Liebster Award – Parte Seconda

Un’altra grandissima soddisfazione per Cine-muffin! Kris Kelvin, autore del blog di cinema Solaris mi ha premiata con il Liebster Award! Grazie Kris, continuerò a seguirti con grande piacere come sempre!

Poiché Cine-muffin aveva già ricevuto due Liebster Award, uno da Sam Simon e uno da Cassidy, attuerò una procedura abbreviata rispondendo per prima cosa alle domande di Kris:

1) Una domanda che a nessuno viene mai in mente… come stai? 

Innanzi tutto grazie per averlo chiesto… Io sto bene, è un momento di grande incertezza per tutti, e io ho due bambini che non so se a settembre andranno a scuola o saranno (ancora) a casa con me… ma finché stanno bene loro sto bene anche io. E iniziare a tenere un blog mi ha fatto decisamente un gran bene!

2) Quanto la pandemia e la quarantena forzata hanno cambiato la tua vita?

Non molto in realtà: con le varie malattie stagionali dei bambini (e di conseguenza mie) ero già reclusa in casa dai primi di novembre, quindi nessun grosso trauma.. 

.

3) Pensi che le sale cinematografiche si riprenderanno dopo il lockdown?

Molti hanno detto che questo sarà il colpo di grazia per il cinema in sala, ma io spero davvero che non sia così. Anche se negli ultimi anni sono andata molto poco al cinema è mia ferma intenzione ritornarci. Portandomi, come al solito, le mie M&M’s (quelle gialle), se no il film me lo godo solo a metà…

4) I protocolli del governo per far riaprire i cinema sono molto rigidi (poltrone sfalsate, prenotazione online, controllo della temperatura, ingresso una persona per volta, sanificazione della sala dopo ogni spettacolo…) te la sentiresti di tornare a vedere un film in sala a queste condizioni?

Anche se ora volessi tornare in sala mi sarebbe molto difficile, per via degli orari dei bambini, quindi aspetterò in ogni caso che la situazione torni alla normalità (e mi auguro che sia presto!) prima di andarci. Anche perchè non vedo l’ora di portarci i bimbi, che non ci sono ancora mai stati!

5) Qual è un film, non necessariamente un capolavoro, che non puoi fare a meno di rivedere ogni volta che passa in tv?

Dirty Dancing

6) Qual è la recensione più bella che hai scritto?

Ho iniziato a tenere il blog da poco, quindi ho ancora molto da imparare, ma fino ad ora la mia preferita, che è piaciuta abbastanza anche agli altri blogger, è quella di Tyler Rake con Chris Hemsworth.

7) Quali film avresti voluto dirigere se fossi stata una regista?

Di sicuro quelli di stampo teatrale, ambientati in un unico interno, come Arsenico e Vecchi Merletti di Capra, Carnage di Polanski o Nodo alla Gola di Hitchcock.

8) A quale film cambieresti il finale?

Il Diavolo veste Prada: nonostante la protagonista sia una presuntuosa svampita che non sa fare il suo lavoro, alla fine le va tutto alla grande. Ottiene il lavoro dei suoi sogni, riconquista il suo ragazzo (rifiutando perfino lo stupendo Simon Baker) e nel farlo perde anche una taglia! Tutto per aver stampato due copie di Harry Potter… Io l’avrei fatta finire in modo ben diverso (e sì, odio Anne Hathaway).

9) C’è un film che… ce l’hai lì da vedere da tanto tempo, ma non trovi la voglia o il coraggio?

Tanto tempo fa con un concorso di Ciak ho vinto il blu ray di I Ragazzi stanno Bene con Annette Bening e Julianne Moore: però, nonostante il gran cast e il tema importante, a me sa di essere noioso e sdolcinato…

10) Qual è il viaggio, la città o la location dove hai lasciato il cuore?

Il Museo del Cinema di Potsdamer Platz a Berlino: una meraviglia che mi sogno spesso di notte.

11) Scuola a parte, ti è mai capitato di recitare su un palcoscenico o davanti a una cinepresa, ma sempre con un pubblico?

Ho partecipato a giochi di ruolo dal vivo per molti anni: indossare costumi, parrucche, recitare e cantare davanti agli altri mi diverte moltissimo.

Spero le risposte siano di tuo gradimento Kris! Ora dovrei procedere nominando altri blog, ma poiché l’ho già fatto mi limito a rimandarvi qui per trovare i blog da me nominati!

Ci vediamo al prossimo Liebster!

Liebster Award 2020

Photo from theglobalaussie.com

Oggi la giornata è iniziata con una straordinaria sorpresa: Sam Simon, del blog che seguo assiduamente Vengono fuori dalle fottute pareti ha nominato Cinemuffin per il Liebster Award 2020! Io e Sam abbiamo avuto modo di scambiare pareri cinefili tramite commenti e ci siamo trovati fino ad ora sempre d’accordo. Grazie mille Sam per aver pensato a me! Non me lo sarei mai aspettato, Cinemuffin è ancora molto giovane, direi che sta ancora finendo di lievitare… È un privilegio essere stata apprezzata da un veterano come te!

