
Oggi la giornata è iniziata con una straordinaria sorpresa: Sam Simon, del blog che seguo assiduamente Vengono fuori dalle fottute pareti ha nominato Cinemuffin per il Liebster Award 2020! Io e Sam abbiamo avuto modo di scambiare pareri cinefili tramite commenti e ci siamo trovati fino ad ora sempre d’accordo. Grazie mille Sam per aver pensato a me! Non me lo sarei mai aspettato, Cinemuffin è ancora molto giovane, direi che sta ancora finendo di lievitare… È un privilegio essere stata apprezzata da un veterano come te!
Ora, dopo aver ringraziato chi mi ha nominato e fornito il suo link, mi appresto ad espletare le altre fasi previste dalla procedura del Liebster Award.
Innanzitutto devo rispondere alle 11 domande che Sam mi ha posto.
- Prodotti artistici o prodotti industriali? Arte di consumo o Arte pura? Dicotomie impossibili: ti senti di prendere parte in questa diatriba o prendi quello che passa…?
Spesso sono stata delusa da alcuni cosiddetti prodotti artistici, mentre certi prodotti industriali mi hanno divertita e a volte anche appassionata. Sono dell’idea che spesso i film di genere, come la fantascienza o i western, che vengono a torto considerati inferiori ai film d’autore, siano il veicolo migliore per trasmettere messaggi importanti in modo efficace.
- Ti senti più un tipo nordico o mediterraneo?
Nordico. Britannico, per la precisione: l’anglofilia è una mia caratteristica ancestrale.
- Preferisci le cose che si sentono o le cose che si vedono?
Mi è stato detto che per come mi esprimo sono una persona visiva, e credo che dipenda in gran parte dalla mia antichissima passione per il cinema.
- Ti inondi nei social? Ti mantieni distante? Li rifiuti?
Sono entrata solo di recente in Facebook, dopo anni di totale assenza, e non posso dire che mi piaccia quello che vedo: troppe polemiche, lamentele e accuse. Al contrario traggo grandissime soddisfazioni dai blog, sia dal mio che da quelli che seguo.
- Hai un criterio di organizzazione del blog?
Cinemuffin è giovanissimo come blog, ma sto cercando di pubblicare con regolarità post di diverse categorie alternate, sperando di non annoiare: articoli, recensioni, aneddoti.
- Programmi molto i tuoi post o “pubblichi” a istinto quando capita?
Di solito programmo tutto con giorni di anticipo, ma capita di avere “l’urgenza” di un articolo che proprio non può aspettare… come questo!
- Come ti approcci alle tematiche femministe?
Credo che il #girlpower e il #metoo cinematograficamente abbiano dato vita solamente a fiacchi e sterili remake al femminile di grandi successi, che hanno trasmesso un messaggio sbagliato: le donne possono solo rifare (male) tutto quello che già gli uomini hanno fatto (bene). Preferirei vedere invece qualche novità, qualcosa di originale e di genuinamente bello, e sono sicurissima che a Hollywood (ma non solo) ci siano attrici, registe, produttrici e sceneggiatrici in grado di farlo.
- Rapporto con la TV: la guardi? e se sì cosa guardi?
Ormai non la guardo quasi più, quando scopri la comodità dello streaming e dell’on-demand che ti permettono di scegliere cosa vedere, quando, in che lingua e senza pubblicità, è davvero difficile tornare indietro… però mi fermerò sempre davanti alla tv per Gerry Scotti o per le partite di coppa dell’Inter.
- A livello musicale sei da oggetto (compri CD, vinili ecc.) o vivi bene anche i file?
Di solito canto io…
- Ti consideri un eterno bambino o preferisci essere adulto?
Pensavo che sposarmi e mettere al mondo dei figli mi avrebbe fatta sentire adulta, ma non è proprio così… ancora rido e piango davanti ai cartoni animati e indosso costumi da personaggi Disney (non solo a carnevale).
- Sei ordinato o disordinato? Riesci a spiegare la tua posizione in proposito?
Una mamma casalinga e blogger se non è ordinata è perduta!
In secondo luogo devo elaborare una mia personale lista di 11 domande da porre agli amici blogger che andrò a mia volta a nominare, e che, in caso decidano di accettare, dovranno seguire le stesse direttive. Ecco le mie domande:
- Ti capita mai di vedere un film e pensare “questo proprio non lo posso recensire!”?
- Ti è mai capitato di cambiare completamente opinione su un film che avevi già visto?
- Ti è mai capitato di scrivere un articolo all’ultimo momento, magari facendone slittare uno già programmato, perchè sentivi l’urgenza di pubblicarlo immediatamente?
- Quando ti chiedono “qual è il tuo film preferito” di solito cosa rispondi?
- Alla domanda precedente dai sempre la stessa risposta?
- C’è una canzone di un film che canti in auto o sotto la doccia o per addormentare i bambini?
- Quando rileggi quello che hai scritto in genere ti piace o invece vorresti cancellare tutto?
- Come hai scelto il nome del tuo blog?
- Desideri che i tuoi amici e parenti seguano il tuo blog o preferisci tenerli all’oscuro?
- Scegli i film o le serie tv da guardare in funzione del blog oppure scrivi di quello che ti capita sotto mano?
- Se potessi far leggere il tuo blog a una qualunque personalità del mondo del cinema o delle serie tv, chi sceglieresti?
Infine, escludendo quelli che Simon ha già nominato, ecco la lista dei blogger che intendo nominare:
- Alessandra di In the Mood for Cinema
- Vincenzo di L’Ultimo Spettacolo
- Kris Kelvin di Solaris
- Alfonso Maiorino di Non c’è Paragone
- Lisa Costa di In Central Perk
Buon divertimento a tutti!
