Non Siamo Angeli

Titolo originale: We’re No Angels

Anno:1955

Regia: Michael Curtiz

Interpreti: Humphrey Bogart, Peter Usttinov, Aldo Ray, Leo G. Carroll, Basil Rathbone

Dove trovarlo: Amazon Prime Video

Tre galeotti appena evasi di prigione, Joseph (Humphrey Bogart), Jules (Peter Ustinov) e Albert (Aldo Ray) si nascondono sull’Isola del Diavolo e progettano di derubare nottetempo l’emporio locale per poi imbarcarsi e proseguire la loro fuga. Si fanno dunque assumere dal proprietario dell’emporio Felix (Leo G. Carroll) con la scusa di aggiustare il tetto per poter studiare l’obiettivo in tranquillità. Dopo aver trascorso qualche ora nel negozio si sono affezionati alla famiglia di Felix, e non solo decidono di non derubarli ma organizzano per loro una raffinata cena di Natale. Arriverà però a sorpresa il ricco e antipatico cugino Andre (Basil Rathbone) a rovinare la festa a tutti…

Il film è tratto dalla pièce teatrale di Albert Husson La Cuisine des Anges (La Cucina degli Angeli) come è facile intuire dall’ambientazione in un unico interno (l’emporio) e dalla prevalenza dei dialoghi sull’azione, che è ben poca. Unico difetto del film è appunto quello della troppa staticità e verbosità: anche se i dialoghi sono tutti brillanti e spesso esilaranti, a volte si susseguono senza logica e senza sosta e il ritmo narrativo cala, tanto che lo spettatore è portato a distrarsi e rischia anche di perdersi qualche ottima battuta al fulmicotone. Al di là di questa pecca però il film è molto tenero e divertente, ricco di buoni sentimenti (in fondo, anche se atipico per l’ambientazione su un’isola sudamericana, è pur sempre un film di Natale) ma anche di humor nero (soprattutto riguardo alla vipera velenosa che Albert si porta dietro in un cestino e che si rivelerà niente affatto mansueta) e dialoghi surreali. La situazione va accettata per come è, per nulla realistica ma ricca di spunti divertenti; anche i personaggi non sono molto approfonditi nè narratologicamente nè psicologicamente, ma ciononostante, alla fine del film, chiunque farebbe carte false per poter avere in casa tre angeli atipici come questi. Il cast di prim’ordine impreziosisce l’opera e regala ottime e spesso inedite interpretazioni. Humphrey Bogart, già diretto da Michael Curtiz in Casablanca e altri film, si esibisce per la prima volta in un ruolo prettamente comico (e con gran successo); Peter Ustinov conferma di essere l’uomo giusto per ogni situazione; Leo G. Carroll per la prima volta appare come un uomo tenero, spaurito e affettuoso, che chiunque, avendolo conosciuto, deciderebbe di non assassinare; non è nuovo ai ruoli da villain invece Basil Rathbone, perfettamente insopportabile nei panni dell’avido e pomposo cugino Andre. Un remake di questo film è stato girato nel 1989 da Neil Jordan, con Robert De Niro e Sean Penn nei panni degli angelici galeotti.

Voto: 3 Muffin

L’Angelo del Focolare

Buon Natale!

Kurt Russell interpreta Babbo Natale in Qualcuno Salvi il Natale

Questo sarà purtroppo un Natale un po’ diverso

Così ho pensato di scrivere qualche verso

Nel tentativo di portare un pochino di allegria

Nel grigiore di questa brutta pandemia.

Questo Natale non potremo vedere i parenti

E ci mancheranno tutti, anche i serpenti.

Babbo Natale verrà i suoi regali a portare

Ma al controllo l’autocertificazione dovrà mostrare.

Ci faremo gli auguri con una videochiamata

A mezzo busto, con la cinta già slacciata,

Perchè non ci sono epidemie, nemmeno con corone,

Che ci impediranno di mangiare il panettone.

Un intimo pranzo me lo voglio proprio godere

Senza quinoa, curcuma né zenzero per piacere.

Aspettiamo con trepidazione di vedere la Regina Elisabetta

Fare come ogni anno i suoi auguri in diretta.

A tutti i miei cari, parenti ed amici

Auguro di essere oggi sereni e felici.