Ora, dopo aver ringraziato chi mi ha nominato e fornito il suo link, mi appresto ad espletare le altre fasi previste dalla procedura del Liebster Award.

Innanzitutto devo rispondere alle 11 domande che Sam mi ha posto.

  1. Prodotti artistici o prodotti industriali? Arte di consumo o Arte pura? Dicotomie impossibili: ti senti di prendere parte in questa diatriba o prendi quello che passa…?

Spesso sono stata delusa da alcuni cosiddetti prodotti artistici, mentre certi prodotti industriali mi hanno divertita e a volte anche appassionata. Sono dell’idea che spesso i film di genere, come la fantascienza o i western, che vengono a torto considerati inferiori ai film d’autore, siano il veicolo migliore per trasmettere messaggi importanti in modo efficace. 

  1. Ti senti più un tipo nordico o mediterraneo?

Nordico. Britannico, per la precisione: l’anglofilia è una mia caratteristica ancestrale.

  1. Preferisci le cose che si sentono o le cose che si vedono?

Mi è stato detto che per come mi esprimo sono una persona visiva, e credo che dipenda in gran parte dalla mia antichissima passione per il cinema.

  1. Ti inondi nei social? Ti mantieni distante? Li rifiuti?

Sono entrata solo di recente in Facebook, dopo anni di totale assenza, e non posso dire che mi piaccia quello che vedo: troppe polemiche, lamentele e accuse. Al contrario traggo grandissime soddisfazioni dai blog, sia dal mio che da quelli che seguo.

  1. Hai un criterio di organizzazione del blog?

Cinemuffin è giovanissimo come blog, ma sto cercando di pubblicare con regolarità post di diverse categorie alternate, sperando di non annoiare: articoli, recensioni, aneddoti.

  1. Programmi molto i tuoi post o “pubblichi” a istinto quando capita?

Di solito programmo tutto con giorni di anticipo, ma capita di avere “l’urgenza” di un articolo che proprio non può aspettare… come questo!

  1. Come ti approcci alle tematiche femministe?

Credo che il #girlpower e il #metoo cinematograficamente abbiano dato vita solamente a fiacchi e sterili remake al femminile di grandi successi, che hanno trasmesso un messaggio sbagliato: le donne possono solo rifare (male) tutto quello che già gli uomini hanno fatto (bene). Preferirei vedere invece qualche novità, qualcosa di originale e di genuinamente bello, e sono sicurissima che a Hollywood (ma non solo) ci siano attrici, registe, produttrici e sceneggiatrici in grado di farlo.

  1. Rapporto con la TV: la guardi? e se sì cosa guardi?

Ormai non la guardo quasi più, quando scopri la comodità dello streaming e dell’on-demand che ti permettono di scegliere cosa vedere, quando, in che lingua e senza pubblicità, è davvero difficile tornare indietro… però mi fermerò sempre davanti alla tv per Gerry Scotti o per le partite di coppa dell’Inter.

  1. A livello musicale sei da oggetto (compri CD, vinili ecc.) o vivi bene anche i file?

Di solito canto io…

  1. Ti consideri un eterno bambino o preferisci essere adulto?

Pensavo che sposarmi e mettere al mondo dei figli mi avrebbe fatta sentire adulta, ma non è proprio così… ancora rido e piango davanti ai cartoni animati e indosso costumi da personaggi Disney (non solo a carnevale).

  1. Sei ordinato o disordinato? Riesci a spiegare la tua posizione in proposito?

Una mamma casalinga e blogger se non è ordinata è perduta!

In secondo luogo devo elaborare una mia personale lista di 11 domande da porre agli amici blogger che andrò a mia volta a nominare, e che, in caso decidano di accettare, dovranno seguire le stesse direttive. Ecco le mie domande:

  1. Ti capita mai di vedere un film e pensare “questo proprio non lo posso recensire!”?
  2. Ti è mai capitato di cambiare completamente opinione su un film che avevi già visto?
  3. Ti è mai capitato di scrivere un articolo all’ultimo momento, magari facendone slittare uno già programmato, perchè sentivi l’urgenza di pubblicarlo immediatamente?
  4. Quando ti chiedono “qual è il tuo film preferito” di solito cosa rispondi? 
  5. Alla domanda precedente dai sempre la stessa risposta? 
  6. C’è una canzone di un film che canti in auto o sotto la doccia o per addormentare i bambini?
  7. Quando rileggi quello che hai scritto in genere ti piace o invece vorresti cancellare tutto?
  8. Come hai scelto il nome del tuo blog?
  9. Desideri che i tuoi amici e parenti seguano il tuo blog o preferisci tenerli all’oscuro?
  10. Scegli i film o le serie tv da guardare in funzione del blog oppure scrivi di quello che ti capita sotto mano?
  11. Se potessi far leggere il tuo blog a una qualunque personalità del mondo del cinema o delle serie tv, chi sceglieresti?

Infine, escludendo quelli che Simon ha già nominato, ecco la lista dei blogger che intendo nominare:

Buon divertimento a tutti!