
Oggigiorno ci siamo abituati ad avere tutti i film nuovi sempre a nostra disposizione. Passa sempre meno tempo tra l’uscita cinematografica (che sempre più spesso avviene in contemporanea, o viene addirittura sostituita, da quella su piattaforma) e l’uscita del blu ray, e tutto è sempre disponibile, più o meno lecitamente, su internet. Ma una volta non era così, perchè se ti innamoravi di un film visto al cinema non potevi far altro che ritornare a vederlo di nuovo in sala (come facemmo per esempio per la saga de Il Signore degli Anelli, ciascun episodio non meno di tre volte) oppure rassegnarti ed attendere pazientemente il rilascio per il noleggio e l’home video. Nel lontano 2002, prima dell’avvento dell’era dei supereroi cinematografici dei vari universi, un certo Sam Raimi realizzò un film sull’Uomo Ragno. Io non sono mai stata una lettrice di fumetti, ma ero cresciuta con i cartoni animati di Spiderman ed ero molto affezionata a quel personaggio, così accessibile e simpatico. Una mia amica invece aveva una gran cotta per l’attore scelto per interpretarlo, Tobey Maguire. Lei infatti aveva un debole per i bravi ragazzi, scarsi di pettorali ma pieni di occhi azzurri (ciascuno infatti può avere un motivo diverso per pagare il biglietto per Il Signore degli Anelli tre volte). Avevamo dunque entrambe grandi aspettative; lei però si era organizzata meglio. Quando la vidi arrivare davanti al cinema con una borsa enorme pensai che fosse piena di snack da sgranocchiare durante il film. Invece, quando ci fummo sistemate ai nostri posti, con circospezione estrasse dalla borsa un mangianastri, di quelli per bambini, di plastica colorata e con il microfono a gelato. Mi spiegò che non poteva certo restare troppo tempo senza sentire la voce dello stupendo Tobey (anche quella del doppiatore evidentemente andava bene). Quando si spensero le luci protese il microfono verso lo schermo e premette il tasto Rec. Rimase così, come se stesse intervistando la poltroncina di fronte, fino a che non terminò il nastro della cassetta, prima della fine del film. Ma lei si ritenne molto soddisfatta di quel suo stratagemma. Rifiutai con quanto più garbo possibile la copia della cassetta che si offrì di farmi, e con aria vagamente colpevole uscimmo dalla sala. Ancora oggi resto convinta che il primo Spiderman di Sam Raimi sia uno dei film di supereroi più belli. Forse non era fedele ai fumetti, ma era coerente nella sceneggiatura (cosa che certo non si può dire dei film con il successore di Tobey Maguire, Andrew Garfield), divertente, romantico, coinvolgente. La scena del bacio a testa in giù tra Spiderman e Mary Jane (una bellissima e dolcissima Kirsten Dunst) è diventata iconica, ed è stato a partire da questo film che l’invasione dei supereroi ha avuto inizio. Oggi, con gli Smartphone, sarebbe fin troppo facile rubare un’immagine o qualche minuto di audio ad un film visto al cinema, e comunque nessuno sente più il bisogno di farlo. E molti bambini oggi non sanno nemmeno cosa sia un mangianastri: un apparecchio elettronico con cui è possibile ascoltare canzoni e favole, registrare voci, musica e suoni, e soprattutto rubare un ricordo speciale.

Capisco benissimo quella tizia di cui hai raccontato! ^_^
Dieci anni prima, nel 1993, io mi presentai al cinema con in tasca la macchina fotografica di famiglia, per scattare foto allo schermo: non potevo aspettare mesi e mesi prima di rivedere Van Damme in “Hard Target”! (Erano anni in cui Van Damme era un eroe, pensa quanto tempo è passato!!)
Le foto erano scurissime, ma lo stesso fissarono un caro ricordo (le ho presentate qui, recensendo il film), in un’epoca in cui anch’io tornavo al cinema per rivedere i film di Van Damme, ma essendo prodotti di genere ci rimanevano pochissimo, quindi poi ti dovevi accontentare della copia pirata in attesa che uscissero in home video ufficiale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto le tue foto, un ricordo meraviglioso e la testimonianza di una vera passione che, in tempi meno tecnologici, ci ha portati tutti a fare cose pazze! E grazie anche per avermi detto che quello era proprio il film di Guns Akimbo, quando l’ho recensito non lo sapevo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah sì, è vero, è il film che sta vedendo Radcliffe quando tutto inizia. In effetti, data la quantità di sparatorie presenti in quel film di Van Damme, nonché la doppia pistola, la citazione ci stava tutta 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono io l’amica lo so😍😍😍😍
Sent from my iPhone
>
"Mi piace"Piace a 2 people
Tu e nessun’altra 😉
"Mi piace""Mi piace"
Splendido aneddoto e l’amica aveva buon gusto, grandissimo Tobey, un attore che mi piacerebbe trovare in più film…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, anche io vorrei vedere Tobey molto più spesso, secondo me è un bravo attore, con o senza ragnatele.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti posso dire che ho visto solo i tre di Raimi e per ora non mi sono filato ancora i successivi, eccetto quello animato che ho trovato tremendamente divertente e te lo consiglio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io quelli più recenti li ho visti tutti, boccio quelli con Garfield mentre quelli con Tom Holland sono simpatici, ma quello animato mi manca, non pensavo fosse bello ma se mi dici il contrario gli darà una chance!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era più bello prima, però indubbiamente era snervante aspettare che il film arrivasse in tv, per fortuna che c’erano le VHS a noleggio, ed alcune cose ho visto, soprattutto Il Signore degli Anelli 😉
Per quanto riguarda Spiderman, questo probabilmente il migliore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo, so che non è il più fedele ai fumetti ma resta il migliore film su Spiderman secondo me. Aspettare la vhs della Compagnia dell’Anello è stata un’agonia, e poi sono dovuta andare in Inghilterra per comprarmi quella in inglese… poi è arrivata, a sorpresa, la prima versione estesa… I giovani cinefili non potranno mai capire 😉
"Mi piace""Mi piace"
Tobey McGuire in realtà è un attore veramente bravo e capace e anch’io vorrei rivederlo più spesso. E il primo Spiderman era davvero stupendo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, il primo Spiderman di Raimi resta il film più bello sull’Uomo Ragno fino ad oggi. Tom Holland non mi dispiace ma i suoi film non mi hanno entusiasmata, nonostante Jake Gyllenhaal 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Io invece adoro di più il secondo anche per via del cattivo. Nel primo il goblin è davvero affascinante ma rimane comunque un cattivo standard mentre nel secondo il cattivo ha dei tratti drammatici davvero ben resi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione, Doc Oc è un gran bel cattivo, sia profondo che scenografico, e mi piace anche Molina come attore, però il primo film nel complesso mi è piaciuto di più. Forse perché Willem Dafoe è stato semplicemente magnifico.
"Mi piace""Mi piace"
Dafoe è SEMPRE un attore incredibile e in gamba.
"Mi piace"Piace a 1 persona