Vorrei tanto dare a tutti quanti un abbraccio

Ma prenderei una multa, perciò non lo faccio.

E così, mantenendo il distanziamento sociale

Mando a tutti voi un caro augurio di Buon Natale!

Madame Verdurin

I Monty Python fanno gli auguri di buon Natale da parte del Ministero delle Camminate Buffe

Angeli con la Pistola

Titolo originale: Pocketful of Miracles

Anno: 1961

Regia: Frank Capra

Interpreti: Bette Davis, Glenn Ford, Peter Falk, Edward Everett Horton, Ann-Margret, Thomas Mitchell

Dove trovarlo: a casa mia, ma solo l’edizione francese

Quando ero molto piccola questo film lo facevano in tv ogni Natale, senza eccezioni. Poi purtroppo diventò più difficile vederlo in televisione ma non fu un problema, non solo perché lo conoscevo a memoria ma in quanto lo avevo registrato su videocassetta: per me era IL film di Natale, quello che non poteva proprio mancare durante le feste (ma lo guardavo anche in tutti gli altri periodi dell’anno). Quando arrivarono i dvd iniziai subito a cercarlo, ma per anni non riuscii a trovarlo: ero angosciata all’idea che, una volta che il videoregistratore o la cassetta si fossero rovinati, non l’avrei più potuto rivedere. Al penultimo anno di scuola andai con la mia classe del liceo in gita a Parigi e mentre i miei compagni andavano nei sexy shop di Montmartre o all’Hard Rock, io setacciavo i negozi alla ricerca di dvd introvabili in Italia, e fu così che, con grande soddisfazione e più grande sorpresa trovai il dvd con la versione francese di Angeli con la Pistola e lo portai orgogliosamente a casa come il più prezioso dei souvenir parigini. 

Angeli con la Pistola (titolo originale Pocketful of Miracles) è un remake fatto dallo stesso regista Frank Capra di un suo film, Signora per un Giorno, del 1933: in questo caso il rifacimento è senza dubbio migliore dell’originale per moltissime ragioni. Ritengo Frank Capra, cui dobbiamo capolavori come Accadde una Notte, Arsenico e Vecchi Merletti e La Vita è Meravigliosa, uno dei migliori registi di commedie di sempre, che con Pocketful of Miracles (“Una tasca piena di miracoli”) realizza un film straordinario, divertente, commovente, perfetto per le feste e adatto anche ai bambini (su questo garantisco personalmente). 

Il film parla di un gangster di New York, Dave lo Sciccoso (Glenn Ford) che vuole tentare di espandere il suo giro d’affari entrando in società con il famigerato boss Darcey (Sheldon Leonard). Per poter sfondare Dave ha bisogno di fortuna, ma sa benissimo come procurarsela: gli è sufficiente andare da Annie (Bette Davis), una vecchietta ubriacona e senza un soldo, e farsi vedere da lei una mela fortunata. Dave trova però Annie in uno stato di grande angoscia: la figlia, che lei aveva mandato a studiare in Spagna (e che manteneva soprattutto grazie alle generose offerte dello Sciccoso) sta per venire in America insieme al fidanzato, un conte, per conoscere sua madre. Dave sa che, se non aiuterà Annie, la mela non potrà portargli fortuna, perciò decide di aiutarla organizzando un’elaboratissima messa in scena per far passare Annie per una signora della buona società newyorkese. L’impresa, di per sè complicata, è resa ancora più difficile dalle attenzioni indesiderate del boss Darcey e delle forze dell’ordine.

