 1975 L’Incredibile Viaggio verso l’Ignoto (il cui titolo originale era Escape to Witch Mountain). Questa volta però i due giovani alieni con poteri psichici e telecinetici non sono capitati sulla terra per caso ma hanno invece un compito fondamentale per la sopravvivenza della loro specie (e della nostra), per cui utilizzano i propri poteri in modo consapevole e funzionale, mai infantile come accadeva a Tia e Tony nel vecchio film. In compenso il divertimento è fornito, oltre che dai personaggi secondari e dall’immancabile amico animale (in questo caso un cagnolino), dal personaggio di Jack Bruno, all’inizio spiazzato e confuso ma poi sempre più intraprendente e spaccone. Il film ha un ritmo incalzante e alterna scene di inseguimento a momenti più divertenti o sentimentali, gli effetti speciali sono molto ben fatti e gli attori sono tutti bravi in questo bel film d’azione per ragazzi. Nel cast sono presenti anche gli interpreti di Tia e Tony nel film del 1975: Kim Richards è la cameriera del fast food che porta gli hamburger a Jack e ai ragazzi, mentre Ike Eisenmann è lo sceriffo che fa valere la sua autorità e impedisce all’esercito di catturare gli eroi. AnnaSophia Robb (la protagonista di Un ponte per Terabithia) è adorabile, mentre Dwayne Johnson, come sempre, è irresistibile. Negli extra del dvd si trovano anche le scene tagliate e gli errori, tra cui una scena in cui Jack Bruno tenta di distrarre la cameriera Kim Richards indicando un punto alle sue spalle e dicendo: “Guardate, è Vin Diesel!”
Interpreti: Emma Watson, Dan Stevens, Luke Evans, Kevin Kline, Josh Gad, Ewan McGregor, Emma Thompson, Ian McKellen, Stanley Tucci
Dove trovarlo: Disney Plus
Belle è la ragazza più colta e bella del paesino in cui vive, e per questo i suoi concittadini la ritengono un’ eccentrica; quando l’aitante cacciatore Gaston le chiede di sposarlo Belle rifiuta, perché sogna di vivere una vita romantica e avventurosa come nei libri che tanto ama. Quando suo padre Maurice scompare misteriosamente nel bosco Belle segue le sue tracce fino ad un immenso castello, in cui il padre è tenuto prigioniero da un’orrenda bestia. Per salvare Maurice, Belle si offre di prendere il suo posto nelle segrete, e la bestia accetta lo scambio: Belle potrebbe spezzare l’incantesimo che tiene avvinto l’intero castello e tutti i suoi abitanti.
Alzi la mano chi sentiva il bisogno di questo remake live action del classico d’animazione del 1991, il primo film d’animazione in assoluto a vincere un Oscar come miglior film. Già, nessuno.
Questi live action sembrano scontentare tutti, fan e critici, eppure la Disney non demorde e ne ha già messi molti altri in cantiere. A questo punto nessuno più dubita che si tratti di un’operazione meramente commerciale, ma quando si va ad attingere ad un vero capolavoro come La Bella e la Bestia bisogna anche aspettarsi di deludere chi con questo film è cresciuto, ha riso, pianto e cantato. Il film è pedissequamente uguale al cartoon, tenta di ricostruirne ogni singola scena in un tentativo di risvegliare la nostalgia. Ci sono però anche delle aggiunte e dei cambiamenti, fatti per motivi diversi (ma soprattutto per saltare sul treno del #metoo), tuttavia nessuno di questi mi ha convinto. Ad esempio il tontolone Le Fou è stato trasformato in un omosessuale innamorato di Gaston (nel film viene detto esplicitamente) e nel finale trova la sua redenzione in quanto aveva agito non per il male ma per amore: non è forse un tantino esagerato? Perfino il magnifico cast, che se la cava egregiamente con le canzoni (Emma Thompson, nel ruolo di Mrs. Potts, riesce perfino a non sfigurare nel confronto con la divina Angela Lansbury) sembra sempre impacciato quando recita, probabilmente a causa dell’overdose di green screen e CGI cui viene sottoposto. Dan Stevens, che tanto avevo amato in Downton Abbey, è decisamente troppo maturo per fare il principe azzurro, e inoltre gli viene anche assegnata una canzone davvero inutile e noiosa (come tutte le nuove scene e canzoni inserite). Perfino Emma Watson, bellissima e brava nel canto, sembra sempre spaesata e sfodera in quasi tutte le scene un vago sorriso di circostanza come se non sapesse se in post-produzione le verrà affiancata una bestia o un candelabro. Un gran spreco di talenti.