The Witcher

La serie è tratta da una serie di libri e da un videogioco

Ma io non li conosco nemmeno un poco

Però dei 6 episodi di The Witcher vi parlerò lo stesso

Facendo con la mia deontologia un compromesso

Perchè a vedere questa serie mi ha spinto, ve lo dico

Il fatto che il protagonista sia un gran… bell’uomo!

Chi ha in programma una visione futura

meglio che interrompa subito la lettura

perché sto per raccontare tutto, il brutto e il bello

come farebbe un pedante menestrello.

Per prima cosa io non la capisco questa odierna mania

Di stravolgere sempre la cronologia:

Vediamo prima quello che succede dopo

E di questa confusione davvero mi sfugge lo scopo.

Cerchiamo però di chiarire la confusione

Con questa esplicativa illustrazione.

Vi presento Geralt di Rivia, che è il protagonista

Nei suoi panni Henry “Superman” Cavill è una gran bella vista

Lui è un “witcher”, essere umano modificato

Cui forza, magia e occhi color canarino hanno donato

Ha poi superato un duro addestramento

E ora con la spada è un vero portento.

Britannicamente lo chiamo “Witcher” ma vi prego,

Proprio non si può sentire l’italiano “Strego”…

Contro ogni mostro che vede Geralt si scaglia

Un po’ per eroismo ma soprattutto per la taglia

E così si sposta sempre tra i villaggi

Eliminando mostri e altri brutti personaggi.

Lo Strigo non teme colpi nè ferite:

Per abbatterlo ci vorrebbe la Kryptonite!

Mentre Geralt viaggia per il mondo bel bello

Gli si appiccica alle costole Ranuncolo, un menestrello.

Chi gioca a D&D sa che liberarsi di un bardo

È come cercare di smacchiare un leopardo

E alla fine Geralt deve abbassare la testa

E rassegnarsi a quella compagnia molesta.

Lo strano duo si ritrova in un banchetto

In cui un marito per la figlia dalla sovrana verrà eletto

Stranamente nessuno ha tanta fretta

Di maritarsi con la principessa Bavetta

(Ormai lo avete capito che la nomenclatura

Non è certo il punto forte di questa sceneggiatura).

Come dice il proverbio: “Regina Calante

Procura al suo regno pericolo costante”.

A farsi avanti come futuro genero

È un uomo-porcospino dal musetto tenero

Ma dagli aculei assai affilati

(caspita i gusti delle principesse come sono cambiati!)

Che afferma: “Mia regina, è vero amore il nostro!”

E lei per tutta risposta: “Ammazzate quel mostro!”

“Non ho certo intenzione di cambiare pannolini

A dei nipotini tutti pieni di spini!”

Nel parapiglia il Witcher con il riccio si è schierato

E in breve ogni avversario è stato liquidato.

La conclusione di questi drammatici eventi

È che tutti o son morti o son felici e contenti.

Il Witcher viene ricompensato per la sua valorosa impresa

Tramite la famosa legge della sorpresa:

Ora può reclamare la proprietà

Di un bene del riccio di cui lui ancora non sa…

È un po’ come aprire della Kinder un ovetto

E divenire padrone di un misterioso oggetto…

Ma lasciamo per un momento lo strigo da parte

E conosciamo la femminile controparte:

La cozza Yennefer cui tutto va male

Venduta dal patrigno per meno di un maiale

Che si ritrova tuttavia

In una scuola di magia

Nella cui cantina sta nascosto un mago di colore

Con cui per la prima volta può fare l’amore.

Yen ha di portali magici infinite riserve

Ma non li usa mai e poi mai quando serve.

Siccome è passata la moda delle streghe brutte 

E ora reginette di bellezza devono essere tutte

Con un incantesimo e una messinpiega

Ora Yennefer è una bellissima strega

E poiché la bellezza apre tutte le porte

Può finalmente diventare maga di corte.

Presto però si annoia e cerca nuovi fini

Come ad esempio vendere Viagra ai contadini.

Intanto sono passati gli anni

E la regina Calante continua a far danni

E si è messa davvero d’impegno

Per portare la guerra sul suo regno.

Il Witcher torna per la sua misteriosa ricompensa

Che è una bambina, ma tu pensa!

Tutti la cercano, ha dei magici poteri

E scopriamo oggi quel che è successo ieri.

Il buon Sacco Di Topo (è il suo nome, lo giuro!)

Cerca di mettere la bambina al sicuro

E lo strigo ormai sa cosa deve fare:

La sua bambina a sorpresa deve trovare.

Specchio specchio delle mie brame,

Lasciamo perdere tutte le sottotrame

Soltanto una la raccontiamo, ma non tutta

Perché, accidenti se è brutta.

La caccia al drago a squadre sulla montagna

Per i giocatori di ruolo una vera cuccagna:

Ha delle groupie il drago dorato

E il paladino finisce ammazzato

Da chi non lo si capisce bene

Ma per le sottotrame gli sceneggiatori non si danno troppe pene.

A noi serve solo per capire

Che il Witcher senza l’amata Yennefer non riesce a dormire.

Alla fine di tutto c’è una grande battaglia

Tutti i maghi combattono sulla muraglia

Yennefer finalmente mostra tutta la sua gloria

E la sua potenza, poi sparisce dalla storia.

Sappiamo già che Geralt la cercherà sul serio

Perchè a lei l’ha legato il genio con un desiderio.

“Ehi Ciri” dice lo Strego “c’è una strega nei dintorni?”

Noi intanto speriamo che nella seconda stagione ritorni!

12 pensieri riguardo “The Witcher

  1. La recensione poetica è davvero divertente XD
    Non ho mai letto i libri, né vista la serie, né giocato i videogiochi o il gioco di ruolo… ma anni ha ho fatto una partita al gioco da tavolo ed era davvero carino!
    Quattro personaggi tra streghello, maghella, canterello e un nano, ed erano tutto diversi da giocare e tutti quanti davvero divertenti! ^^

    Piace a 1 persona

      1. Un amico lo ribattezzò La fuga di Dracula, visto che deve spesso essere elusivo XD
        Bel gioco, La furia di Dracula, ma un po’ difficile (e io faccio tanti di quegli errori da non poter giocare come Dracula, sono un pasticcione XD ).

        Piace a 1 persona

      2. Anche a me ci sono volute moltissime (moltissime!) partite prima di padroneggiare il gioco abbastanza bene da poter fare Dracula, ma resta un gioco bellissimo, da fare in gruppo ma anche in due (se un giocatore usa allo stesso tempo tutti e 4 i personaggi) 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.