Grazie per i ringraziamenti!!! Bellissime risposte e bellissime domande! In the mood for cine avrei dovuto taggarlo, è un gran bel blog!
E Solaris è l’unico che non conoscevo, ora lo spulcio… :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’orientamento Britannico si nota, ottime risposte e nomination stra meritata 😉 Cheers!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il più bel complimento che mi si poteva fare, grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ma grazie!!! A breve farò anche il mio post allora! Bellissime le tue risposte comunque 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Ciao e grazie per la nomination…
rispondo volentieri alle domande, qui di seguito:
**
Ti capita mai di vedere un film e pensare “questo proprio non lo posso recensire!”?
Sì, sempre più spesso. Una volta avevo l’obiettivo – ambizioso, terribilmente ambizioso – di recensire tutti i film che vedevo. E devo dire che sono andato avanti per anni a farlo, con pochissime eccezioni. Poi ho cambiato approccio, preferendo la qualità alla quantità (visto che molte recensioni erano brutte e frettolose, e quindi non le pubblicavo).
**
Ti è mai capitato di cambiare completamente opinione su un film che avevi già visto?
Sì, mi è capitato in una manciata di occasioni. Esempio: la prima volta che vidi il 1997 di Carpenter non mi piacque. E lo stroncai su un sito dove scrivevo. Mi piovvero critiche addosso che non ti dico. Poi ad una seconda visione lo rivalutai, ma il giudizio di quella prima volta comunque pesava.
Poi mi è successo in altre occasioni, ad esempio anche con singole parti di film, scene o sequenze, oltre che con film interi.
**
Ti è mai capitato di scrivere un articolo all’ultimo momento, magari facendone slittare uno già programmato, perchè sentivi l’urgenza di pubblicarlo immediatamente?
Mi è capitato spessissimo, quando ho avuto l’idea di qualcosa per cui non potevo aspettare. Ma anche, più banalmente, quando il tempo esigeva una pubblicazione immediata (ad esempio, per film visti al cinema, i quali quindi dovevano passare davanti a recensioni di film “da cassetta”, oppure in occasione di eventi luttuosi, quando il post scritto “in memoriam” del personaggio venuto a mancare passava davanti a tutto per ovvie ragioni).
**
Quando ti chiedono “qual è il tuo film preferito” di solito cosa rispondi?
Rispondo che sono due. 2001 Odissea nello spazio di Kubrick e Stalker di Tarkovskij.
**
Alla domanda precedente dai sempre la stessa risposta?
Sì, da quando ho visto Stalker (5 o 6 anni fa). Prima dicevo solo 2001. E continuerò a dare questa risposta finché non troverò un film che si ponga al livello di questi due o che, addirittura, li superi.
**
C’è una canzone di un film che canti in auto o sotto la doccia o per addormentare i bambini?
In auto sì. Devi sapere che avevo una cartella con 400 (o forse più) brani di colonne sonore nel mio ipod, che poi ho spostato sulla memoria dello smartphone quando ho smesso di usare l’ipod. Per cui sì, ascolto spessissimo colonne sonore in auto. E di conseguenza le canto. Dovessi dire quale canto di più… non saprei. Va a periodi. Ultimamente (domenica) ricordo una bella cantata di Space Oddity di David Bowie, canzone che si trova – tra gli altri film – nell’incipit di Valerian. Forse, peraltro, è l’unico momento bello di quel film. 😀
**
Quando rileggi quello che hai scritto in genere ti piace o invece vorresti cancellare tutto?
Cancellare tutto mai. Ma prima di poter dire che quello che ho scritto mi piace, di solito devo rileggere almeno 5 o 6 volte… 😀
**
Come hai scelto il nome del tuo blog?
L’abbiamo scelto io e Paolo, due dei “soci fondatori” (visto che il nostro è un blog collettivo). Ed è un omaggio all’omonimo film di Peter Bogdanovich, ma anche all’idea di non voler essere quelli delle anteprime. Ci trovavamo bene con l’idea di stare nelle retrovie, volevamo essere quelli dell’ultimo spettacolo.
**
Desideri che i tuoi amici e parenti seguano il tuo blog o preferisci tenerli all’oscuro?
Dipende dagli amici. L’ho detto solo a quelli che avrebbero potuto apprezzare. Stessa cosa, più o meno, per i parenti.
**
Scegli i film o le serie tv da guardare in funzione del blog oppure scrivi di quello che ti capita sotto mano?
Solitamente guardo quello che voglio, ma in certi casi, quando c’è stato da far degli speciali o cose del genere, ci siamo presi in carico dei film, un po’ a testa, e li abbiamo visti. Ma generalmente erano comunque cose che avrei visto o voluto vedere.
Serie tv non ne vedo, tranne rari casi. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ perché preferisco “specializzarmi” nei film, se così si può dire. Un po’ perché preferisco il format del lungometraggio a quello della serie tv, sebbene da un punto di vista del mero intrattenimento la serie tv abbia molte frecce al proprio arco.
**
Se potessi far leggere il tuo blog a una qualunque personalità del mondo del cinema o delle serie tv, chi sceglieresti?
Non so, forse farei leggere i miei migliori articoli a qualche critico illustre (ma mi fa già molto piacere che un critico che conosco legge i miei post) o a qualche regista (Sorrentino? Garrone?). Ma dovrei trovare una persona che sia davvero interessata a leggere cose altrui, il che, in certi campi e a certi livelli, credo sia molto difficile.
"Mi piace"Piace a 3 people
Grazie per le bellissime risposte! Non so se faranno mai un film più bello di 2001, ma noi attendiamo sempre con fiducia… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Hai parlato male di Escape from New York e comunque ti dico… Gran belle risposte!
E concordo su qualità meglio di quantità! :–)
"Mi piace"Piace a 1 persona