Moonwalkers

Anno: 2015

Regia: Antoine Bardou-Jacquet

Interpreti: Ron Perlman, Rupert Grint, Robert Sheehan

Dove trovarlo: Amazon Prime Video

Siamo alla fine degli anni ‘60, è ormai questione di giorni prima che l’Unione Sovietica riesca ad approntare la sua missione spaziale per la Luna. Naturalmente anche gli Stati Uniti stanno preparando una missione simile, ma poiché sono in gioco il prestigio internazionale e il dominio economico e politico globale non si possono correre rischi. Ecco perché la CIA incarica un suo membro fidatissimo, l’agente Kidman (Ron Perlman), di rintracciare il famoso regista Stanley Kubrick e convincerlo a girare, in totale segretezza, uno sbarco lunare americano fasullo da esibire in caso la vera missione spaziale dovesse fallire. Kidman parte per l’Inghilterra, dove deve incontrare l’agente di Kubrick ma per una serie di casualità si trova invece davanti Jonny, agente pasticcione di una band sconosciuta, il quale, tentato dalla cospicua somma di denaro promessa, decide di far spacciare il suo scapestrato coinquilino Leon (Robert Sheehan) per Stanley Kubrick per intascare il denaro e poi scomparire. Una volta capito il raggiro, Kidman ritrova i due impostori ma non ha altra scelta che collaborare con loro per girare il falso allunaggio prima che sia troppo tardi…

L’idea di partenza del film è molto accattivante e ricca di spunti, a partire dalla sigla animata che ricorda moltissimo quelle realizzate da Terry Gilliam per il Flying Circus e i film dei Monty Python, ma purtroppo non è stata sfruttata al meglio dal regista Antoine Bardou-Jacquet, privo di esperienza cinematografica se non si contano una manciata di video e di spot. Peccato perché la vicenda di per sè è già esilarante, solamente leggendo la sinossi della trama io ero già divertita, eppure il film manca del tutto di ritmo e di coerenza di tono, passando dalla commedia all’action violento alla farsa, inserendo sequenze immotivatamente lunghe di scontri fisici truculenti tra Kidman (affetto da disturbi post traumatici molto gravi) e scagnozzi di varia provenienza oppure di persone con i sensi ottenebrati dalla droga che si lasciano andare completamente a follie di varia natura. Tolte queste, il film sarebbe molto divertente, ricco di situazioni surreali ma buffe e sorretto da bravi attori. Ron Perlman, nonostante il ruolo strambo e le allucinazioni che offuscano spesso il giudizio del suo tosto personaggio (permettendo così alla vicenda di svilupparsi in qualche modo), è una garanzia di qualità, e Rupert Grint (a tutti noto come il Ron Weasley della saga di Harry Potter) è perfetto per il ruolo dell’opportunista imbranato ma pieno di risorse. Non mi sento di consigliarlo a cuore aperto per via dei suoi molti difetti, ma resta un film godibile in alcune parti con un’idea di fondo davvero buona, che poteva certamente essere sfruttata meglio. Peccato anche aver dato poco risalto a tutto l’aspetto metacinematografico della vicenda, che avrebbe meritato meno derive lisergiche e una migliore sceneggiatura. Non ho capito come mai tutta l’azione fosse ambientata in Inghilterra ma, da brava anglofila, l’ho apprezzato molto.

Voto: 2 Muffin

Stanley Kubrick, Ron Weasley e Rambo entrano in un pub…

15 pensieri riguardo “Moonwalkers

  1. Un film che mi ha divertito, e pensa che io non sopporto Kubrick e detesto il falso mito del falso sbarco lunare, quindi partivo già prevenuto, eppure ci sono idee divertenti, Perlman è sempre un grande e alla fine me lo sono visto con piacere ^_^

    Piace a 1 persona

      1. Ecco, io ho visto quasi tutto di Kubrick ma temo che Barry Lyndon non sia proprio tra i miei preferiti. Forse lo dovrei rivedere, è passato molto tempo, ma all’epoca l’ho trovato lungo, pesante e con una colonna sonora molto invadente. Dovendo scegliere uno solo dei film di Kubrick il mio voto andrebbe a Shining.

        "Mi piace"

  2. È vero che il regista si perde in qualche lungaggine in diverse occasioni, però io mi sono divertito lo stesso per momenti positivi che superano di gran lunga quelli negativi. Ron & Ron sono perfetti nelle parti e anche il falso Kubrick regge bene. D’altronde quella del falso allunaggio diretto da Stanley è una leggenda strafamosa e vederlo risolto in un film così irriverente me l’ha fatto apprezzare molto, anche se non è sicuramente un prodotto perfetto. Ah… i titoli di testa sono un palesissimo omaggio al film animato dei Beatles, Il Sottomarino Giallo, altra pellicola totalmente fuori di testa che dovresti aver visto di sicuro.

    Piace a 1 persona

    1. Non ho visto Yellow Submarine però conosco l’iconografia e tu hai sicuramente ragione, diciamo che per l’irriverenza delle immagini mi ha fatto venire in mente prima i Monty Python. In ogni caso, deliziosamente britannico fino al midollo! Ah, Ron&Ron è geniale!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.