
Titolo originale: Finding your Feet
Anno: 2017
Regia: Richard Loncraine
Interpreti: Imelda Staunton, Timothy Spall, Celia Imrie
Dove trovarlo: Amazon Prime
Dopo aver scoperto il marito in flagrante tradimento con la sua migliore amica, Sandra (Imelda Staunton) abbandona il fedifrago, la casa e la sua vita lussuosa per rifugiarsi dalla sorella Bif (Celia Imrie). Bif la accoglie con affetto ma presto i caratteri opposti delle sorelle porteranno all’attrito tra le due: se Sandra è composta, seria e posata, Bif al contrario è esuberante, disordinata e passionale. Per aiutare Sandra, Bif la coinvolge suo malgrado in un corso di ballo. Inizialmente Sandra sembra rifiutare ogni aspetto della vita della sorella, dalla marijuana alle sue frequentazioni, poi, poco alla volta, si lascia travolgere dalla sua energia e dal suo amore per la vita, fino a riscoprire se stessa, attraverso la danza (in cui eccelleva da bambina) e anche grazie a un sentimento inaspettato che la legherà sempre di più allo scapestrato (ma solo in apparenza) Charlie (Timothy Spall).
La storia del cinema in generale, e quella del cinema inglese in particolare, trabocca di storie in cui i personaggi, dopo una crisi esistenziale ed emotiva, ritrovano se stessi e la gioia di vivere grazie all’espressione, spesso artistica, della loro personalità più autentica. Succede ad esempio in Billy Elliot, Full Monty, Calendar Girls, tutte ottime commedie di formazione. Ricomincio da Noi appartiene allo stesso filone, sebbene sia un film dolceamaro che alterna momenti comici a momenti drammatici senza far prevalere nessuno dei due toni, anche se, forse proprio per questo suo essere ibrido, risulta meno riuscito degli altri che ho portato ad esempio. La forza del film quindi non si trova nella trama, piuttosto convenzionale, e nemmeno nei personaggi, che sono i caratteri tipici del genere, ma nel talento degli attori che, pur imbrigliati in questa struttura consolidata che non si prende alcun rischio riescono a restituire dei personaggi che, se non a tuttotondo, diventano delle figure aggettanti cui ci si affeziona e di cui si seguono con piacere le vicissitudini. Se il contrasto tra Imelda Staunton e Celia Imrie è il cuore della storia, il vero elemento d’interesse è il personaggio di Charlie, interpretato con spigliata dolcezza da Timothy Spall. Una curiosità: anche se non recitavano insieme, Imelda Staunton e Timothy Spall hanno preso entrambi parte alla saga di Harry Potter interpretando due personaggi spiacevoli, la tirannica preside Dolores Umbridge e il traditore Codaliscia. Consigliato a chi ha un debole per gli attori inglesi, per i film in cui si balla, per chi ama le storie leggere di riscatto personale, per chi vuole godersi un gruppetto di attempati ballerini inglesi che se la spassa per le strade di Roma.
Voto: 3 Muffin
L’ho scoperto su Prime Video e me lo sono visto subito, che adoro queste commedie britanniche, anche (e anzi soprattutto) quando venate di elementi drammatici. Concordo su te, niente sorprese o colpi di scena ma un’esecuzione piacevolissima con attori bravissimi. Un film onesto e che funziona: ad avercene! ^_^
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo avevo adocchiato su Raiplay ma mi era sfuggito da sotto il naso…ormai inseguo i film tra le piattaforme come i fantasmi corrono dietr a Pacman.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo guarderei per rivedere Joanna Lumley, la glaciale ma bellissima Zaffiro che stava in coppia con David McCallum in Zaffiro E Acciaio. Visto com’è adesso David finché ha recitato in NCIS, suppongo che anche lei non sia più giovanissima (intorno ai 70) ma sicuramente sarà ancora molto bella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conoscevo questa attrice ma in questo film ha davvero una bella parte, l’amica di tutti simpatica e piena di vitalità, è davvero una bella donna e ha molto carisma.
"Mi piace""Mi piace"
Allora prova a recuperare la serie Di cui parlavo. Molto british. Era nata come risposta al Doctor Who che già imperava da anni.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da romana sono curiosa di vedere la scena dei ballerini per le strade della mia città!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti piacerà, la scena ambientata a Roma è la più drammatica ma anche la più vitale.
"Mi piace""Mi piace"
ecco dove lo avevo visto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Apprezzo sempre molto le commedie britanniche. Comunque hai ragione, la figura del\della protagonista che si ritrova dopo una crisi esistenziale è un tema abbastanza comune di quella cinematografia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, l’originalità non è il punto forte del film, che resta comunque una visione gradevole come lo sono quasi sempre le commedie britanniche.
"Mi piace""Mi piace"