Non è facile iniziare a parlare di questo film perché è semplicemente tutto perfetto. La storia non è altro che una favola delle più classiche con una morale sempre valida (per essere felici dobbiamo aiutare chi ci è vicino ad esserlo a sua volta) raccontata con eleganza, garbo e una stupenda ironia che però sa lasciare il posto anche a scene romantiche e commoventi fino all’appagante lieto fine. I personaggi sono tutti ben caratterizzati e il cast che definire strepitoso sarebbe riduttivo dà vita a una serie di interpretazioni da manuale, dai protagonisti fino ai personaggi minori. Glenn Ford è davvero affascinante nei panni eleganti di Dave lo Sciccoso, che sotto la patina da gangster senza paura nasconde un animo romantico, generoso e superstizioso. La sua spalla, il fedele e chiacchierone Joy, è interpretato da un giovane e irresistibile Peter Falk, che finisce per collaborare con l’amico Sciccoso nonostante la paura della fiamma ossidrica che Darcey è famoso per usare sotto le ascelle dei suoi nemici. La vecchia Annie, venditrice di mele fortunate, è la grande Bette Davis. Papà Verdurin mi ha sempre detto che la scena in cui una dozzina tra truccatori e parrucchieri lavorano duramente per fare della stracciona Annie una signore di classe era vera, anche se al contrario: per lui doveva essere stata una vera impresa far apparire brutta e sciatta la mitica Bette Davis. Il giudice Blake, gentiluomo truffaldino che accetta di fingersi marito di Annie, ha il volto amabile di Thomas Mitchell. Potrei continuare all’infinito perché ogni interprete è di comprovata bravura e sotto la guida esperta di Capra dà il meglio di sé, anche in ruoli diversi da quelli per cui è famoso. Concludo però citando il maggiordomo, il personaggio di Edward Everett Horton, che si gioca con Peter Falk il ruolo di personaggio più simpatico (inutile dire che i duetti tra i due sono straordinari). Molti di questi attori avevano già lavorato con il regista e l’intesa traspare dalla buona riuscita di ogni dialogo, movimento, gesto, sguardo. Consiglio questo film a tutti, anche a chi in genere non ama né i vecchi film né i film di Natale, perché Angeli con la Pistola è molto di più: è un film che si merita il voto più alto di questo blog.

Voto: 5 Muffin

Buona visione e buon Natale a tutti voi da Cinemuffin!

Qualcuno salvi il Natale 2

Titolo originale: The Christmas Chronicles: Part Two

Anno: 2020

Regia: Chris Columbus

Interpreti: Kurt Russell, Goldie Hawn, Darby Camp, Julian Dennison, Jahzir Bruno, Judah Lewis, Kimberly Williams-Paisley, Tyrese Gibson

Dove trovarlo: Netflix

Belsnickel era l’elfo prediletto da Babbo e Mamma Natale finché non divenne geloso e dispettoso: le sue cattive azioni lo portarono ad essere punito con l’esilio dal magico paese del Natale. Trasformato in un essere umano e privato di tutti i poteri elfici, Belsnickel si rifugia al Polo Sud dove progetta a lungo la sua vendetta. Per poter tornare nel paese del Natale, protetto da una barriera magica che solo Babbo Natale può attraversare, decide di usare l’astuzia e di sfruttare i guai di Kate, ormai cresciuta e alle prese con le difficoltà emotive nell’accettare il nuovo compagno della madre.

Dopo il grande successo del primo capitolo, a dirigere la nuova avventura del Babbo Natale più cool del momento, sempre interpretato dall’eccezionale Kurt Russell, arriva il veterano Chris Columbus, già produttore di Qualcuno salvi il Natale e naturalmente autore di commedie per famiglie di grande successo come Mamma, ho perso l’Aereo e Mrs. Doubtfire, entrambi disponibili su Disney Plus per un ripasso a tema. Risultato? Il film risulta più mieloso del precedente, concedendo ancora più spazio ai buoni sentimenti, alla redenzione e all’inossidabile spirito del Natale, ma siamo comunque entro i limiti concessi ai film di questo genere. La trama non è l’elemento preponderante, anzi meglio non soffermarsi a pensare all’ovvietà del parallelismo tra l’elfo reietto e la ragazzina che scappa via dalla famiglia perché il nuovo compagno della madre non potrà mai prendere il posto del suo vero padre. Ma se si tralasciano questi elementi meno forti si possono trovare moltissimi motivi per vedere questo film e goderselo fino in fondo. Kurt Russell non delude le aspettative, anche se purtroppo in questo film la sua canzone è stata tradotta e doppiata in italiano con un pessimo risultato. Ha invece un ruolo principale Goldie Hawn, compagna di Russell anche nella vita, nei panni di Mrs. Claus, che nel primo film faceva appena un cameo mentre qui è una splendida coprotagonista e distribuisce abbracci e biscotti glassati esplosivi alla bisogna. Per il resto torna la protagonista Darby Camp del primo film, che in questa nuova avventura non è affiancata dal fratello ma dal futuro fratellastro, il simpatico Jahzir Bruno. Il cattivo della storia, l’elfo rinnegato Belsnickel (Julian Dennison), è piuttosto insignificante, anche perché si capisce immediatamente che non è affatto cattivo e nel finale si redimerà e tornerà nei ranghi degli elfi obbedienti. La CGI è usata con abbondanza ma anche con sapienza per realizzare gli elfi, il paese del Natale e molti dei curiosi congegni di Belsnickel, che con le sue abilità ingegneristiche ha sopperito alla perdita della magia. Facendo un confronto, il primo film era più originale, divertente ed equilibrato, mentre questo gioca al rialzo su cast, zucchero ed effetti speciali diventando a tratti stucchevole (la canzone finale è decisamente troppo lunga per esempio), ma in conclusione è anche questo un film perfetto per le feste, godibile per adulti e bambini. Resta inspiegabile come sia possibile per una ragazzina non desiderare Tyrese Gibson, simpaticissimo e affascinante protagonista di classici del genere action come Death Race e Fast & Furious (tutti dal secondo in poi ad eccezione del terzo), come patrigno.

