
Titolo Originale: American Dreamz
Anno: 2006
Regia: Paul Weitz
Interpreti: Hugh Grant, Mandy Moore, Dannis Quaid, Willem Dafoe, Marcia Gay Harden, Bernard White
Dove trovarlo: a casa dei miei genitori, in alto sopra al televisore, seconda fila
American Dreamz è il talent show dedicato ai nuovi talenti canori più seguito d’America, anche grazie al fascino e alla cinica irriverenza del suo conduttore Martin Tweed (Hugh Grant). Alla nuova edizione del programma parteciperanno Sally Kendoo, una giovane e bella ragazza disposta a tutto pur di vincere (Mandy Moore) e Omer, un ragazzo del Medio Oriente amante dei musical ingaggiato suo malgrado per attentare alla vita del Presidente degli Stati Uniti (Dennis Quaid), che sarà l’ospite d’onore della serata finale.
Non mi sono mai saputa spiegare come mai questo film divertentissimo e con un gran bel cast sia stato praticamente ignorato in Italia, e anche in patria non ha riscosso il successo che invece meritava. Ho elaborato l’ipotesi che sia stato fatto passare in sordina a causa della sua non velata presa in giro del presidente Bush (anche se nel film il presidente statunitense ingenuo e scemotto, magistralmente interpretato da Dennis Quaid, ha un nome diverso) e della sua politica internazionale aggressiva. La sua acuta satira sulla politica USA è infatti uno dei punti di forza del film, ma non l’unico, perché lo stesso vetriolo viene dedicato anche alla televisione (in particolare agli imperversanti talent show) e ai suoi spettatori. Hugh Grant per una volta interpreta un personaggio diverso dal solito bravo ragazzo: il suo Martin Tweed infatti è un cinico, egocentrico e vanesio uomo di spettacolo, adorato dal pubblico per le sue compiaciute stroncature dei giovani aspiranti artisti. Nel cast troviamo poi ottimi comprimari come la fedele First Lady Marcia Gay Harden e il consigliere tramaccione Willelm Dafoe. La protagonista Mandy Moore ci regala sia bellissime canzoni (ma in genere tutta la colonna sonora è davvero bella e molto divertente) che un’ottima interpretazione. American Dreamz era sincero e attuale alla sua uscita ma lo è ancora oggi, e riesce allo stesso tempo a far ridere fino alle lacrime ma anche a far riflettere su certi aspetti scandalosi del mondo dello spettacolo e di quello politico (che in fondo non appaiono tanto diversi). Consiglio a tutti di recuperarlo: American Dreamz, Dreams with a “Z”.
Voto: 4 Muffin
E già, mai sentito nominare però dalla descrizione sembra interessante. E poi, se hai letto il mio profilo, saprai del mio interesse per i talent, per cui è un punto in più se tratta un tale argomento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto il tuo profilo e penso proprio che dovresti guardarlo, visto che ami i talent show ti piacerà di certo! Purtroppo non so dirti dove tu possa trovarlo (se non appunto nel salotto dei miei genitori…)
"Mi piace""Mi piace"
Willem Dafoe ha spaccato anche in Seven Sisters: l’hai visto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, Seven Sisters non l’ho visto, lo cercherò perché Willem Dafoe mi piace moltissimo! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ripensandoci Seven Sisters meritava un posto in questa classifica: https://wwayne.wordpress.com/2019/12/01/i-10-film-piu-belli-del-decennio/. Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona