
Anno: 2015
Regia: Gabriele Mainetti
Interpreti: Claudio Santamaria, Ilenia Pastorelli, Luca Marinelli
Dove trovarlo: Raiplay
Enzo Ceccotti è uno spiantato di mezz’età senza famiglia né amici che sbarca appena il lunario con piccoli reati e si nutre esclusivamente di budini e film porno. Ma tutto cambia quando, per sfuggire sia alla polizia che a un paio di criminali, decide di gettarsi nel Tevere proprio nel punto in cui si trovano alcuni bidoni di scorie chimiche. Quando riemerge, Enzo si rende lentamente conto di aver acquisito una forza sovrumana, che decide subito di sfruttare per i suoi intenti criminali, fino a che non si ritrova a dover badare a Alessia, giovane con disturbi mentali il cui padre è stato ucciso durante un’operazione criminosa andata male. A complicare ulteriormente le cose c’è poi lo Zingaro, che intende scoprire ad ogni costo l’origine dei suoi superpoteri.
Non guardo quasi mai film italiani, ma per questo ho seguito il consiglio del mio critico cinematografico di fiducia (non Mereghetti, non Morandini, bensì il mio papà) cui il film è piaciuto. E per fortuna l’ho fatto, perchè partivo con molte riserve e invece il film mi è piaciuto moltissimo. La forza di Lo Chiamavano Jeeg Robot non è certamente nella trama, che è il classico racconto della nascita di un supereroe come ne abbiamo visti tanti, ma nei personaggi, nel linguaggio e negli attori. Enzo è il tipico misantropo che riscopre di avere sentimenti e una coscienza, ma Claudio Santamaria lo interpreta molto bene, senza mai strafare, e gli presta la sua voce profonda come già aveva fatto in passato con Batman, sia per la trilogia di Christopher Nolan che, in chiave autoparodica, per il Batman di Lego. A dare forza al protagonista è in realtà il suo rapporto con il personaggio di Alessia, splendidamente interpretata da Ilenia Pastorelli, bella e infantile, appassionata e profondamente traumatizzata, che riesce a far emergere tutto il buono che era sepolto in lui. Un bell’applauso lo merita senza dubbio Luca Marinelli per il suo Zingaro, la cui ossessione di rivivere il momento di gloria televisiva avuto tanti anni prima grazie al programma Buona Domenica lo trasforma in un supercattivo davvero efficace, un’ottima nemesi per l’oscuro e silenzioso Enzo. Anche se l’idea di un supereroe che parla in romanesco sulla carta può far sorridere, nel film si rivela invece una scelta efficace: lontano dalle forzature che forse un italiano troppo patinato avrebbe rivelato, l’uso del dialetto da parte dei personaggi contribuisce invece al realismo. Gli effetti speciali, molto lontani dall iperrealismo della CGI americana, sono tuttavia sufficienti ai fini della narrazione, e tutto il lavoro registico (montaggio, inquadrature) è ineccepibile. Nella storia e nel finale (con immancabile posa sul Colosseo) tutto è rassicurantemente prevedibile, ma secondo me un film italiano che regala personaggi e scene ben costruite come questo è davvero un gioiellino. Di cui spero nessuno faccia mai un sequel.
Voto: 3 Muffin
A me è piaciuto veramente moltissimo. L’ho trovato davvero ben recitato, ben girato, ben scritto, ben strutturato. Segui sempre i consigli del papà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero, e pensare che rischiavo di perdermelo! Il papà infatti è il mio critico cinematografico di riferimento, seguo sempre i suoi consigli, anche se a volte con decenni di ritardo…
"Mi piace""Mi piace"
Il film che ha cambiato per sempre la percezione di Anna Oxa nel nostro strambo Paese a forma di scarpa, avercene di film così 😉 Cheers
"Mi piace"Piace a 1 persona
E speriamo che ne arrivino! Non un sequel, mi auguro, ma altre cose del genere, diverse dalle solite “italianate”.
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente bello. E Marinelli buca lo schermo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero una scoperta Marinelli, ma dove si nascondeva? Bel personaggio lo Zingaro, all’altezza di alcuni cattivi di 007.
"Mi piace""Mi piace"