
Titolo originale: The Tender Bar
Anno: 2021
Regia: George Clooney
Interpreti: Tye Sheridan, Ben Affleck, Christopher Lloyd
Dove trovarlo: Amazon Prime
Il film The Tender Bar è tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di J.R. Moehringer, scrittore e giornalista americano che in questo suo primo libro, edito in Italia nel 2007 con il titolo Il Bar delle Grandi Speranze, racconta della sua infanzia e giovinezza e del suo rapporto con lo zio Charlie (Ben Affleck), fratello della madre e gestore del bar The Dickens che, assumendo in parte le funzioni di figura paterna, sostiene il nipote nella sua ambizione di diventare uno scrittore.
Dopo il deludente film di fantascienza Midnight Sky, George Clooney torna alla regia con questo film dal titolo adorabile (un gioco di parole intraducibile tra “bartender”, barista, e “tender bar”, bar tenero) che aveva le potenzialità per essere davvero carino, potenzialità che purtroppo non sono state sfruttate appieno. Il regista sceglie infatti di adottare molti clichè del cinema americano, puntando al risultato sicuro più che all’originalità: inizio e fine del film speculari con il protagonista in auto verso un futuro incerto, voce narrante fuori campo (che non sembra mai sicura del tono che vuole adottare), colonna sonora accattivante ma che non osa mai troppo. Il personaggio protagonista, JR, che seguiamo nel suo percorso di formazione da bambino a neolaureato, è piuttosto repulsivo per il suo egocentrismo, e la scelta di adottare esclusivamente il suo punto di vista relega purtroppo tutti gli altri personaggi a mere funzioni della sua evoluzione personale, negando loro lo spazio sufficiente per mostrare caratteri e sfaccettature. Le zie, la nonna e le cugine non sono che comparse; il nonno, interpretato da Christopher Lloyd, ottiene appena una scena in cui brillare; il padre è fin troppo prevedibile anche nella sua assenza; il migliore amico e compagno di college Wesley sembra non avere né un carattere né una vita ma esistere solo allo scopo di dare consigli a JR e ascoltarne le elucubrazioni. Da questo ingombrante one-man show si salvano giusto la madre (interpretata da Lily Rabe), personaggio non troppo approfondito e piuttosto stereotipato ma quanto meno presente, e lo zio Charlie, molto ben interpretato da Ben Affleck e vero cuore pulsante del film: è sufficiente vedere la montagna di libri che tiene nell’armadio o dietro il bancone del bar per affezionarsi a questo zio un po’ scapestrato ma fiducioso e tenero (come il suo bar).
Guardate con attenzione le immagini durante i titoli di coda (non dopo i titoli, anche se in questo film sono coinvolti ben due Batman non è un film di supereroi) perchè riempiono un’ellissi narrativa precedente e danno un senso alla presenza degli amici del bar e al regalo finale dello zio Charlie.
Ho seguito a lungo la carriera di George Clooney e sono certa che un giorno dirigerà davvero un ottimo film, ma per quanto riguarda The Tender Bar ci fermiamo alla sufficienza.
Voto: 2 Muffin alla Nutella

Il vero problema di tanto cinema contemporaneo ( non solo a Stelle e Strisce): tante potenzialità ma il tutto rovinato dal voler per forza puntare sul sicuro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione ed è un vero peccato: Clooney ci tiene molto ad affermarsi come regista ma non ha ancora trovato il modo e il coraggio di esprimere la sua indipendenza stilistica.
"Mi piace""Mi piace"
A me Clooney sta pure simpatico, ma i suoi film da regista di solito mi lasciano freddino…
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’unico a piacermi molto è stato Good Night and Good Luck, tra quelli che ho visto. Tender Bar è un film davvero tiepido, anche se non brutto come Midnight Sky almeno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io lo ricordo tra i suoi migliori quello lì!
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me è sembrato carino. Non un capolavoro, ma accettabile. Sulla musica poi le considero delle ottime scelte. L’unica pecca che ci trovo è la non somiglianza fra i due attori che interpretano il protagonista da bambino e da adulto.
E la foto di gruppo che hai messo sul finale del post mi ha pure fatto pensare che Ben Affleck potrebbe fare un biopic su Bruce Springsteen… O al limite Tale E Quale Show 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sto immaginando Ben Affleck che partecipa a un contest di sosia di Ben Affleck e arriva terzo XD
"Mi piace""Mi piace"
Chaplin 😜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Nice review. I loved your Ben Affleck comment above, you made me laugh out loud!
"Mi piace"Piace a 1 persona
It’s hilarious and it’s a true story: Charlie Chaplin took part of a contest for best Charlie Chaplin’s lookalike and had the third place 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon 8 marzo, Madame 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Bobby, sei gentilissimo! Grazie per esserti ricordato di me, sono poco attiva in questo momento ma mi è successa una cosa riprovevole per una madame: ho trovato un lavoro! XD
"Mi piace""Mi piace"
Film carino, ma con quel materiale di riferimento si poteva fare decisamente di meglio. Il libro è una delle cose più belle che ho letto negli ultimi anni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Adesso devo leggere il libro allora: il film mi ha dato proprio l’idea di un bel materiale di base ma sfruttato male.
"Mi piace""Mi piace"