La Furia di un Uomo

Titolo originale: Wrath of Man

Anno: 2021

Regia: Guy Ritchie

Interpreti: Jason Statham, Holt McCallany, Josh Hartnett, Scott Eastwood, Andy Garcia, Eddie Marsan, Jeffrey Donovan

Dove trovarlo: Amazon Prime

Una compagnia privata di trasporti valori assume un uomo schivo e silenzioso, che si fa chiamare semplicemente H (Jason Statham), come autista dei suoi furgoni: il manager non nasconde al nuovo assunto che il lavoro è pericoloso e che due suoi colleghi hanno recentemente persona la vita in una rapina. Ma sembra non ci sia nulla in grado di scuotere l’imperturbabilità di H, e quando dei rapinatori si presentano durante il suo turno lui li mette tutti fuori gioco senza alcuna difficoltà, diventando l’eroe del giorno. Ma ben presto capiamo che H non è un tipo qualsiasi, che non ha scelto quel lavoro per caso e che ha in mente un piano di cui non è facile comprendere lo scopo…

La scena che precede i titoli di testa è quella che meglio ci fa gustare l’innegabile talento del regista Guy Ritchie, da sempre a suo agio tra rapine e sparatorie: si tratta infatti di una rapina che viene ripresa interamente da una camera fissa nell’angolo posteriore di un furgone portavalori, ma nonostante questa angolazione apparentemente infelice lo spettatore riesce a percepire ogni dettaglio e si sente da subito immerso nella vicenda.

Proseguendo con la visione però ci si rende conto di non essere di fronte al miglior Guy Ritchie, in quanto il suo grande umorismo, che personalmente tanto amo, è del tutto assente dal film. Non ha senso però incolpare di questo il protagonista Jason Statham, che in altri film d’azione (la serie The Expandables) anche dello stesso regista (come la sua pellicola d’esordio Lock&Stock) ha dimostrato di saper padroneggiare anche i registri comici, pur senza cambiare mai una volta espressione. Il tono serioso del film è invece una scelta del regista: Wrath of Man resta comunque un bel film d’azione con molti personaggi ben costruiti e molti bravi attori in gioco (Andy Garcia, Scott Eastwood, Josh Hartnett, Jeffrey Donovan, Eddie Marsan e molti altri). La sua pecca più grande è quella di illudere lo spettatore che esistano dinamiche sotterranee che muovono i personaggi (soprattutto il poliziotto di Andy Garcia, il cui sostegno per H non viene mai motivato) ma che in realtà non ci sono. Al termine quindi resta dell’amaro in bocca, come se fossero stati fatti dei tagli o dei cambiamenti arbitrari di sceneggiatura in corso d’opera. In definitiva, La Furia dell’Uomo è un buon film d’azione per passare una serata senza pensieri, ma per chi come me preferisce farsi anche due risate tra uno sparo e un cazzotto consiglio altri film di Guy Ritchie, in particolare Lock&Stock-Pazzi Scatenati e il mio prediletto Operazione U.N.C.L.E.

Voto: 2 Muffin

25 pensieri riguardo “La Furia di un Uomo

  1. Lo vidi e recensii già all’epoca, prima dell’arrivo su Prime (purtroppo ha avuto una vita distributiva un po’ travagliata, non solo causa Covid ma anche per non sovrapporsi ad altre grandi produzioni in uscita).
    Purtroppo avendo amato molto l’originale francese non posso apprezzare questa fotocopia rovinata dal solito sirtaki di violenza che Guy ripropone identico da vent’anni, e da fan adorante di Jason l’ho trovato davvero esagerato: c’era bisogno di sparare ad ogni essere vivente sulla Terra? 😀
    La solita “lock and stock”-ata di Ritchie, trovo i suoi film drammaticamente identici, ma anch’io, come Cassidy qui sopra, ti consiglio caldamente l’originale, sporco e cattivo, uscito in DVD col titolo “Cash Truck”.

    Piace a 2 people

  2. Un film molto poco personale che non richiama alla mente la “poetica” di Ritchie. Ma come film d’azione nudo e crudo, usa e getta, diciamo che alla fine funziona. Mi avete messo curiosità circa l’originale adesso, invece.

    Piace a 1 persona

  3. Questo Ritchie sembra che stavolta abbia toppato pur se nel genere in cui si trova più a suo agio… una buona parte dei suoi film mi è piaciuta (non quell’obbrobrio di King Arthur!), però ammetto di concordare con Lucius nel trovare i suoi film un po’ fatti con lo stampino!

    Piace a 1 persona

    1. Concordo sul fatto che King Arthur sia una vera schifezza, ma per il resto Ritchie mi piace molto. Credo che tu e Lucius abbiate ragione ma non mi sono ancora stufata della “formula Ritchie”, continua a piacermi quando mescola azione e ironia come in Operazione UNCLE, il mio preferito.

      Piace a 1 persona

  4. Anche il grande https://lapinsu.wordpress.com/, pur essendo stato lui stesso a consigliarmi il film, mi ha detto di non averlo apprezzato fino in fondo per l’assenza di uno dei marchi di fabbrica di Guy Ritchie, ovvero l’ironia.
    A me invece è piaciuto, in particolare per la presenza di una scena davvero memorabile: quella in cui Jason Statham scende dal camion in mezzo alla nebbia dei fumogeni, e la sua sola apparizione basta a mandare in fuga i rapinatori come se avessero visto il diavolo in persona. Quella scena ha creato attorno al personaggio un’aura mitica, e l’ha reso ancora più figo di quanto già non fosse.
    Wrath of Man è inferiore a dei film di rapina come “Chi ucciderà Charley Varrick?” o “E’ una sporca faccenda, tenente Parker!”, ma sarebbe valsa la pena di vederlo solo per quella scena.

    Piace a 1 persona

    1. Hai ragione, quella è una scena davvero divertente, peccato che non venga poi ripresa al momento della spiegazione del perchè quei tizi scappavano e viene dimenticata: è una nota di ironia “alla Ritchie” che però si perde nella serietà di tutto il resto del film.

      "Mi piace"

      1. In questo ricorda un po’ l’ultimo film di Tarantino (del resto Guy Ritchie ha passato l’intera carriera a scopiazzare il suo stile che mescola violenza e ironia): anche lì infatti c’era un solo lampo, una sola scena nella quale era riconoscibile la mano del regista. Con la grande differenza che Wrath of Man è godibile anche in tutte le altre scene, C’era una volta a… Hollywood invece è una palla colossale. Lo dico pur non avendolo stroncato del tutto nella recensione che gli ho dedicato (https://wwayne.wordpress.com/2019/09/20/quentin-e-tornato/). Grazie per la risposta! 🙂

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.