Voto: 3 Muffin

Qualcuno Salvi il Natale

Titolo originale: The Christmas Chronicles

Anno: 2018

Regia: Clay Kaytis

Interpreti: Kurt Russel, Oliver Hudson, Kimberly Williams-Paisley, Judah Lewis, Darby Camp

Dove trovarlo: Netflix

Per la piccola Kate (Darby Camp) e il fratello adolescente Teddy (Judah Lewis) il Natale non è più lo stesso da quando il padre, vigile del fuoco, ha perso la vita durante un’operazione di soccorso. Ora la madre Claire (Kimberly Williams-Paisley) è spesso assente per lavoro e Teddy, lasciato a se stesso, sta frequentando le persone sbagliate e rischia di diventare un delinquente. Kate però non smette di credere nella festa del Natale, la festa tanto amata dal padre, che ogni anno realizzava un video natalizio da condividere con amici e parenti. Riguardando proprio uno di quei vecchi filmati Kate nota un particolare: una mano che mette un regalo sotto l’albero. Convinta che si tratti del vero Babbo Natale, Kate convince il fratello a farsi aiutare a coglierlo sul fatto, riprendendolo quando verrà a consegnare i doni. La notte di Natale il sistema di allarme casalingo avverte i ragazzi che in casa c’è qualcuno e i due trovano nientemeno che una slitta trainata da renne volanti posteggiata in strada. Desiderosi di filmare Babbo Natale all’opera si intrufolano nella slitta, che riparte con loro a bordo. Babbo Natale (Kurt Russel) che non si è accorto della loro presenza viene colto di sorpresa e finisce per schiantarsi a terra con la slitta. Babbo Natale, Kate e Teddy sono incolumi, ma le renne sono fuggite, la slitta è rotta e i doni sono andati perduti. Il Natale è seriamente in pericolo!

Qualcuno Salvi il Natale è, non serve dirlo, un classico film di Natale, in cui non manca alcun elemento distintivo del genere: la magia, l’avventura, gli elfi, le renne volanti, la riscoperta dei buoni sentimenti, il dolce lieto fine. Dunque si astengano i Grinch più scorbutici. Tutti gli altri invece troveranno un film ben fatto, divertente per bambini ma anche per adulti, adatto a tutta la famiglia ma non stucchevole nel sentimentalismo, che c’è ma si sente solo nella misura necessaria. Kurt Russell, grintoso e spiritosissimo, si candida a diventare uno dei migliori Santa Claus di sempre, (di sicuro è quello più in forma, con la sua ossessione per la palestra) esibendosi anche in un fantastico numero musicale nella prigione (sì, in questo film Babbo Natale finisce dietro le sbarre). Diventerà senza dubbio un classico di Natale, ed è la scelta giusta per una tenera e divertente serata in famiglia durante le feste. Con un seguito, Qualcuno Salvi il Natale 2, di cui parlerò a breve. Occhio all’apparizione nel finale della Signora Natale in persona.

Voto: 3 Muffin